Visualizzazione post con etichetta BlogTour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BlogTour. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2020

BLOGTOUR: LOVE TROTTER DI BEA BUOZZI







titolo: love trotter
Autrice: Bea Buozzi
Casa Editrice: Sem 
Data di pubblicazione: GIUGNO 2020
Pagine: 250
TRAMA:
Diana ha tutto dalla vita. Ha fatto dei viaggi la sua professione, collabora con un quotato mensile di cui è una delle penne più seguite, e ha una relazione appagante con un bellissimo uomo. Finché un giorno la sua esistenza subisce uno scossone devastante. Scopre che una giovane collaboratrice prenderà il suo posto, rientra a casa distrutta per cercare rifugio tra le braccia del compagno, ma quando arriva si trova di fronte una spiacevole sorpresa. Nel giro di poche ore Diana perde irrimediabilmente tutti i suoi punti fermi. Non le resta che tornare dalla madre, Regina, che vive in un piccolo appartamento alla periferia di Milano. La donna si dimostra una fonte d’ispirazione e l’aiuta a recuperare la fiducia per affrontare il futuro.
Una trasferta in solitaria a Londra e l’apertura di un blog sui viaggi low cost le regalano una nuova opportunità. Il caso si diverte a mescolare le carte e un incontro fugace si tramuta in una nuova e importante offerta professionale. Diana ricomincia così a viaggiare per lavoro, stavolta in coppia con un collega astioso e maschilista. La loro rubrica, amatissima dai lettori, è però una bomba a orologeria pronta a esplodere...
Un libro divertente e sincero, che ci insegna che solo cadendo e imparando a rialzarci possiamo spiccare il volo, magari con la speranza di imbarcarci un giorno per il viaggio più importante: quello di un amore lungo una vita.

venerdì 31 agosto 2018

BLOG TOUR: LA TEORIA IMPERFETTA DELL'AMORE di JULIE BUXBAUM. I PROTAGONISTI:KIT




Buongiorno meraviglie,
mercoledì ha avuto inizio un favoloso blog tour su “La teoria imperfetta dell’amore”, romanzo di Julie Buxbaum in uscita il 4 settembre grazie a DeAgostini.
Se amate i romanzi young adult sono certa che il nome dell’autrice non vi sia affatto nuovo e, infatti, lei  è la stessa che ha scritto “Tell me three thing”, altrimenti noto in Italia con il titolo “Dimmi tre segreti” (click sul titolo per la mia recensione), un romanzo che avevo stra-adorato e di cui avevo apprezzato tantissimo lo stile dell’autrice e così quando sono stata invitata a partecipare al blog tour del suo nuovo romanzo non ho proprio potuto tirarmi indietro.
Ero entusiasta e super felice all’idea di partecipare a questa iniziative e di poter leggere in anteprima un romanzo che aspettavo da tempo.
Ora a lettura ultimata posso dire che il romanzo della Buxbaum non ha affatto deluso le mie aspettative e questa autrice ha conquistato un posticino d’onore nel mio cuore,  La teoria imperfetta dell’amore” è stata una lettura dolcemente deliziosa che affronta tematiche molto delicate. Oggi, però, non so qui per parlarvi del romanzo in generale o per condividere con voi il mio pensiero,  di questo ne parleremo più avanti, quando alla fine del blog tour – il 12 settembre – tutti i blog partecipanti condivideranno le proprie recensioni.

Prima di partire con la mia tappa del blog tour vi lascio tutte le informazioni relative a romanzo.
Titolo: La teoria imperfetta dell’amore
Autrice: Julie Buxbaum
Editore: DeAgostini
Prezzo: Rigido 14,99€ Ebook 6,99
Pagine: 400
Serie: Autoconclusivo
Genere: Young Adult
TRAMA:
Da quando suo padre è morto in un incidente d'auto, Kit non è più la stessa. Non ha più voglia di ridere, scherzare o confidarsi con le amiche di sempre. L'unica cosa che desidera è chiudere fuori il mondo intero. Per questo decide di lasciare il tavolo affollato a cui si siede ogni giorno in mensa e prendere posto a quello di David. David, che ha la sindrome di Asperger e non parla mai con nessuno. David, che odia il mondo e ama la scienza. I due non potrebbero essere più diversi, ma lentamente quei pranzi in solitudine diventano un appuntamento fisso, atteso. Tra sguardi e parole sussurrate, Kit e David imparano a essere amici, e forse qualcosa di più. Sarà proprio lui a ricomporre i pezzi del cuore infranto di Kit. E sarà lei ad aiutare il ragazzo ad affrontare sé stesso e gli altri. Ma quando le cose si complicano per davvero, il sentimento che li lega sarà abbastanza forte per salvare entrambi?

