Visualizzazione post con etichetta Colleen Hoover. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colleen Hoover. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2019

RECENSIONE: UN RICORDO TI PARLERA' DI NOI - COLLEEN HOOVER

Titolo: Un ricordo mi parlerà di noi

Autrice: Colleen Hoover

Casa Editrice: Sperling&Kupfer

Data di pubblicazione: 9 Aprile 2019

Pagine:288

TRAMA:
La storia tra Quinn e Graham è stata una vertigine di emozioni fin dal loro primo rocambolesco incontro. Si sono conosciuti nel giorno peggiore della loro vita, e da allora non si sono più lasciati. Oggi, però, quell'amore perfetto è minacciato dalle mille imperfezioni del loro matrimonio. Gli errori, i segreti e gli inevitabili contraccolpi della vita, accumulatisi nel corso degli anni, li stanno distruggendo. E allontanando. Non è facile individuare chi abbia più colpe. Ed entrambi sono bravi nel fingere che nulla sia cambiato. D'altronde, è duro ammettere che si è arrivati al capolinea quando l'amore c'è ancora. Si tende a credere che un matrimonio finisca solo quando la rabbia e il disprezzo prendono il posto della felicità. Ma Quinn e Graham non sono arrabbiati l'uno con l'altra. Semplicemente non sono più gli stessi di un tempo, stentano a riconoscere nell'altro la persona di cui si sono innamorati e il loro rapporto è pericolosamente vicino a un punto di non ritorno. A un passo dal vuoto, tuttavia, il ricordo di chi erano e una promessa racchiusa in una scatola di lettere custodita da tempo potrebbe salvare il loro amore, e loro stessi. Perché, a volte, l'amore ha soltanto bisogno di ritrovare la strada di casa.

Cosa Penso:
 
«Qual è il segreto per avere un matrimonio così perfetto?»
«Il nostro matrimonio non è stato perfetto. Nessun matrimonio è perfetto. Ci sono state delle volte in cui lei ha rinunciato a noi, altre in cui l’ho fatto io. Il segreto della longevità della nostra unione è che non ci siamo mai arresi contemporaneamente.»  
Era da tempo che non leggevo un romanzo di Colleen Hoover, l’ultimo suo scritto che ho letto è stato “It ends with us” (click sul titolo per la mia recensione), purtroppo la pubblicazione italiana dei suoi libri si è fermata per un lungo tempo e da quando ho iniziato a lavorare faccio molta fatica a leggere romanzi in lingua originale e, quindi, pur avendo tutti i suoi libri ben esposti su uno scaffale della mia libreria non ho ancora avuto il tempo di leggerli. E confesso, con un po’ di vergogna, che avevo totalmente dimenticato la potenza delle storie di questa autrice. Pur avendo marchiati a fuoco nel cuore alcuni dei suoi scritti non ricordavo perché si trova da anni nella lista delle mie autrici preferite, avevo dimenticato che lei, con le sue storie struggenti è la regina indiscussa del new adult. Tuttavia mi sono bastate una manciata di pagine di “Un ricordo mi parlerà di noi” ultimo uscita in casa Sperling e Kupfer per rinfrescarmi la memoria sulle straordinarie doti della penna di Colleen Hoover.
Forse sono di parte quando si tratta di lei e, forse, potete criticarmi dicendo che non scrivo recensioni obiettive e, forse, potete avere anche ragione, ma se conoscete questa autrice e avete letto i suoi scritti sono certa che saprete che non sto mentendo, perché io non riesco a trovare nemmeno uno dei suoi romanzi che mi abbia delusa. Tutti, dal primo all’ultimo, alcuni di più e altri un pochino meno, mi hanno emozionata profondamente e brutalmente e mi hanno fatto provare sensazioni autentiche che sono rese ancora più vivide e reali dal fatto che le sue storie sono tutte molto diverse le une dalle altre, ma tutte fanno battere forte il cuore e non solo per le scene romantiche descritte, ma per le tematiche che tratta. Lei racconta di spaccati di vita vera e quotidiana, di realtà difficili e un po’ al limite e mentre lo fa squarta il petto, tagliuzza il cuore in mille minuscoli brandelli e, per finire, lo rimette insieme riuscendo a renderlo, in qualche modo, più forte e così tanto colmo di sentimenti meravigliosi che lasciano storditi e trasognati per giorni interi. Ed è così ogni volta.
Ogni. Dannata. Volta.
Io cerco di essere forte e ogni volta che inizio un suo romanzo, mi convinco che non mi farò turbare, ma lei mi frega sempre e tutte le volte mi ritrovo con il petto dolorante, gli occhi gonfi e il magone che mi impedisce di respirare.
E anche questa volta è andata proprio così. Quindi, lettori, siete avvertiti: preparate i fazzoletti, mettetevi comodi e godetevi la lettura.

