Visualizzazione post con etichetta Quixote Edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quixote Edizioni. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2020

RECENSIONE: LA PARTITA PERFETTA - J. STERLING

Titolo: La partita perfetta

serie: The Perfect Game#1

Autrice: J. Sterling

casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione: 25/03/2020

Pagine: 311 

TRAMA:
La partita perfetta racconta la storia degli universitari Cassie Andrews e Jack Carter. Quando Cassie incontra Jack, giovane promessa del baseball, è decisa a stare alla larga da lui e dal suo tipico atteggiamento arrogante. Ma Jack ha altro in mente… ossia attirare a tutti i costi l’attenzione di Cassie.
Sono entrambi feriti, pieni di diffidenza e sfiducia, ma riusciranno a ritrovarsi l’un l’altro (e a ritrovare loro stessi) durante questo viaggio emozionante sull’amore e sul perdono.
Allacciate le cinture e preparatevi a farvi spezzare il cuore e a farvelo rimettere insieme.

Cosa Penso:


La partita perfetta” di J. Sterling è il primo capitolo della serie The Perfect Game pubblicato qualche settimana fa da Quixote edizioni e per me è stata una delusione su più fronti. Un vero peccato perché stando alla trama e alle recensioni trovate sul web era proprio il tipo di storia che di solito amo alla follia perché apparentemente aveva al suo interno tutte quelle caratteristiche che di solito mi conquistano senza appello. Come per esempio:
-               Genere New Adult – chi mi conosce sa bene quanto poco so resistere a questo genere
-               Ambientazione collegiale – la mia ossessione nei romanzi
-               Sport romance – uno dei miei generi preferiti in assoluto
-               Un lui cazzone – ovvero il tipo di maschio di carta che mi fa innamorare ogni volta
Ma nonostante tute queste caratteristiche con “La partita perfetta” non è scattata la scintilla, perché purtroppo la Sterling con questa storia non mi ha fatto provare assolutamente nulla, solo un briciolo di irritazione per aver speso 4 euro per una storia orribilmente noiosa e terribilmente surreale.

Narratori a pov alterni sono i due protagonisti, Jack Carter e Cassie Andrews. 
Jack corrisponde al più tipico cliché maschile da romanzo rosa, e giuro che non lo dico con tono negativo, perché io generalmente amo follemente i personaggi come lui. Sportivo, donnaiolo e un autentico cazzone. Lei invece è la più classica delle brava ragazza, quella che non vuole guai e che vuole solo studiare fotografia. 
Cassie e Jack si conoscono ad una festa, dove lui rimane affascinato dalla bella ragazza appena trasferita al campus e, sentendo odore di carne fresca, ci prova all’istante ma non ha considerato che Cassie non è come le altre ragazze: lei non è la classica gatta morta a cui lui è abituato, ma al contrario lei è quella che gli risponde per le rime e tiene testa alle sue stupide battute da rimorchio, è quella che non lo tratta come una sorta di divinità solo perché è il miglior lanciatore di baseball del campus e, soprattutto, è la sola che lo fa penare e non accetta subito di uscire con lui. Insomma, Cassie è diversa dalle altre, rappresenta la sfida da vincere e la ragazza che una volta trovata non si lascia per niente al mondo ed è un autentica ventata d’aria fresca per Jack Carter, che farà di tutto per conquistarla. 
Peccato, però, che la fase del corteggiamento duri poco e che subito dopo abbiano inizio una serie di assurdità che rendono, quella che potrebbe essere una storia carina anche se banale, una storia banale e con una serie di eventi talmente assurdi e irreali che di veritiero hanno ben poco.

lunedì 16 dicembre 2019

RECENSIONE: LA SUA PERDIZIONE - ISABELLA STARLING


Titolo: La sua perdizione

Autrice: Isabella Starling

Casa editrice: Quixote

Data di pubblicazione: 13/12

Pagine: 176

TRAMA:
JACOB
Non innamorarti di un paziente.
Non innamorarti della graziosa, piccola, dolce e spezzata bambolina seduta di fronte a te nel tuo ufficio.
Non innamorarti delle sue bugie.
Non innamorarti del suo aspetto.
Soprattutto, non innamorarti della sua mente deliziosamente distrutta.
Ma la vita continua a mettere Alice sulla mia strada, e il suo essere naturalmente sottomessa la rende una preda così facile…
Dopo tutto, quelli spezzati sono i più divertenti da sottomettere.