lunedì 12 febbraio 2018

LE COPPIE LIBROSE: JARED&TATE




Giorno splendori,
è febbraio e da sempre è il mese dell’amore. E sì, love is the air, tra qualche giorno sarà San Valentino e gli innamorati si preparano a festeggiare la loro festa.
Ammetto che anche se sono un inguaribile romantica non ho mai amato molto questa festa. Sono un po’ cinica lo so, ma l’ho sempre trovata troppo commerciale; un modo per spendere soldi in cene, regali e cioccolatini. Ma allo steso tempo, da donna molto coerente quale sono,  adoro quando il mio ragazzo fa il dolcioso e mi porta a cena fuori, magari regalandomi dei fiori e una scatola di baci perugina… io sono una romantica molto golosa  e non so resistere al cioccolato ( per cui tesoro se stai leggendo… sorprendimi!). Ma anche se non amo troppo San Valentino e i cuori che si sprigionano nell’aria in questo periodo dell’anno non sono riuscita a resistere quando Susy del blog I Miei Magici Mondi (click sul nome per visitare il blog) mi ha invitata a partecipare ad un iniziativa speciale proprio in occasione di San Valentino.
Susy ha infatti inventato una sorta di blog tour che si chiama Le coppie librose, dove ogni blogger partecipante vi parlerà di una coppia che gli ha rubato il cuore.
Anche se le coppie che mi hanno rubato il cuore sono davvero parecchie, ammetto che ho deciso subito di chi parlarvi, perché appena Susy mi ha parlato di questa iniziativa avevo due nomi che mi lampeggiavano in testa come insegne al neon. Ovvero Jared Trent e Tatum Brandt.
Jared&Tate sono i protagonisti di tre dei cinque romanzi che compongono la serie Fall Away di Penelope Douglas.

Mai per Amore” e “Da quando ci sei tu” ci narrano la stessa storia, ma attraverso i pov diversi dei due protagonisti, mentre “Odiami come io ti amo” è ambientato due anni dopo l’ultimo capitolo della serie Fall Away e troviamo i nostri protagonisti al college alle prese con la vita vera e un mucchio di problemi sentimentali.
Ovviamente non scriverò una recensione, in quanto i romanzi sono già recensiti e potete trovare il mio pensiero cliccando sui titoli qui sopra, ma con questo post andrò a ripercorrere la storia di Jared e Tate, per cui se avete letto il romanzo sono certa che già la conoscerete. Non credo ci siano troppi spoiler per chi non conosce la storia, ma se avete intenzione di leggere i libri sentitevi liberi di non andare oltre.

sabato 8 luglio 2017

BLOGTOUR: UN CATTIVO RAGAZZO COME TE - FOCUS SU TIM MASON


Buongiorno lettori splendidi,
oggi giorno di blog tour!! Ebbene sì, io adoro i blogtour e non potevo non prendere parte a quello di uno dei libri che attendo da più tempo.
Ricordate “Quello che c’è tra noi” primo capitolo della duologia My Life next door di Huntley Fitzpatrick? Molto bene perché proprio il 10 luglio uscirà il secondo e ultimo capitolo della serie. Se non avete letto quello che c’è tra noi, state tranquilli potete leggere i due romanzi del tutto separatamente perché pur facendo parte di una stessa serie sono due companion e quindi potete leggerli senza rispettare l'ordine di uscita, anche se io consiglio sempre di rispettarlo.

Prima di partire con la mia tappa del blog tour che riguarda Tim Mason, il protagonista maschile, di cui vi svelerò qualche piccolo dettaglio solo per incuriosirvi un pochino, ma senza darvi troppe informazioni che possano cadere nello spoiler. Andiamo a scoprire la trama e la cover di “Un cattivo ragazzo come te

TITOLO: Un cattivo ragazzo come te
SERIE: My life next door #2
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 luglio 2017
AUTRICE: Huntley Fitzpatrick
EDITORE: DeA Planeta Libri
PREZZO: 14,90 €
PAGINE: 448
TRAMA:
L’ultima cosa di cui una maniaca del controllo come Alice Garrett ha bisogno è un tipo come Tim Mason. Tim che è il migliore amico di suo fratello minore. Tim che attira i guai come una calamita. Tim che fiuta l’alcol anche bendato. Ma si sa, le cose non vanno sempre come si vorrebbe. Così, quando Tim si trasferisce nell’appartamento sopra il garage dei Garrett, Alice comincia a conoscerlo meglio. E capisce che dietro quella maschera da bad boy si nasconde un ragazzo che, dopo aver toccato il fondo, è pronto a tutto pur di cambiare. Anche a prendersi finalmente la responsabilità per il guaio che ha combinato un anno prima. Un guaio che Tim non ricorda nemmeno ma le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Qualcosa di così scomodo che potrebbe mettere fine alla storia con Alice ancora prima che abbia inizio. 
Un romanzo intenso e dolcissimo: Huntley Fitzpatrick ci riporta nel mondo di Quello che c’è tra noi per raccontarci l’importanza delle seconde occasioni e del primo amore.











NOME: TIMOTHY MASON
SOPRANNOME: TIM
ETÀ: 17 ANNI
COLORE CAPELLI: ROSSO RUGGINE
OCCHI: GRIGI 
SEGNI PARTICOLARI: LENTIGGINI SUL NASO









«Timothy Mason. Avrei dovuto saperlo».
«Lo conosci?» Mi stupisco. Prima Flip, ora Tim. Chissà perché, forse perché non conoscevo i Garrett, ma li immaginavo in un mondo del tutto separato dal mio.«Dai tempi degli scout, da piccoli.» Fa il saluto scout.Ridacchio. “Boy scout” non è la prima cosa che mi viene in mente quando penso a Tim.«Già allora prometteva casini. O ne combinava già.» Jase si mordicchia il labbro.«Cocaina ai campi scout?» chiedo.«No, perlopiù provava ad accendere fuochi con una lente d’ingrandimento e rubava i distintivi agli altri bambini… era un bravo ragazzo, in realtà, ma sembrava che dovesse mettersi nei guai per forza. Ma quindi sua sorella è la tua migliore amica? Che tipo è?»«L’esatto contrario. Costretta a essere perfetta.» Penso a Nan e guardo per la prima volta l’orologio sul cruscotto. Le 22:46. La mia mente razionale – che poco fa mi ha abbandonato – mi dice che non c’è la minima possibilità che mia madre si arrabbi per la violazione del coprifuoco, date le circostanze. Ma sono tesa lo stesso. La mamma trova sempre un modo per scaricare tutta la colpa su di me. E peggio ancora, su Jase. «Mi dispiace di averti coinvolto.»