lunedì 22 agosto 2016

RECENSIONE: IT ENDS WITH US - COLLEEN HOOVER

Titolo: It ends with us

Autrice: Colleen Hoover

Casa Editrice:  Simon & Schuster UK (Inedito in Italia)

Data di pubblicazione: 2 agosto 2016 

Pagine: 320

Prezzo: eBook €9,68 - cartaceo € 10,75

Trama:

A volte è la persona che ti ama di più quella che ti fa più male.
Lily non ha avuto una vita facile, ma non ha mai smesso di lottare duramente per avere la vita che desidera. Dalla piccola cittadina del Maine dove è cresciuta, prendendo il diploma e laureandosi, ha percorso una strada lunga per arrivare a Boston dove ha aperto una sua attività.
Così, quando scocca la scintilla con lo splendido neurochirurgo Ryle Kincaid, ogni cosa nella vita di Lily sembra troppo bella per essere vera.
Rylie è determinato, testardo, e forse un po’ arrogante. Ma è anche sensibile, brillante e ha una totale adorazione per Lily. Ed è meraviglioso con addosso il camice. 
Non riesce a togliersi Lily dalla testa, ma Rylie è allergico alle relazioni. Anche se Lily è la sua eccezione alla regola che prevede di non avere nessun appuntamento, lei non può fare a meno di chiedersi cosa lo ha reso così.
Mentre le domande su questa nuova relazione la sopraffanno, Lily non può evitare di fare continui paragoni con Atlas Corrigan – il suo primo grande amore del liceo. Era un animo gentile, il suo protettore. E quando improvvisamente Atlas ritorna dal passato, rischia di distruggere tutto quello che Lily ha costruito con Rylie. 

Con questo romanzo audace e profondamente personale, Colleen Hoover ci offre una storia straziante e traboccante di emozioni che segna un nuovo passo nella sua vita di scrittrice. Il risultato è la combinazione di una storia d’amore accattivante e di personaggi umani e reali, “It ends with us” è un indimenticabile storia d’amore che però potrebbe avere un prezzo troppo alto.


**TRAMA E CITAZIONI SONO TRADOTTI DA ME! POTETE PRELEVARLI SE VOLETE, MA SIETE PREGATI DI CITARE LA FONTE! GRAZIE**

Cosa Penso: 
«Lily, non esistono persone cattive. Siamo solo persone che a volte fanno cose cattive.»
Apro la bocca per rispondere, ma le parole mi rimangono incastrate dentro e mi riducono al silenzio. Siamo solo persone che a volte fanno cose cattive. Credo che sia vero in un certo senso. Nessuno è esclusivamente cattivo, e nessuno è esclusivamente buono. A volte dobbiamo solo sforzarci maggiormente per sopprimere la cattiveria.

Ormai sono passati sei giorni da quando ho terminato la lettura di “It ends with us” e ancora non sono riuscita a scrivere la mia recensione. Tutti i giorni mi siedo davanti al mio computer e fisso la pagina bianca di world e dopo circa dieci minuti la richiudo senza aver scritto nemmeno una parola.
Ma oggi è domenica e domani voglio pubblicare il mio pensiero su questo libro, quindi devo sforzarmi e venire a patti con le mie emozioni e con i mille pensieri che mi vorticano nel cervello e cercare di scrivere qualche frase di senso compiuto.

