Titolo: L’amore è come
la glassa al cioccolato
Serie: L’amore è
come… #2
Autrice: Barbara
Schaer
Casa Editrice:
Self-publishing
Anno di
pubblicazione: 2015
Prezzo: 0.99
Pagine: 268
Trama:
Cosa può esserci di peggio
che separarsi dall'uomo che si ama e con cui si pensava di trascorrere tutta la
vita? Per esempio scoprire di essere incinta senza sapere chi sia il padre.
Fra bugie e incomprensioni, romanticismo ed equivoci, Giorgia cercherà di scegliere il migliore fra due uomini, due padri e due possibili vite, dimenticandosi che alcune volte l'unica cosa che conta davvero è solo l'amore.
Fra bugie e incomprensioni, romanticismo ed equivoci, Giorgia cercherà di scegliere il migliore fra due uomini, due padri e due possibili vite, dimenticandosi che alcune volte l'unica cosa che conta davvero è solo l'amore.
Cosa Penso:
«L’amore è come la glassa al cioccolato.Copre tutto il resto.Ne assaggi un pezzetto e non senti più rancore,dolore o rabbia.Un altro pezzetto e non fai altro che ricordareil profumo della pelle della persona che ami.Il colore dei suoi occhi.L’espressione del suo visoquando qualcosa la stupisce o quando è felice.»
Ed eccomi qui a distanza
di poco meno di un anno per recensire il secondo romanzo della serie L’amore è come… di Barbara Schaer.
Fino allo sorso anno
Barbara era conosciuta nel mondo del self-publishing per i suoi romanzi urban
fantasy: “Alis Grave Nil” e “ Onislayer” – romanzi che ancora non
ho letto, ma ho intenzione di rimediare al più presto non appena sarò un
pochino più libera – ma sono certa che dal 2015 questa autrice si sia
guadagnata un piccolo posticino anche nel cuore di molti lettori di romance,
siccome il suo primo romanzo rosa “L’amore è come un pacco regalo” è stato
uno dei best sellers di amazon dell’anno appena passato.
Nel primo romanzo della
serie, “L’amore è come un pacco regalo” (click sul titolo per la mia recensione), abbiamo conosciuto Giada e
l’abbiamo seguita nella sue peripezie amorose, e ora in questo secondo
capitolo; “L’amore è come la glassa al cioccolato” è arrivato il momento di conoscere meglio sua
sorella maggiore Giorgia – personaggio che abbiamo già conosciuto, ma ora ci
viene data la possibilità di approfondire e toglierci tutte quelle piccole curiosità
che erano nate dalla lettura del primo romanzo della serie.
Giorgia nel raccontarci la
sua storia ci trascina in un esilarante e divertente vortice di incomprensioni,
bugie a fin di bene e una buona dose di romanticismo che non guasta mai. Vi garantisco che la storia di Giorgia è
fantastica, fantastica come è la stessa protagonista e non potrete far a
meno che affezionarvi a lei e fare il tifo per uno dei due maschietti di turno.
Sì ho proprio detto due maschietti… ma tranquilli voi la fuori se non amate i
triangoli amorosi qui è tutto gestito perfettamente, e lo adorerete!