ALICE

Jacob Hawke è solo una semplice cotta.
È stato il mio terapista per anni.
Ora, mia madre vuole che vada a vivere con lui, mentre lei insegue il lavoro dei suoi sogni in un altro stato.
Il signor Hawke ha cercato di rimettermi insieme per così tanto tempo.
Forse, avrebbe fatto meglio a spezzarmi fin da subito.

Cosa Penso:

La sua perdizione” di Isabella Starling è stata per me una lettura no, un flop su più fronti e una grande delusione. 
Non conoscevo questa autrice, l’ho scoperta solo quando la Quixote Edizioni mi ha proposto la lettura in anteprima di questo libro. La trama della storia era intrigante, una love story proibita di quelle che piacciono a me e non ho proprio saputo rifiutare, ma purtroppo non c’è stato nulla di positivo di questa lettura e non mi è piaciuta per niente. Confesso che se fosse un romanzo comprato da me, lo avrei abbandonato ben prima di finirlo, perché mi ha davvero irritata in più occasioni, ma siccome è stata una lettura che mi è stata offerta in anteprima, per rispetto nei confronti dell’editore mi sono sentita in dovere di arrivare fino in fondo, anche se devo ammettere che è stata dura proseguire senza lanciare il kindle fuori dalla finestra. 
È abbastanza difficile scrivere questa recensione, perché questa lettura non mi ha fatto provare nessuna emozione, e non so da che parte iniziare a parlarvi di un libro che non mi ha fatto provare nulla e sarebbe molto più semplice liquidare la recensione dicendovi semplicemente che non mi piace e chiuderla così, ma non sarebbe affatto serio e professionale e quindi devo assolutamente trovare le parole adatte per descrivere questa storia. Cercherò, quindi, di procedere per gradi, partendo dall’inizio per spiegarvi perchè questa storia è stata, secondo me, una grande flop.

lunedì 18 novembre 2019

RECENSIONE: BRENT - S.R. GREY


Titolo: Brent

Serie: Boys of Winter #1

Autrice: S.R Gray

Casa Editrice: Quixote Edizioni

Data di pubblicazione: 15 Novembre 2019

Pagine:

TRAMA:
Brent Oliver, superstar dell’hockey, ha proprio tutto: bellezza, carisma, dozzine di contratti pubblicitari e una carriera spettacolare.
Un attimo. Cancellate l’ultima voce.
Brent ha il talento e le abilità necessarie per ottenere un posto nel firmamento dell’hockey. Ma qualcosa non va. Ha perso il suo tocco magico e non riesce più a ritrovarlo.
Ed ecco a voi Aubrey Shelburne, life coach delle star.
Aubrey ha lavorato con diverse celebrità problematiche, ma non ha mai incontrato nessuno come Brent Oliver.
Oppure sì?
A quanto pare, una notte di bagordi e festeggiamenti, che si conclude con il risveglio di Aubrey nel letto di uno sconosciuto sta per presentarle un conto salato, fregandola alla grande. Sempre che non lo faccia prima Brent.
Nel tentativo di tenere a bada un’attrazione senza precedenti, Aubrey e Brent devono imparare a lavorare insieme. Ma non è un’impresa facile quando tra loro la tensione è sempre altissima e sono continuamente ai ferri corti.
Questa relazione è un disastro preannunciato?
O è scritta nel destino?



Cosa Penso: 

Alzi la mano chi non sa resistere agli sport romance?
Ecco, io faccio proprio parte di quel gruppo bello numerosi di lettrici, che quando legge la dicitura sport romance sulla cover di un romanzo o su una scheda libro non sa proprio resistere. Che i romanzi in questione siano ambientati su campi da calcio, da football o in palazzetti del ghiaccio poco importa, ma datemi uno sport romance e io sarò una ragazza felice. E no, non amo tanto questo tipo di libri perché sono un ossessionata sportiva, ad essere onesta credo che potrei vincere le olimpiadi di pigrizia, ma il mio amore per questo genere è da attribuire più in generale agli sportivi, quegli esseri quasi mitologici dotati di fisici da infarto, con pettorali scolpiti e muscoli su cui sbavare. E la mia ultima lettura, “Brent” primo capitolo della serie Boys of Winter di S.R. Grey è proprio una di quelle dove il protagonista è un campione di hockey su ghiaccio e quindi, quando mi è stata proposta in anteprima, non ho proprio saputo resistere e ora che l’ho terminata posso dire che Brent Oliver, protagonista maschile del romanzo, è dotato di una bella dose di fascino.