È da gennaio che aspetto questo libro. Esattamente da quando Colleen Hoover ha pubblicato su instagram una foto dove dichiarava di aver terminato la stesura del suo ultimo libro, e la didascalia diceva – cito testualmente: “Il libro più duro che io abbia mai scritto. Questo libro non è stato scritto con l’inchiostro. Ma è stato necessario usare il sangue”.
Io ero al settimo cielo per questa pubblicazione, ma decisamente allarmata per quanto scritto sotto la foto, considerato che ogni libro della Hoover mi ha colpito al petto con la forza inaudita di una granata lasciandomi tramortita e sofferente.
Ho avuto otto mesi per prepararmi al peggio, e quando è arrivato agosto ero pronta a farmi trascinare in una spirarle di dolore e sofferenza.
Mi correggo: credevo di essere pronta!
Ma durante la lettura mi sono resa conto, che in realtà, non lo ero affatto.
Proprio per niente.
Non ero minimamente preparata ad affrontare una storia così devastante. Colleen mi ha strappato il cuore dal petto, lo ha calpestato per benino e poi me lo ha rimesto a posto martoriato, ammaccato e coperto di cicatrici che sanguinano dolorosamente ogni volta che ripenso a questa storia.
Quindi preparatevi perché è un libro che fa dolorosamente male. E non è la solita fittarella al cuore che sentiamo quando leggiamo libri particolarmente intensi e forti. No, niente affatto! Questo libro fa tanto, tanto, tantissimo male e noi lettori non possiamo far altro che lasciarci trasportare in questa spirale di sofferenza, e con ogni probabilità passerete buona parte della lettura con gli occhi rossi e gonfi che bruciano dannatamente tanto per le lacrime che scendono incontrollate.

mercoledì 11 maggio 2016

RECENSIONE: NEVER NEVER - C.HOOVER E T.FISHER

Titolo: Never Never

Serie Never Never – recensione trilogia completa

Autrici: C. Hoover  T. Fisher

Casa editrice: Self Publishing – inedito in italia

Lingua: inglese

Pagine: trilogia completa circa 400

Trama:

Migliori amici da quando hanno imparato a camminare.
Innamorati da quando hanno quattordici anni.
Perfetti sconosciuti da questa mattina.

Lui fa di tutto per ricordare. Lei vuole solo dimenticare.


*TRAMA ED ESTRATTI SONO TRADOTTI DA ME. POTETE PRELEVARLI E CONDIVIDERLI CON CHI VOLETE, SE VI VA. 
MA SIETE PREGATI DI CITARE LA FONTE GRAZIE. **



Cosa Penso:
Riesco a ricordare persone che non ho mai conosciuto, ma non posso ricordare la ragazza che ho amato per quattro anni? Una sensazione di disagio mi investe, pompa nelle mie vene e arriva dritta al cuore. Passo gli ultimi chilometri in silenzio ripassando mentalmente tutti i nomi delle persone che ricordo. Presidenti. Attori. Politici. Cantanti. Star dei reality show. Ma non riesco a ricordare il nome di mio fratello, che è seduto sul sedile posteriore. 

Chi segue il mio blog e le mie recensione lo sa bene; io amo Colleen Hoover.
Colleen è una certezza nel mondo del new adult, la regina indiscussa di questo genere letterario che tanto apprezzo, non mi sono persa quasi nessuno dei suoi romanzi,mi mancano ancora un paio di novelle, ma sono già sul kindle e ho intenzione di leggerle a breve. Ho letto i suoi libri prima in lingua originale e poi siccome non ne ho mai abbastanza di lei anche in italiano e non mi ha mai delusa, mai. Neanche una volta!
Generalmente inizio i suoi libri un po’ alla cieca, uno sguardo veloce alla trama e poi mi butto lasciando che le sue parole compiano la loro  magia e generalmente finisco singhiozzante e con il cuore che mi fa male, ma alla fine mi sento sempre più leggera perché non importa quanto Colleen riesca a ferirmi perché alla fine chiudo i suoi libri con un bel sorrisone stampato in faccia e il cuore che mi scoppia.
Sto aspettando con ansia luglio per l’uscita del suo ultimo romanzo; “It ends whit us” e mi sto preparando psicologicamente perché stando alle dichiarazioni della stessa Colleen so che farà malissimo, ma per ingannare l’attesa ho deciso di buttarmi sulla trilogia Never Never.
La trilogia è formate da tre brevi romanzi – tutti hanno meno di 200 pagine e vi garantisco che si leggono in un soffio, io li ho letti in un paio di pomeriggi.
La trilogia è nata dalla collaborazione tra Colleen Hoover e la sua carissima amica e collega Tarryn Fisher. Non ho ancora avuto il piacere di leggere niente di Tarryn, ma la sua fama la precede e ho sentito grandi cose su di lei, ho quindi intenzione di recuperare quanto prima almeo un suo romanzo.

Never Never è un genere molto diverso da quello che scrive di solito Colleen, non è una serie new adult, ma è una serie paranormal romance e devo dire che ha superato ampiamente la prova. Personalmente l’ho adorata!
L’unica cosa che mi ha fatto lievemente storcere il naso è il fatto che avrebbero potuto unire le tre parti in un unico romanzo e farci spendere meno soldini, ma questo non incide minimamente sul mio pensiero.
La mia recensione comprenderà tutti e tre i romanzi, quindi sulla trama vi dirò poco e niente per evitare il più possibile spoiler.

martedì 8 marzo 2016

ANTEPRIMA: IT ENDS WITH US - COLLEEN HOOVER (finalmente la trama!)