Abbiamo conosciuto Timothy – Tim – Mason nel primo libro della serie My Life Next Door. Tim è stato uno dei miei personaggi preferiti. È passato parecchio tempo da quando ho letto “Quello che c’è tra noi” – era il lontano 2014 – ma ho ancora il ricordo di  Tim vivido nella mia mente perché personaggi come lui non si dimenticano molto facilmente! 
«Per quello lì, combinare guai è una professione. Si sveglia la mattina e la prima cosa che fa, prima ancora di fare la doccia – sempre che se la faccia –, è buttare giù una lista dei modi più creativi e stupidi per combinare disastri.»
Tim, ci viene presentato come un adorabile canaglia, considerato da tutti come il ragazzo cattivo che non riesce a stare lontano dai guai perché ruzzola sempre in qualche casino. È un tipetto decisamente insolente, arrogante e strafottente, ma è tutto queste cose nel senso più adorabile del termine e conquista il lettore con le sue battute irriverenti e il suo linguaggio malandrino. La strafottenza e l’autoironia sono la sua migliore arma per nascondere al mondo il suo vero stato d’animo, questo e il passare la maggior parte del tempo strafatto per l’abuso di droghe e alcol.
Tim ha solo diciassette anni e soffre già per problemi di dipendenza. 
Per tutta la vita ha dovuto fare i conti con una gemella perfetta che agli occhi di suo padre è la figlia perfetta, mentre lui è il fallito, la delusione, il ragazzo che combina solo disastri; quello che viene sospeso dalla scuola privata, quello che ha perso sette lavori in poche settimane. E anche se ora ha deciso di redimersi e si sta dando una ripulita dall'alcol e dalle droghe per suo padre rimarrà sempre un fallito. Ma Tim non è affatto così e lo dimostra in ogni singola pagina della storia, dove ci mostra la forza e l'impegno che ci mette per stare lonatno dai guai e per ricominciare una vita migliore, anche quando un grosso problema - causato da lui - bussa alla sua porta e rischia di far crollare tutto il suo mondo già in bilico, Tim si rimbocca le macchine e cerca di fare la cosa giusta, anche se spesso è difficile e complicato, ma lui  vuole redimersi e cambiare e lo deve fare per non deludere nuovamente Sam, la sua migliore amica,  per Jase che crede in lui e per Alice, la ragazza per cui prova qualcosa, e per tutti i Garrett che sono tutti li al suo fianco. 
Il cambiamento di Tim è iniziato nel primo libro della serie, ma ora con questo nuovo capitolo possiamo leggere la sua storia dal suo pov e conoscerlo meglio!
Quindi che aspettate buttatevi se vi ho minimamente incuriosito con le mie parole su Tim.


SEGUI LE TAPPE DEL BLOGTOUR



venerdì 19 maggio 2017

BLOG TOUR: PANORAMI DI INCHIOSTRO - IDRIS

Buongiorno adorabili lettori,
come vi ho annunciato la settimana scorsa (qui), ho deciso di prendere parte ad una bellissima iniziativa dedicata al maggio dei libri. Si tratta di un blog tour dedicato ai panorami letterari.
Avete presente quei luoghi reali o di fantasia che fanno un po’ da contorno alla storia ma che hanno la capacità di renderla magica e di far sognare il lettore?
Appena mi è stato proposto di partecipare al blog tour avevo già in mente di cosa parlare.
Se mi seguite da un po’ sono certa che saprete che nutro un adorazione spasmodica per Cassandra Clare e il suo mondo magico degli Shadowhunters, e che ogni occasione è buona per parlare di lei e delle sue storie. E quindi ho deciso di cogliere la palla al balzo e presentarvi uno dei panorami letterari descritti proprio da zia Cassie nei suoi romanzi.

Il mondo degli Shadowhunter dipinto dalla penna di Cassandra Clare è un mondo magico e al contempo oscuro, dove cacciatori metà angeli e metà demoni combattono il mondo delle ombre per proteggere gli umani da un possibile attacco demoniaco.

venerdì 12 maggio 2017

PRESENTAZIONE BLOG TOUR - PANORAMI DI INCHIOSTRO

Buongiorno lettori adorabili,
Maggio è il mese dei libri e noi amanti della lettura di certo non potevamo ignorare la cosa e passare oltre come se niente fosse, giusto? Ovviamente no, non potevamo proprio. E così che ho preso parte di una simpaticissima iniziativa promossa da Lerin, amministratrice del blog Libera tra i Libri.
Dovete sapere che dal 23 aprile al 31 maggio in tutte le regioni di Italia sono promossi incontri, presentazioni e mostre a tema rigorosamente libresco, a cui tutti gli amanti della lettura potranno partecipare, per sapere di più vi invito a dare una sbirciatina al sito ufficiale: http://www.ilmaggiodeilibri.it/

Ma ora veniamo alla presentazione dell’iniziativa promossa dalla nostra Lerin, a dire il vero le iniziative saranno due, ma il mio blog - Camminando tra le Pagine - partecipa ad una soltanto, ad ogni modo troverete tutte le indicazioni necessarie per partecipare ad entrambe. Si tratta di due blog tour incentrati su alcune tematiche stabilite per il maggio dei libri.

lunedì 3 aprile 2017

BLOGTOUR - BIRTHDATE - LANCE RUBIN



Buongiorno lettori adorabili,
la settimana scorsa è uscito “Birthdate” – Denton Little#2 – di Lance Rubin.
Roberta del blog Dolci&Parole ha avuto la favolosa idea di organizzare un blog tour promozionale per pubblicizzare l’uscita e oggi è il mio turno per ospitare la quarta tappa di questa bella iniziativa.