L’autrice tramite il pov alternato dei due protagonisti ci narra la storia di Brent Oliver e Aubrey Shelburn.
Campione di Hockey su ghiaccio lui e life coach lei, due protagonisti che per uno strano scherzo del destino si ritrovano obbligati ad una convivenza forzata.
Brent è la punta di diamante dei Las Vegas Wolfves, è il così detto golden boy della squadra con un talento naturale ereditato da suo padre e destinato a fare grandi cose in campo. Nonostante con grande talento e determinazione abbia portato la sua squadra a vincere i play-off, ora sta attraversando un periodo difficile, una sorta di battuta d’arresto che lo spinge su una strada completamente sbagliata fatta di notti brave, festini a base di alcol e donne a volontà che si gettano ai suoi piedi.

giovedì 19 settembre 2019

RECENSIONE: DOVE TUTTO FINISCE - M. ROBINSON


Titolo: Dove tutto finisce

Serie: Road to Nowhere

Autrice: M. Robinson

Casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione:

Pagine:

TRAMA:
Cenere alla cenere, polvere alla polvere, e tutta quella merda lì.
Avevo ucciso.
Avevo sacrificato.
Colpevoli e innocenti.
Conoscevo il sangue e conoscevo la violenza. Ma non avrei mai immaginato che avrei conosciuto l’amore. Mia Ryder era una donna da amare.
Da venerare.
Da reclamare.
Da ora e per sempre, ogni singolo giorno.
Se c’era qualcuno per cui andare all’inferno e tornare, era lei. Anche se significava andare in guerra contro… mio fratello.

Cosa Penso:
Era l’effetto farfalla. A ogni azione corrispondeva una reazione. Una volta che qualcosa cambiava, non potevi fermare la serie di eventi innescati. Una singola decisione poteva essere una calamita per il caos. Un minuscolo secondo. Un momento per alterare una vita. Per mettere in moto le cose. 
Dove tutto finisce” è il secondo e ultimo capitolo della duologia Road to Nowhere di M. Robinson ed è stata una lettura intensa, angosciante e meravigliosa.
Come vi ho detto nella recensione di “Strada verso il nulla” (click sul titolo per leggerla) ho scoperto tardi sia l’autrice che questa serie e ho letto i suoi libri al contrario rispetto all’ordine di uscita. Iniziando dall’ultimo pubblicato in Italia; “Lost Boy” (Click sul titolo per la mia recensione). Anche se “Lost Boy è uno stand alone è strettamente legato a questa serie, in modo particolare a questo romanzo perché a dividere la scena con i  due protagonisti, che abbiamo già conosciuto nel libro precedente, c’è anche Noah Jameson, il fratello minore di Creed e protagonista di “Lost Boy”, per questo motivo è fortemente consigliato rispettare l’ordine di pubblicazione perché altrimenti, facendo come ho fatto io,  vi rovinereste la lettura. Ma anche se mi sono spoilerata la fine “Dove tutto finisce” è stata una lettura meravigliosa e l’ho amato un sacco!
È molto difficile parlarvi di questo libro senza fare spoiler e senza svelare dettagli che possano rovinare la lettura, per questo motivo vi darò le informazioni con il contagocce sperando che questa mia recensione non sia troppo criptica e incomprensibile.
Dove tutto finisce” inizia esattamente da dove si era interrotto “Strada verso il nulla” con il suo cliffangher pazzesco e l’intera storia ruota attorno a quell’evento che ha portato caos e scompiglio nella vita dei nostri protagonisti.
Sulla trama non vi dirò  molto di più, ma mi concentrerò soprattutto su Mia e Creed, che nello scorso romanzo abbiamo visti cambiare, crescere e maturare con il passare degli anni e ora, tra queste pagine, entriamo nel vivo della loro travagliata storia d’amore, che si intreccia profondamente con la vita di Noah che incasina la relazione tra i nostri protagonisti. Infatti quella che troviamo tra queste pagine è una storia d’amore complicata che regala al lettore una buona dose di acidità di stomaco, facendolo soffrire da morire. Perché l’amore che condividono Mia e Creed è uno di quei sentimenti potenti e totalizzanti, un amore che dovrebbe durare per l’eternità, ma che purtroppo viene messo a dura prova da un destino crudele che si diverte ad incasinare le loro esistenze. Una terribile tragedia si abbatte su Mia portando scompiglio e distruzione, come solo un tornado sa fare, e lei ora ha bisogno di una pausa per rimettere insieme i cocci del suo cuore infranto e lì, accanto a lei, non c’è Creed, ma Noah che è l’unica persona al mondo che può capire cosa la ragazza sta passando, perché lui prova le stesse identiche cose...