Giorno Readers adorati, 
secondo post della giornata, e ne approfitto per fare anche gli auguri a tutte le donnine lettrici del mio blog! Nel post di stamattina mi sono completamente dimenticata, quindi rimedio ora facendo gli auguri che sono d'obbligo per questa giornata!! 

Il secondo post di oggi riguarda un anteprima straniera, un romanzo del quale non abbiamo ancora una data di pubblicazione italiana e che non sappiamo neanche SE arriverà in Italia - ma i presupposti sono ottimi, siccome l'autrice è molto amata. Quindi, incrociamo le dita! 

martedì 2 febbraio 2016

RECENSIONE: LE CONFESSIONI DEL CUORE - COLLEEN HOOVER

Titolo: Le confessioni del cuore

Autrice: Colleen Hoover

Casa editrice: Leggereditore

Data di pubblicazione: gennaio 2016 (cartaceo)

Pagine:

Trama:

A soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e debolezze, tantomeno per l’amore. 
Owen Gentry è l’enigmatico artista proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente fin da subito di provare un’attrazione speciale. A quanto pare, la vita le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio passato ma che torna prepotentemente a galla. Owen sa che l’unico modo per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di una menzogna...

Cosa Penso:

 Mia madre dice che ci sono delle persone che incontri e impari a conoscere,
e poi ce ne sono altre che incontri e conosci già.
Con Owen la sensazione è questa.
Le nostre personalità sembrano completarsi a vicenda, come se ci conoscessimo da sempre. Fino a oggi non avevo idea di quanto avessi bisogno di una persona come lui nella mia vita, qualcuno che colmi i vuoti che Lydia ha creato nella mia autostima.


Sono davanti alla pagina bianca di word da più di un ora. Scrivo, cancello e poi riscrivo di nuovo quella che a quanto pare è la recensione più difficile da quando ho aperto il blog!
Colleen Hoover con il suo ultimo romanzo arrivato in Italia “Le confessioni del cuore” mi sta rendendo le cose davvero difficili.
Ho  una sola e gigantesca certezza quando inizio uno dei romanzi di Colleen: farà male! Sarà doloroso come un pugnale conficcato nel petto che viene sapientemente rigirato nella carne fino ad arrivare a pungolare il cuore.
Quindi ero certa di sapere in cosa mi stavo cacciando quando giovedì ho iniziato “Le confessioni del cuore”, tuttavia devo ammettere che non mi aspettavo di trovarmi tra le mani uno dei libri più dolorosi scritti da Mrs.Hoover; okay so che lo dico ogni volta, ma questa volta è dannatamente vero, dopo aver letto due pagine del prologo stavo già singhiozzando dentro un fazzolettino. E questo è un vero record anche per te Colleen.
Quindi, vi chiedo scusa se non proprio da che parte iniziare per scrivere questa recensione, perché non ne sono in grado.
Non. Sono. Capace.
Non so che parole utilizzare non solo per descrivervi la storia, ma anche per descrivervi le emozioni che sa regalare.
Semplicemente non posso.
Non posso perché ogni parola che mi viene in mente è terribilmente inadatta.
Potrei dire che è magnifico, che è meraviglio, che è un romanzo epico. E senza ombra di dubbio è tutte queste cose, ma non basta. Non sono sufficienti per descrivere l’ennesima magia che ha fatto Colleen Hoover. Sono scontate e banali. E se c’è una cosa che non è questa storia è proprio quella di essere scontata e  banale.

sabato 21 novembre 2015

RECENSIONE: NOVEMBER 9 - COLLEEN HOOVER


Titolo: November 9

Autrice: Colleen Hoover

Casa Editrice: Atria Books – Inedito in Italia

Data di pubblicazione: 10 novembre 2015

Pagine: 307

Trama:

Colleen Hoover ritorna con una indimenticabile storia d’amore tra uno scrittore e la sua inaspettata musa. 
Fallon incontra Ben, un aspirante scrittore, il giorno prima del suo trasferimento a NewYork. La loro prematura attrazione li porta a trascorrere insieme l’ultimo giorno a Los Angeles di Fallon, e la sua vita diventa l’ispirazione che Ben ha sempre cercato per scrivere il suo romanzo. Il tempo passa e loro continuano a vivere la loro vita separati, Fallon a New York e Ben a Los Angeles, ma continuano a vedersi ogni anno sempre lo stesso giorno. Fino a che un giorno Fallon iniziare a  dubitare di Ben e non sa se lui le ha raccontato la verità, o se ha creato una realtà perfetta per il perfetto colpo di scena. 
La relazione tra Fallon e Ben – e contemporaneamente il suo romanzo – può essere considerato una storia d’amore se finisce con un cuore spezzato?