La mia tappa è dedicata ai personaggi della serie, quindi non mi perdo troppo in chiacchiere e inizio subito a presentarveli uno ad uno, ovviamente tranquilli se ancora non avete letto “Dathdate” (click sul titolo per la mia recensione), il post sarà completamente spoiler free in modo che possiate leggerlo tutti e proprio per questa ragione non ho menzionato alcuni dei personaggi che si incontrano nel secondo capitolo!

Prima di partire con la presentazione dei personaggi andiamo a scoprire la trama del libro, vi sconsiglio la lettura della trama se ancora non avete letto “Dathdate” - contiene spoiler.

TITOLO: BirthDate
SERIE: Denton Little#2
AUTORE: Lance Rubin
CASA EDITRICE: DeAgostini
PAGINE: 352
PREZZO: 14.90€
TRAMA:
Denton Little non è ancora morto! In un mondo in cui tutti conoscono la data della propria morte fin dalla nascita, Denton è l’unico ad aver superato indenne il giorno fatidico. Non sa perché proprio a lui sia capitato questo straordinario destino, sa solo che ora tutti lo cercano. La sua famiglia, il suo migliore amico Paolo, e Veronica, la ragazza che ha baciato poco prima di darsi alla fuga e che non riesce a togliersi dalla testa. Persino la polizia lo sta cercando. Lui è la prova vivente che è possibile scampare alla propria data di morte, e ora tutti vogliono un pezzo di Denton Little. Questo è decisamente un problema, soprattutto perché il Governo preferirebbe ucciderlo piuttosto che ammettere l’anomalia del sistema. Come se non bastasse, mancano pochi giorni al decesso di Paolo. Proprio adesso che il poveretto si è reso conto di essere follemente, perdutamente innamorato di Millie, l’unica ragazza al mondo che non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. Tra fughe rocambolesche e amori impossibili, Denton cerca di salvare gli amici e smascherare i nemici. Ma come si comporterà ora che non conosce più la data della propria fine e la morte può incombere in ogni momento

martedì 6 dicembre 2016

BLOG TOUR - NO MERCY - ELISA L. GAUTIER - #settima tappa: La recensione



Buongiorno splendidi lettori e benvenuti alla settima e ultima tappa del blog tour di "No Mercy" di Elisa L. Gauitier, in cui ho l'onore di pubblicare la recensione del romanzo. 



                                                                                     TITOLO: No Mercy
AUTRICE: Elisa L. Gautier
AUTOPUBBLICATO
PAGINE: 400
PREZZO EBOOK: 2,99
DATA DI USCITA: 29 Novembre 2016
TRAMA:
Le nuvole bianche sono ovunque, afferrane una e portala sempre con te.
Mercy Lincoln ha una vita invidiabile. La musica è sempre stata tutto il suo mondo, e diventare una violinista affermata è quello che più desidera per il suo futuro. Frequenta il Peabody Institute, un conservatorio musicale della Johns Hopkins University a Baltimora, ha una famiglia splendida e un gruppo di amici straordinario. Tutto sembra perfetto, ma la morte di Jericho, il migliore amico di tutti, manda in frantumi ogni cosa. Mercy si ritrova così, da sola, a dover rimettere insieme i cocci della sua esistenza, e di quelle degli altri, lottando per non sprofondare nel dolore che quella perdita ha portato dentro di lei. A complicare le cose ci mette lo zampino Aiden Weiss, il ragazzo che fin da adolescente non le ha mai rivolto la parola, né tanto meno un sorriso gentile. Giubbotto di pelle, capelli al vento e la moto nera sempre pronta a partire. Aiden segue solo le regole dettate da se stesso, e non ha la minima idea di cosa sia la pietà. Sfrontato, prepotente e inarrestabile, Mercy non può più negare a se stessa di sentirsi attratta da lui. Stare vicina ad Aiden la fa sentire viva, intera, lui le regala nuove sinfonie e vibrazioni. Ma può veramente innamorarsi di lui? C'è qualcosa che la blocca, eppure Aiden è capace di toccare corde che Mercy non sapeva neppure di nascondere. Ma ci sono altri segreti che potrebbero dividerli per sempre... E un passato troppo torbido per rischiare di caderci di nuovo dentro. Solo arrivando alla verità i due ragazzi potranno sperare di vivere fino in fondo il loro rapporto... Ma a quale prezzo?

Cosa Penso:
Io nella musica cercavo la speranza. Cercavo qualcosa che in quel momento mi mancava. Non era forse così che si faceva? Si cercava qualcosa che non si aveva o che si era smarrita. Ed era la speranza ciò che io sentivo di aver perduto. Si era assopita all’interno della mia anima, coperta da fitte coltri di dubbi, di insicurezze e di solitudine. Non ero del tutto sola, ma in parte era esattamente così che mi sentivo. 