venerdì 13 settembre 2019

RECENSIONE: STRADA VERSO IL NULLA - M. ROBINSON


Titolo: Strada verso il nulla

Serie: Road to nowhere #1

Autore: Monica Robinson

Casa Editrice: Quixote edizioni

Data di Pubblicazione: Luglio 2019

Pagine:350

TRAMA:
Una volta ho letto che ogni guerriero spera in una morte onorevole, e l’avrebbe trovata. Sono sempre andato a cercare la mia fine, ma nemmeno il Tristo Mietitore mi voleva.
Sono stato addestrato per uccidere. Sono stato addestrato a non chiedere il perché. A prendere ordini e a marciare dritto.
Vita o morte.
Uccidi o muori.
E non sto parlando solo della vita militare. Sto parlando della vita che mi ha portato su una strada verso il nulla.
La mia vita.
Ho combattuto per i miei fratelli.
Ho combattuto per la mia famiglia.
Ho combattuto per il mio paese.
E ho combattuto per lei…
Non mi ero mai reso conto che avrei anche potuto morire per loro…

Cosa Penso:


Sbagli e rimorsi. Scelte e decisioni. Vita e morte. Tutto si fondeva in una serie di colori che dipingevano un’immagine spaventosa. Non c'era modo di tornare indietro.
Strada verso il nulla” è il secondo capitolo della duologia Road To Nowhere di Monica Robinson, ovvero la serie di romanzi strettamente legata a “Lost Boy” (click sul titolo per la mia recensione), che sarebbe consigliato leggere prima di quest’ultimo libro, ma siccome io faccio sempre tutto al contrario, non ho rispettato l’ordine di uscita. Fondamentalmente perché questo romanzo non mi intrigava e io lo avevo segnato con una bella X rossa e bollato come libro da non leggere.
Perché vi starete chiedendo?
Be, la risposta è semplice in realtà: sono una cretina, ecco perché!
Dovete sapere che quando si tratta di scegliere un libro nuovo, di un autrice che nono conosco, mi affido principalmente al mio sesto senso libresco, quello che si accende ogni volta che vedo un libro che mi intriga, ma ragazzi il mio sesto senso non è infallibile e a volte fa cilecca. E questa volta ha fallito clamorosamente, perché questa storia cruda e dura è accattivante da morire e io ho adorato ogni singolo istante di lettura.
Ho adorato la storia.
Ho adorato i personaggi.
E, soprattutto, mi sono innamorata follemente lo stile di scrittura della Robinson.
La storia è narrata attraverso il doppio pov dei due protagonisti: Mia Ryder e Creed Jameson.

lunedì 2 settembre 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: LOST BOY - M. ROBINSON



 Titolo: Lost Boy

Autore: M. Robinson 

Casa Editrice: Quixote Edizioni

Data D’uscita: 1 Settembre 2019

Pagine: 501

TRAMA:
In un mondo in cui non avevo nessuna voce in capitolo, la violenza era diventata il mio rifugio, e tutto il resto non aveva importanza.
Neanche la mia vita.
Prima di lei.
Skyler Bell.
Tutto ha avuto inizio la prima volta che ho sentito quella voce.
Mi ha donato la speranza di un domani.
Il mio primo amore era un concentrato di tutto.
Vorace.
Folle.
Per l'eternità.
Mio.
Solo che non avrei mai immaginato che esistessero dei segreti che dovevano essere condivisi.
Bugie che dovevano essere confessate.
Verità che dovevano essere svelate.
Demoni che dovevano restare sepolti.
Quando ho capito che l'aggressività, il desiderio, la tristezza e il rimpianto nei suoi occhi rispecchiavano i miei stessi sentimenti, è stato troppo tardi.
L'amore non è arrivato da me sotto forma di tormento, ma come tutto ciò che avevo sempre desiderato.
Allontanarmi non era possibile, eppure era l'unica scelta che avevo.
Avevo finalmente scoperto il prezzo dell'amore e mi era costato...
L'anima. 