Cosa Penso:

«Una delle cose che cerco di ricordare a me stessa è che tutti portano delle cicatrici» dice, «alcune sono addirittura peggio delle mie, la sola differenza è che le mie le possono vedere tutti, quelle della maggior parte delle persone sono nascoste.»



Oh mio Dio. Mio Dio. Mio Dio.
Ancora una volta Colleen Hoover mi ha lasciato senza parole, con gli occhi rossi e gonfi per le lacrime versate, con il respiro rotto dai singhiozzi faticosamente trattenuti, e con il cuore in tumulto per il caleidoscopio di emozioni che mi ha fatto provare.
Ebbene si ragazzi, la Hoover ancora una volta ha scritto un romanzo che è un vero e proprio gioiello. Una storia del tutto unica. Una storia che fa innamorare, che spezza il cuore in un milione di piccoli pezzi e che fa piangere fiumi di lacrime, ma che poi, come al solito, fa palpitare il cuore guarendolo da tutte le ferite che ha inferto con la lama tagliente delle sue parole.

Ho terminato la lettura mercoledì sera e volevo far passare un po’ di tempo prima di mettere nero su bianco il mio pensiero, avevo bisogno di tempo per metabolizzare il carico esplosivo di emozioni che mi ha fatto scoppiare nel petto, ma non riesco più ad aspettare, devo parlarvi di questo romanzo, e devo farlo subito. Sono consapevole che con questa mia recensione non riuscirò a trasmettere nessuna delle emozioni che la Hoover mi ha suscitato, so che questa recensione non renderà minimamente giustizia al romanzo e vi chiedo scusa per questo. So che molti di voi non potranno leggerlo perché è ancora un romanzo inedito in Italia, e non so se sono stati acquistati i diritti da qualche editore italiano, ma mi auguro davvero che qualche casa editrice lo noti e che ci faccia l’immenso regalo di tradurlo!

Come al solito non vi dirò molto sulla trama, qui il rischio di spoiler è altissimo in quanto le sorprese e i colpi di scena che riserva questo romanzo sono numerosi e del tutto inaspettati, e per quanto abbia voglia di gridare al mondo le ragione per cui mi ha lasciata a bocca spalancata e a pensare “Oddio, non è possibile”. Quindi tranquilli, questa recensione è totalmente SPOILER FREE.

sabato 20 giugno 2015

RECENSIONE: TUTTO CIO' CHE SAPPIAMO DI NOI DUE - COLLEEN HOOVER

Titolo: Tutto ciò che sappiamo su noi due

Serie: Slammed #2

Autrice: Collen Hoover

Casa Editrice: Fabbri

Data di pubblicazione: Giugno 2015

Pagine: 283

Trama:

La poesia ha insegnato a Will e Layken ad amarsi, per stare insieme hanno dovuto superare ostacoli che sembravano insormontabili, hanno dimostrato al mondo che quando si è uniti si può affrontare ogni difficoltà e riemergere più forti e determinati di prima. La vita li ha messi di fronte a enormi responsabilità: sono giovanissimi, ma devono prendersi cura dei fratellini, cercando allo stesso tempo di ritagliarsi un piccolo spazio dedicato soltanto a loro due. Ma un giorno, all'improvviso, il passato di Will torna a bussare alla porta, e lui, per non turbare il difficile idillio con Layken, decide di tenerla all'oscuro di tutto. Ma lei lo scoprirà lo stesso, e sarà costretta a chiedersi su cosa si fonda davvero il loro rapporto, arrivando addirittura a mettere in dubbio la sincerità dei sentimenti di Will. La loro storia è a rischio, devono decidere se lottare per un futuro insieme o se rassegnarsi a stare lontani. Fin dove sarà disposto a spingersi Will per dimostrare a Layken che il suo amore durerà per sempre? La sua risposta cambierà non solo la loro vita, ma quella di tutte le persone che li circondano.