Se amate i romanzi Self -Publishing sono certa che avrete già notato nel panorama dei romanzi auto-pubblicati in Italia il nome dell’autrice, infatti Elisa L. Gauitier ha esordito nel 2015 con un “Un amore formato cupcakes” (Click sul titolo per la mia recensione) primo romanzo della serie Love Shaped Cupcakes. Probabilmente molti lettori aspettavano con ansia il secondo episodio della sua serie d’esordio, ma come la stessa Elisa ha specificato nell’intervista di Silvy in We found Wonderland in books, c’era un'altra storia che esigeva di essere raccontata al più presto e che non poteva affatto essere ignorata. E questa storia  è proprio “No Mercy” – romanzo uscito su tutti gli store online il 27 novembre.
Dopo aver letto il nuovo romanzo di Elisa  posso dire di essere davvero felice che l’autrice abbia scelto di dare la precedenza a questa storia,  perché “No Mercy” è uno di quei libri fantastici che sanno come colpire il lettore nel profondo, e proprio per questo per me è difficile scrivere il mio pensiero su questo libro.
È difficile perché come sempre accade con i libri che mi colpiscono profondamente non sono abbastanza brava con le parole e non sono in grado di trasmettere nemmeno un decimo delle emozioni che mi ha trasmesso l’autrice. Mi scuso, quindi, se questo mio pensiero non sarà minimamente all’altezza del romanzo, ma dovete fidarmi di me quando vi dico che questo è un libro che non potete perdervi per nessuna ragione al mondo, soprattutto se amate i new adult che celano tra le pagine una buona dose di dramma e una storia d’amore capace di regalare sospiri e tormento. “No Mercy” è uno di quei romanzi in cui si soffre tanto, è una di quelle che storie che è capace di insinuarsi profondamente, e senza chiedere il permesso, sotto la pelle dei lettori e scavare un posticino speciale nel cuore di ciascuno, perché questa è una storia di vita vera e vissuta. Una storia di perdita,di segreti e bugie che una volta svelati sono destinati a cambiare tutto. “No Mercy” è anche una storia d’amore e passione, ma non solo l’amore intenso nel senso più tradizionale del termine – quella tra un ragazzo e una ragazza – ma anche l’amore che si prova per gli amici e familiari e la passione per la musica che è una delle protagoniste indiscusse dell’intero racconto che è capace di intensificare le emozioni che l’autrice crea con le sue parole.

giovedì 6 ottobre 2016

BLOGTOUR: A CAUSA TUA - SAMANTHA M. SWATT - Conosciamo meglio i personaggi



Buongiorno lettori,
benvenuti alla quarta tappa dedicata al blog tour di “A causa tua” il nuovo romanzo New Adult di Samantha M. Swatt.
Samantha già nota nel panorama libresco italiano per la serie urban fantasy  The Different Worlds si è buttata in una nuova avventura con un genere tutto nuovo. Ha lasciato le tinte magiche e fantasy della sua serie precedente ed è approdata in nuovi lidi dalle tinte molto più rosa, scrivendo un romanzo di uno dei generi più in voga del momento; il new adult.
Ho avuto il piacere di leggere il suo libro in anteprima e posso garantirvi che la nuova avventura con questo genere è riuscitissima e sono certa che lo amerete. 
 “A causa tua” è il primo volume di una serie di romanzi stand alone, quindi se amate i libri di questo genere, ma non siete fan di finali sospesi e cliffangher che lasciano senza fiato qui non avete di che preoccuparvi perché le storie che seguiremo avranno tutte una conclusione.
Non vedo l’ora di parlarvi nel dettaglio di questa storia che mi ha rapita e conquistata, ma oggi non sono qui per scrivere la mia recensione, ma sono qui perché è oggi è il giorno dedicato alla mia tappa del blog tour, vi consiglio caldamente di leggerla tutta perchè come in ogni blogtour che si rispetti, anche qui c'è un regalino per voi! 

Prima di partire con il blog tour vero e proprio diamo una sbirciatina alla cover e alla trama.


TITOLO: A causa tua
AUTRICE: Samantha M. Swatt
AUTOPUBBLICATO
PAGINE: 430
PREZZO EBOOK: € 2,99
DATA D’USCITA: 3 ottobre 2016
TRAMA:

Non puoi sfuggire al dolore,
devi affogare in esso.
Solo lottando potrai riemergere.

Per troppo tempo la vita di Lacey Clarkson è stata peggiore dell’inferno. Intrappolata in una spirale di inganni e umiliazioni, ha deciso di lasciare New York per rifugiarsi a Montpelier, nel Vermont. Nessuna pianificazione e pochi soldi in tasca. Una fuga in piena regola, per evadere dal peso di errori che non le danno tregua neppure di notte. Eppure la sfortuna sembra non abbandonarla un attimo, e quando una serie di avvenimenti la porta davanti alla cioccolateria gestita da una ragazza tutta pepe, Lacey non sa se può fidarsi. Arlette Johnson vive con i nonni e manda avanti l’attività di famiglia. Ed totalmente disinteressata al suo futuro universitario. Tuttavia, non esita un secondo ad accogliere la nuova arrivata e ad offrirle un lavoro. La vita, almeno per una volta, sembra aver regalato a Lacey un po' di respiro. Almeno fino a quando Arlette non le fa una proposta impossibile da rifiutare. E mentre i problemi di Lacey sono ancora in agguato dietro l’angolo, per nulla intenzionati a lasciarla in pace, altre complicazioni sembrano spuntare all’orizzonte. Ma questa volta hanno la forma di un ragazzo carino, testardo e sorprendentemente interessato a lei.