**ATTENZIONE**: SPOILER SU “TUTTO CIO’ CHE SAPPIAMO DELL’AMORE”. SE NON AVETE LETTO IL PRIMO LIBRO DELLA SERIE SLAMMED SCONSIGLIO LA LETTURA DELLA RECENSIONE DEL SECONDO ROMANZO!

Cosa Penso:



martedì 7 aprile 2015

RECENSIONE: FORSE UN GIORNO - COLLEEN HOOVER


Titolo: Forse un giorno

Autrice: Colleen Hoover

Casa Editrice: leggereditore

Anno di pubblicazione: 2015

Pagine: 356

Trama:


Sydney Blake, un’aspirante musicista di vent’anni, ha una vita invidiabile: frequenta il college, ha un buon lavoro, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo Hunter e convive con la sua migliore amica Tori. Ma tutto cambia quando scopre che Hunter la tradisce con Tori. Ora Sydney deve decidere che ne sarà della sua vita.
È attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le dà armonia e vibrazioni. E anche Ridge non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sydney: a quanto pare, ha trovato la sua musa. Quando, finalmente, si incontrano, scoprono di avere bisogno l’uno dell’altra...

Dall’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover, un’appassionata storia di amicizia, tradimento e romanticismo, sulle note di una musica che ispira una giovane donna e la aiuta a raccogliere i pezzi della propria vita. 

Cosa Penso:

IO ADORO COLLEEN HOOVER!

Ho letto diversi romanzi scritti da questa autrice formidabile, ed ero pienamente certa che avrei amato follemente “Forse un giorno” così come ho amato gli altri suoi scritti.
La Hoover ha questa capacità straordinaria di trasformare le parole in lame affilate che ogni dannata volta mi fanno sanguinare il cuore facendomelo a pezzi.
Ogni volta i suoi romanzi mi colpiscono al centro del petto e mi si insinuano profondamente nell’anima, e anche con “Forse un giorno” ha giocato con i miei sentimenti facendomi provare una miriade di emozioni semplicemente troppo forti e intense per essere raccontate a parole e l’unico modo per capirle e leggere il suo romanzo e lasciarsi trasportare dalla storia anima e corpo.

For her I bend, for you I break



Forse un giorno” è un piccolo gioellino.
Un romanzo forte, inteso, estremamente romantico e in grado di spiazzare il lettore in più modi. È un romanzo in pieno stile Hoover – e se non avete ancora avuto il piacere di leggere questa autrice fatelo al più presto perché Colleen Hoover senza ombra di dubbio è la regina del New Adult. Fidatevi di una che di new adult ne ha letti parecchi!

sabato 28 febbraio 2015

ANTEPRIMA: TUTTO CIO' CHE SAPPIAMO DELL'AMORE - COLLEEN HOOVER

Buongiorno a tutti,  
il 2015 fino a questo momento è stato un mese ricchissimo di uscite e due molto succose firmate da Fabbri ci aspettano anche per il mese di marzo.
Il giorno d’uscita è il 12 marzo per entrambe. Quindi segnatevi questa data.


Il primo romanzo di cui vi segnalo l’uscita non è un romanzo inedito ma una ristampa. Sto parlando di “Tutto ciò che sappiamo dell’amore” della mitica Colleen Hoover il primo romanzo della serie “Slammed” – pubblicato per la prima volta nell’estate del 2013 da Rizzoli, noi lettori abbiamo aspettato a lungo di poter leggere  il seguito. 
Ora, grazie a Fabbri avremmo questa possibilità che ha deciso di ristampare il primo romanzo della serie prima di portare sugli scaffali delle nostre librerie il secondo romanzo.
"Tutto ciò che sappiamo dell'amore" è un romanzo estremamente commovente e toccante. In pieno stile Colleen Hoover è un romanzo che parla direttamente al cuore del lettore capace di colpire nel profondo. 

Si sono baciati. Ma senza sapere che il loro è un amore vietato. Lei è ancora una studentessa, lui è il suo professore.

Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell’amore

Serie: Slammed #1

Autrice: Colleen Hoover

Casa Editrice: Fabbri

Data di pubblicazione: 12 marzo

Prezzo: 15.90 euro

Pagine: 352

giovedì 22 gennaio 2015

RECENSIONE: UGLY LOVE - COLLEEN HOOVER


Titolo: Ugly Love

Autrice: Colleen Hoover 


Casa Editrice: Atria Books


Anno di pubblicazione: 2014  - Inedito in Italia

Pagine: 337

Trama:

Quando Tate Collins incontra il pilota Miles Archer, sa di certo che non è amore a prima vista. Non possono neppure considerarsi amici. L’unica cosa che Tate e Miles hanno in comune è un attrazione fisica reciproca e innegabile. Appena mettono in chiaro i loro desideri capiscono di avere una sintonia perfetta. Lui non vuole innamorarsi, lei non ha tempo per l’amore, quindi possono godersi il sesso. Il loro piano potrebbe funzionare alla perfezione, ma Tate deve rispettare due regole fondamentali:
Non chiedere mai del passato.
Non aspettarsi nulla dal futuro.
Credono di potercela fare, ma immediatamente si rendono conto che è molto più difficile di quanto pensavano.
Cuori si insinuano nell’anima.
Promesse si rompono
Le regole vengono infrante.
L’amore è una minaccia. 

Cosa Penso:





La differenza tra il lato brutto dell’amore e il lato bello dell’amore e che il lato bello è più luminoso. Ti fa sentire come se fluttuassi nell’aria. Ti fa volare. Ti trasporta. Il lato bello dell’amore ti trasporta verso l'alto. Il lato bello dell’amore ti porta così in alto da superare tutte le cose brutte. E tu non puoi fare altro che guardare in basso e pensare: Wow. Sono così felice di essere qui in alto.
Il lato brutto dell’amore non ti fa volare.
Ti porta
G
I
Ù








I loved this book so bad.

mercoledì 21 gennaio 2015

W... W... W... WEDNESDAY #1



Buon pomeriggio cari lettori,
Ci sono cascata anch'io. 
Ma adoro la consuetudinaria rubrica del mercoledì! E oggi  sono qui proprio per questo.
È sì, sto parlando proprio di W… W… W… Wednesday! 
Rubrica ormai conosciutissima inventata da ShouldBeReading, credo che non ci sia bisogno di spiegare di cosa si tratta

 Qunidi, partiamo con il rispondere alle tre domande:

·         What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
·         What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito?)
·         What do you think you’ll read next? (Quale sarà la tua prossima lettura?)



What are you currently reading? 
(Cosa stai leggendo?)





Ugly Love di Colleen Hoover. Romanzo ancora inedito in Italia ma che ha destato la mia curiosità a tal punto da spingermi a leggerlo in lingua originale! 
E' la prima volta che leggo un romanzo in lingua, ero preoccupata di non farcela ma con mia grande sorpresa la lettura scorre veloce e Colleen ancora una volta mi ha colpita dritta al cuore con un romanzo davvero eccezionale. 

martedì 9 settembre 2014

LE SINTONIE DELL'AMORE - COLLEEN HOOVER

 Titolo: Le sintonie dell'amore

Serie: Hopeless #2


Autrice: Colleen Hovver


Casa editrice: Leggereditore


Anno di pubblicazione: Luglio 2014


Pagine: 309


Trama:


 Ci sono ricordi che è pericoloso portare alla luce, cicatrici che è doloroso riaprire: ma per Holder e Sky, due ragazzi difficili con un tragico segreto alle spalle, è fondamentale affrontare quello che è stato per poter vivere quello che sarà.

Holder vive perseguitato dal proprio passato, schiacciato dal senso di colpa per il suicidio di sua sorella Leslie. E poi c’è il ricordo di Hope e di quel maledetto giorno in cui ha lasciato che la sua vicina di casa di quando era bambino salisse su quella macchina e sparisse per sempre dalla sua vita. Il rimorso che incupisce la sua esistenza lo costringe a continuare a cercarla, fino a quando in un supermercato incontra Sky, che ha gli stessi occhi della sua amica di un tempo, e pensa di averla ritrovata.
La vicenda di Le coincidenze dell’amore raccontata dal punto di vista di lui, per rivivere una splendida storia attraverso nuove emozioni.


Cosa Penso:


Dopo aver amato ogni singola pagina di  “Le coincidenze dell’amore”  (Click sul titolo per la recensione) non potevo assolutamente perdermi il secondo romanzo della serie “Hopeless” di Colleen Hoover.
Il secondo romanzo della serie è “Le sintonie dell’amore”. Qui Colleen Hoover ci racconta la stessa storia che ci viene raccontata nel primo ma attraverso la voce narrante di Dean Holder.

Avevo un po’ paura di leggere questo secondo romanzo, perché spesso e volentieri mi capita di rimanere delusa dai romanzi che narrano la stessa identica storia del primo cambiando solo il POV (Point of view – punto di vista). Non avevo considerato però il talento dell’autrice.