Dawson Parker è all’ultimo anno di college. Tipo alla mano, amico sincero e studente modello. E pare proprio non avere la minima intenzione di essere messo da parte. Malgrado i continui rifiuti di Lacey, è sempre pronto ad aiutarla e tirarle su il morale. Ma troppe domande continuano ad affollare i suoi pensieri. Qual è il segreto che si cela dietro agli occhi malinconici e spenti di quella sfuggente ragazza? Riuscirà, prima o poi, a sciogliere il gelo dentro cui si è barricata? La verità viene sempre a galla, questo Lacey lo sa bene. Ma quale sarà la reazione di Dawson, quando la scoprirà? Sarà in grado di comprenderla oppure la farà definitivamente affondare?

giovedì 22 settembre 2016

BLOG TOUR: ODIAMI COME IO TI AMO - PENELOPE DOUGLAS


Buongiorno splendidi lettori,
benvenuti alla sesta tappa dedicata al blog tour di “Odiami come io ti amo” quarto romanzo della serie Fall Away di Penelope Douglas.


Titolo: Odiami come io ti amo
Serie: Fall Away #4
Autrice: Penelope Douglas
Casa Editrice: Newton Compton
Pubblicazione: 22 settembre 2016 
Pagine:288
Trama:
Tatum Brandt ha smesso da un pezzo di essere la ragazzina che fuggiva in lacrime a causa di Jared Trent. Adesso domina la pista, la velocità la fa vibrare e la folla urla il suo nome: è diventata la regina delle corse. Stare al centro dell’attenzione non è un obiettivo, eppure non riesce a fare a meno di suscitare l’interesse di chi gravita nella sua orbita. Nonostante ciò, però, sembra che i suoi amici non facciano altro che parlarle di Jared. Hai visto Jared in tv? Cosa ne pensi della sua ultima gara, Tate? Quando tornerà in città? Ma Tate si rifiuta di pensarci. Sta sopravvivendo, anche se non ci avrebbe scommesso. Quando Jared tornerà a casa, si accorgerà che la Tatum che conosceva non esiste più, che a Shelburne Falls i giochi sono cambiati ed è proprio lei a dettare le regole. A quel punto, Jared rinuncerà a lei per sempre o raccoglierà la sfida, cercando di riconquistare il cuore della ragazza che ama da tutta una vita?

La mia tappa del Blog Tour  è dedicata ai romanzi – inediti in Italia – che Penelope Douglas ha scritto in questi ultimi anni. Ma prima di entrare nel vivo del post vi ricordo che “Odiami come io ti amo” uscirà il 22 settembre in tutte le librerie e store online, e se siete fan di Jared e Tate non potete perdervi questo libro per niente al mondo.
Io l’ho letto la scorsa primavera in lingua originale, e l’ho adorato. È la degna conclusione che si meritano Jared e Tate e vi garantisco che non ne rimarrete affatto delusi.
Se poi, come me, siete folli sostenitrici ( e per folli sostenitrici intendo innamorate pazzamente) di Mr. Trent qui di certo ne resterete ancora più affascinate, perché Jared è cresciuto è diventato un uomo ed è più sexy e bollente che mai, quindi preparatevi! 
Se siete curiose di leggere la mia recensione che ho postato appena letto il romanzo la scorsa primavera, potete trovarla Qui.
Come in ogni blog tour che si rispetti in fondo al post troverete una sorpresina, quindi continuate a leggere mi raccomando ;)

martedì 20 settembre 2016

BLOGTOUR LEGGERE ITALIANO: RECENSIONE BEAUTY AND THE CYBORG DI MIRIAM CIRAOLO


Buongiorno lettori adorati,
benvenuti alla mia tappa del Blog Tour leggere Italiano.
Un iniziativa davvero interessante, creata da Giusy del blog Divoratori di libri, che permette a noi blogger di dare spazio e visibilità ad autori italiani – sia emergenti che già conosciuti, sia autori auto-pubblicati che quelli sotto l’esperta guida di una CE.
Dal 13 settembre al 9 ottobre verranno pubblicati su numerosi blog letterari (la cui lista la troverete in fondo) diversi post che spaziano da recensioni, interviste agli autori e approfondimenti vari che riguardano esclusivamente romanzi 100% made in Italy, dando così non solo visibilità agli autori ma permettendo anche a voi lettori di conoscere nuovi romanzi e vincere premi libreschi interessanti, infatti sotto ad ogni post, troverete il  giveaway del libro in questione, quindi mi raccomando leggete tutto il post e seguite le regolette che trovate in fondo!

Oggi tocca a me!

E sono qui con la recensione di  Beauty and the Cyborg di Miriam Ciraolo, quindi bando alle ciance e parliamo del libro! 


Titolo: Beauty and the Cyborg
Serie: Beauty and the Cyborg#1
Autrice: Miriam Ciraolo
Casa Editrice: Self Publishing
Data di pubblicazione: dicembre 2015
Pagine: 396
Trama:
E se questa storia iniziasse con: 
C'era una volta l'elettricità?

Il Nido di Spine è una cittadina francese dove la corrente elettrica non scorre più come un tempo. Dopo una guerra chiamata “Nuova Notte” gli equilibri mondiali sono cambiati e i continenti sono stati messi in ginocchio dai Cyborg, esseri privi di anima che torturano innocenti.
In un mondo dove la parola scritta è vietata e gli esperimenti elettrici sono punibili con la morte, si muove la ricercata Bellatrice Sparks.
Lei sa leggere, sa scrivere e dal giorno in cui ha fatto funzionare una torcia elettrica nella sua città, è costretta a fuggire per salvaguardare la sua famiglia.
Rapita dai trafficanti di schiave viene venduta ai sovrani di Elettra. Ma in un castello dove l'elettricità pulsa ancora un essere ignoto si aggira nell’ombra. Per fronteggiare l'enigmatica creatura e per riabbracciare la sua famiglia, Bellatrice dovrà sottrarsi agli inganni della proibita e misteriosa Ala Ovest del castello.
Ma deve fare molta attenzione, cosa si cela dietro la maschera dell'odio?