Che Colleen Hoover fosse un autrice eccezionale mi era chiarissimo fin dall’inizio, ma ora ne ho avuto la conferma.

“Le coincidenze del’amore” è stato uno dei libri più belli che abbia mai letto, senza dubbio il migliore dello scorso anno. Mi è entrato prepotentemente nel cuore e li ha lasciato un segno indelebile. Mi ha regalato emozioni di ogni genere e sorta, intense e a trattai contrastanti, mi sono più volte ritrovata a piangere con i protagonisti per la piega drammatica che hanno preso gli eventi, e un attimo dopo a ridere con loro per le loro battute.  Data la girandola di emozioni che ho provato con il primo libro della serie ero convinta che il secondo non ne sarebbe stato all’altezza, e non mi avrebbe fatto provare le stesse cose. Be, mi sono sbagliata alla grande! Perché “Le sintonie dell’amore” non è un semplice copia e incolla del primo libro, ma Colleen Hoover è riuscita a scrivere la stessa storia narrata da due punti di vista differenti non solo senza annoiare il lettore, ma soprattutto riuscendo a regalare le stesse forti emozioni che ha fatto provare nel primo. Per la seconda volta è riuscita a commuovermi!
E anche questo romanzo, così come il primo, avrà sempre un posto speciale nel mio cuore.

 Con le “Sintonie dell’amore” possiamo conoscere meglio Dean Holder, quell’affascinante ragazzaccio Senza speranza che mi ha rubato il cuore nel primo libro, facendomi letteralmente capitolare nel secondo!
Holder vive perseguitato dal proprio passato, schiacciato dal senso di colpa per il suicidio di sua sorella Less, e per il rapimento della sua migliore amica quando aveva solo otto anni. Per tutta la vita spinto da un fortissimo senso di colpa, Holder ha cercato Hope: in ogni viso, in ogni sguardo, in ogni sorriso. In ogni ragazza che gli cammina affianco lui cerca Hope, quella bambina dai grandi occhi blu e tristi che piangeva sempre.  Fino a quando un giorno, al supermercato, incontra Sky. Sky ha gli stessi occhi blu di Hope, lo stesso sorriso.
Holder inizia a conoscere Sky, frequentano la stessa scuola, vanno a correre insieme e si scambiano dolcissimi messaggi “Ammazza ego”. Holder è profondamente combattuto.  Da un lato vorrebbe che Sky e Hope fossero la stessa persona per placare il senso di colpa che lo accompagna da tutta la vita, e dall’altro lato vorrebbe che Hope e Sky non fossero la stessa persona per poter vivere in modo sereno la sua storia con lei, e soprattutto perché sa che sarebbe tutto molto più complicato.

 



"Ho sempre amato Hope, fin da quando eravamo bambini. Ma stanotte...Stanotte mi sono innamorato di Sky."





Quando Holder scopre la vera identità di Sky non sa come comportarsi, non sa se deve star lontano da Sky, non sa se deve starle vicino e continuare a mentirle, oppure dire la verità e lasciare che venga letteralmente devastata dalla terribile rivelazione.
Quando la verità viene a galla, colpisce Sky con la forza di una granata. Devasta Sky, devasta Holder e devasta letteralmente il lettore che riesce a sentire tutto il dolore e la sofferenza che provano i protagonisti.




«Ma ricordati sempre che quello che lui ti ha fatto non c’entra nulla con quello che facciamo noi quando siamo insieme così, come ora. Quando ti tocco, ti tocco perché voglio farti felice. Quando ti bacio, lo faccio perché hai la bocca più incredibile che abbia mai visto e non ne posso fare a meno. E quando faccio l’amore con te, è esattamente questo che
sto facendo. Faccio l’amore con te perché sono innamorato di te. I sentimenti negativi che per tutta la vita hai associato all’essere toccata con me non c’entrano niente. Non c’entrano con noi. Io ti tocco perché ti amo e per nessun’altra ragione al mondo.» La bacio dolcemente. «Ti amo.»


Consiglio questo libro a tutti coloro che hanno letto il primo e che lo hanno amato. Leggendo “Le sintonie dell’amore” si avrà una sensazione di completezza. Possiamo capire molto di più su Holder e conoscerlo meglio. E non posso che riconfermare quanto già detto nella recensione del primo romanzo: Dean Holder è un protagonista maschile eccezionale. Impossibile non innamorarsi di lui. E anche Sky è coraggiosa, forte simpatica e intelligente.



Voto:

Imperdibile
Livello sensualità:

Sexy