Cosa Penso:
 “Fuori scorre la luce delle stelle mentre passeggia la strega.
  Nero tra gli alberi per un'ombra che custodisce la teca.
  Sciogli il morbo, con la chiave cometa, essa libererà ogni meta.
  Le mura infrangerà come petali di rosa
  Un cuore si muterà in carne e una corona in fiamme.” 


Quando ero bambina uno dei miei cartoni animati Disney preferiti era La Bella e la Bestia, lo avrò guardato un migliaio di volte, conoscevo a memoria le battute che recitavo con tono solenne insieme ai personaggi e tutt’ora quando mi capita di riguardarlo le ripeto dentro la mia testa. Ho un bellissimo ricordo di quel cartone animato che ha accompagnato la mia infanzia. Ora che sono grande e non guardo più i cartoni (ok, ho mentito! In realtà li guardo ancora… ) una cosa che mi piace tantissimo è scovare romanzi che narrano in modo alternativo i cartoni animati che guardavo da bambina. E da quando sono una lettrice accanita ho scoperto diversi retelling degni di nota, e “Beauty and the Cyborg”  di Miriam Ciraolo è proprio uno di questi.
Era  da diverso tempo che volevo leggere  questo libro, da quando è uscito ne sono subito stata attratta, moltissimi lettori me lo hanno consigliato su GoodReads e moltissime blogger che seguo e stimo hanno scritto recensioni splendide. Ma io ho sempre temporeggiato rimandando la lettura, e solo in occasione del Blog Tour Leggere Italiano mi sono decisa ad iniziarlo, ma appena l’ho fatto mi sono chiesta più volte perché, accidenti, non l’ho letto prima perché mi è piaciuto. 
Mi è piaciuto tantissimo e l’ho divorato in pochissimi giorni faticando a staccarmi dalle pagine e per questa ragione sono qui a consigliarvelo a gran voce.

La storia che ci viene narrata dall’autrice è quella di Bellatrice Sparks, protagonista e voce narrante.
Bellatrice è una ragazza forte ed estremamente coraggiosa e lo dimostra in ogni sua azione e in ogni gesto che compie. Il mondo in cui vive è un mondo oscuro e senza luce dove il blackout generale ha spento tutto condannando ogni abitante a vivere nel buio e nella paura. Ma Bellatrice non è affatto spaventata perché lei è una combattente, una giovane eroina  ricercata per aver tentato di capire come funziona l’elettricità prima che la Nuova Notte – una sorta di Guerra Mondiale che ha modificato tutti gli equilibri del mondo come lo consociamo noi – spegnesse ogni cosa e terrorizzasse gli abitanti della terra con i Cyborg.
I Cyborg, terribili creature di metallo prive di anima e cuore che le danno la caccia per incenerirla con i loro potentissimi occhi laser che uccidono in pochi istanti.  Proprio durante una delle sue fughe per salvarsi la pelle viene rapita e venduta come schiva.
Bellatrice Sparks non sarà mai una schiava, non sarà mai una maschera, non avrà gli occhi scuri e non imprigionerà mai i suoi pensieri. Non si chiamerà Rose, la schiava di Elettra. 

mercoledì 30 marzo 2016

BLOGTOUR: LASTWORLD -SAMANTHA M. SWATT - Ricapitolando Underworld


Buongiorno dolcissimi lettori,
oggi ho l’onore e il piacere di aprire il Blogtour di LastWorld – terzo e ultimo capitolo della serie The Different World – di Samantha M. Swatt. 
La mia tappa del blog tour è un ricapitolando il primo romanzo della serie; “Underworld”. Una sorta di “dove eravamo rimasti…” che ci permette di fare un veloce ripassino e rinfrescarci, così, la memoria su quello che è importante ricordare. 


Titolo: Underworld
Serie: The different world #1
Autrice: Samantha M. Swatt
Casa Editrice: Self-Publishing 
Dove acquistarlo: amazon (Click qui
Prezzo: E-Book 2.99 euro
Pagine: 350
Trama:
«Chiunque, sotto la superficie, custodisce un segreto.» Il Caledon College Institute è il college privato più ambito e facoltoso di tutta la Pennsylvania. Entrarci, infatti, non è così semplice. Holly Williams, vent’anni, ha avuto il privilegio di farne parte. È un anno, difatti, che la ragazza, dopo aver superato un difficile test di ammissione, studia per diventare giornalista all’istituto. Regole ferree, disciplina esemplare, modi impeccabili e grande voglia di apprendere, questo è il clima che si respira al campus. Nulla di meglio per Holly, la quale, a causa del suo travagliato passato, non desidera altro che una vita tranquilla, al contrario della sua compagna di stanza, Elisabeth Townsend, ragazza dal carattere estroverso e con il sorriso perennemente stampato in faccia. Quando, però, il nuovo anno apre i suoi cancelli ai nuovi studenti, l’esistenza di Holly è destinata a sprofondare nell’abisso. La sua vita non sarà mai più la stessa. Cosa sono le voci che sente tutte le notti? A chi appartengono le ombre che scorge nei corridoi del dormitorio? E, soprattutto, perché quando perde il controllo accadono cose inspiegabili? Queste e molte altre sono le domande a cui Holly non riuscirà a dare una risposta. Di certo, non da sola.
Tensione, paura, segreti da svelare, coincidenze inspiegabili. Legami del tutto inaspettati si formeranno, altri si rafforzeranno. Un gioco pericoloso che, lentamente, porterà Holly a scoprire che c’è qualcosa di sinistro nascosto tra le mura di quel college.


Ricapitolando:

La serie The Different World può essere catalogata come una serie urban fantasy, al cui interno spaziano diverse categorie di questo genere letterario, infatti possiamo trovare elementi tipici dei romanzi mistery-thriller, horror, e una buona dose di romance che non guasta mai – anche se nel primo romanzo la componente romance non è predominante, ma verrà sempre più sviluppata nei romanzi successivi. 
Una serie a tutto tondo quella di Samantha M. Swatt che porta una ventata di aria fresca, questo è anche grazie alla forte influenza mitologica che troviamo tra le pagine di questa serie.
La mitologia – più precisamente quella greco-romana – è  infatti un tassello importantissimo in questa serie. 
L’autrice l’ha celata sapientemente tra le pagine e ha reinterpretato diversi miti rendendoli compatibili allo svolgimento della trama.

In “Undreworld” conosciamo Holly Williams, protagonista e voce narrante.
Holly ha vent’anni, ed è una studentessa al secondo anno di giornalismo, iscritta al Caledon College Institute.
Il Caledon è un prestigioso college della Pennsylvania, una scuola governata da rigide regole di condotta che tutti gli studenti sono obbligati a rispettare.
Quello che Holly ancora non sa è che il Caledon non è solo una scuola esclusiva che fornisce ai suoi allievi una preparazione impeccabile, ma è anche una scuola dove si nasconde una fitta rete di segreti, misteri spaventosi da svelare e un luogo dove accadono cose strane e inspiegabili destinate a cambiare per sempre la vita di Holly e dei suoi compagni di scuola.
Holly scopre cose si nasconde tra le quattro mura della sua scuola solo all’inizio del secondo anno, quando il college apre i cancelli alle matricole, da quel momento in poi la sua vita non è più la stessa ed è destinata a sprofondare nell’abisso. Strane voci la tengono sveglia durante la notte, scorge inquietanti ombre per le quattro mura del dormitorio, e quando perde la pazienza le finestre si infrangono a causa di improvvisi temporali.
Sono molte le domande che Holly si pone a cui non riesce dare risposta, e per riuscire a risolvere i misteri che accadono al Caledon ha bisogno di aiuto; l’aiuto dei suoi compagni.
Holly insieme ai suoi amici inizia ad indagare, e scopre cosa realmente si cela dietro al Caledon college, scopre che non è una semplice scuola, ma molto altro.
Scopre che gli studenti non sono semplici allievi ma sono delle pedine utilizzate in modo sapiente per un grosso piano che prevede la conquista del mondo.

Ogni personaggio che incontriamo tra le pagine di questo primo romanzo, non è un semplice personaggio secondario ma ha un ruolo fondamentale e una precisa funzione; Micheal, Brian, Beth e tutti gli altri (non posso citarli tutti perché sono davvero numerosi), sono descritti in modo dettagliato e minuzioso, questo perché sono elementi di fondamentale importanza per lo svolgimento dell’intera storia, e non sono solo pedine che fanno da contorno. Ma ciascuno di loro sotto la superficie nasconde un segreto, un segreto che è un fondamentale tassello per poter risolvere i misteri del Caledon college.
Le vite di tutti i personaggi che incontriamo si intrecciano e si legano a partire dal primo e romanzo e gettano le basi per quello che accadrà nel capitoli successivi della serie.
Personalmente ho trovato interessantissimo il mondo dipinto dall’autrice. 
Nulla è lasciato al caso dall’ambientazione  che ricorda perfettamente il tipico panorama della Pennsylvania: le giornate uggiose e nebbiose e i boschi che conferiscono un ambiente un po’ cupo particolarmente adatto ad un mistery.
I personaggi come ho già detto descritti con tanta minuzia di particolari da sembrare reali, sembrano quasi prendere vita tra le pagine ed è impossibile non affezionarsi a ciascuno di loro. 
Holly la protagonista mi è piaciuta tantissimo. È una protagonista dal carattere forte e molto determinata a scoprire cosa sta succedendo, non si lascia abbatter dagli eventi, ma li affronta a testa alta e non si lascia mettere i piedi in testa da nessuno. A tal proposito devo menzionare i suoi continui battibecchi con Brian.
Brian è uno dei maschietti che più mi è piaciuto, è il classico bad boy un pò casanova con il classico atteggiamento da sbruffone terribilmente affascinante, e non perde mai l'occasione per provocare la nostra protagonista. Mi è piaciuto davvero tantissimo, e lo ammetto, se c'è un ragazzo con cui vedrei bene Holly questo è proprio lui. Anche se Micheal con il suo carattere più misurato e più riflessivo  non è affatto male.
Avrei ancora parecchie cose da dire su “Underworld”, ma ho il terrore di fare qualche spoiler e di rivelare qualche informazione di troppo, quindi sono costretta a fermarmi qui nel ricapitolando il primo capitolo. Ma ci tengo a dire che questo romanzo mi ha piacevolmente colpita e stupita, Samantha ha fatto un ottimo lavoro riuscendo a rendere estremamente originali creature che discendono dalla mitologia classica, anche se qui sono solo accennate sono certa che nei romanzi successivi ogni cosa sarà più chiara e ogni indizio che l’autrice ci ha fornito è un pezzetto di un puzzle molto più ampio che verrà terminato solo alla fine della serie.

Se volete saperne di più sul secondo capitolo della serie - “ Otherworld” -  vi consiglio di seguire il 1 aprile la seconda tappa del blogtour dove Silvy di We found wonderland in books lo ricapitolerà per noi.