Cosa Penso:

Prima di iniziare la recensione di “Lost Boy” di Monica Robinson devo fare una piccola premessa. Questo romanzo è uno stand alone, ciò significa che non fa parte di una serie, tuttavia possiamo definirlo come un companion della duologia Road to Nowhere, per cui sarebbe consigliato, per non perdersi nessun elemento importante della storia, leggere prima la serie precedente dell’autrice. Io personalmente non l’ho letta, è una duologia che avevo completamente ignorato quando era uscita e che non mi intrigava un granché. Ho scoperto solo a lettura finita di “Lost Boy” che questo romanzo ne era in qualche modo collegato. Credo che sia superfluo dire che ho già recuperato i libri precedenti e che mi metterò a leggerli in brevissimo tempo, ma se vi state chiedendo se la storia è comunque comprensibile senza aver letto gli altri, la mia risposta è sì, ma credo che sarebbe meglio seguire l’ordine dell’autrice. 
Bene, ora che ho fatto la mia premessa posso partire con la recensione di “Lost Boy”, anche se parlarvi di questo romanzo è dannatamente difficile e complicato perché quella che ci narra la Robinson è una storia che ha la capacità di annientare il lettore. Almeno io mi sono sentita così per tutta la durata della lettura: completamente annientata. 

Attraverso il pov alternato dei due protagonisti ci vengono presentati Noah Jameson e Skyler Bell. Li conosciamo che sono solo due bambini di undici anni e vediamo l’evolvere della loro relazione fino a quando ne hanno quasi trenta, ma la loro non è una storia romantica tutta cuori e arcobaleni, ma al contrario è una di quelle love story fatta di alti e bassi, di tira e molla continui, di cuori spezzati e ricuciti, di passione travolgente e dolore lancinante. In parole povere quella che ci narra l’autrice è una love story colma di ansgt e tormento e molto probabilmente vi porterà sulle montagne russe più alte del mondo, facendovi di certo fare un giro meraviglioso, ma che vi lascerà per interminabili istanti appesi ad un filo sottilissimo, con il fiato sospeso e il cuore in gola.

giovedì 18 luglio 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: DICIANNOVE - E.S. CARTER


Titolo: Diciannove

Serie: Love by Numbers#1

Autrice: E. S  Carter

Casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione 17/07/2019

Pagine:

TRAMA
La vita può cambiare in un batter d'occhio. 
Ciò che ti definisce è il modo in cui ti adatti ai cambiamenti.
Jake Foy è un aspirante attore che ha avuto poco successo. È anche il tipico ragazzaccio che "le ama e le lascia", senza che l'amore entri mai nell'equazione.

Emma Campbell sta cercando la sua strada, affrontando i ricordi del suo passato, una madre apatica e le scelte davanti a sé.  Riuscirà a concentrarsi sulla luce quando la vita continua a circondarla di oscurità?
L'amore saprà legare questi due poli opposti o le circostanze sfuggiranno al loro controllo, distruggendoli?


Cosa Penso:



Diciannove” è il primo capitolo della serie Love by Numbers di E. S. Carter. Una serie lunga composta da circa nove volumi tutti autoconclusivi, tranne i primi due che seguono le vicende di Emma Campbell e Jake Fox.
Ho avuto il piacere di leggere questo romanzo in anteprima, grazie alla casa editrice che mi ha inviato una copia digitale e che approfitto per ringraziare di cuore. Quando la Quixote mi ha inviato la mail di presentazione del romanzo io sono stata totalmente e completamente rapita dalla scritta “New Adult” presente nell’oggetto del messaggio e confesso di aver fatto caso a poco altro, come per esempio la scritta in grassetto e in rosso che capeggiava a centro del testo con scritto che il seguito sarebbe uscito il 24 luglio, se avessi prestato attenzione a tale frase, forse, avrei intuito all’istante che il finale di questo romanzo sarebbe stato un cliffangher tremendo, ma io non ho minimamente considerato tale avviso e non ero affatto preparata per un finale del genere ed ora eccomi qui, in delirante attesa del seguito perché io ho bisogno di sapere come va a finire. Ne ho bisogno o ne va della mia già precaria sanità mentale, ma niente panico! Il ventiquattro è vicino e manca poco meno di una settimana, quindi respiri profondi Frency.
Respiri. Profondi.

giovedì 23 maggio 2019

RECENSIONE: NOTE SULL'AMORE - J.L. SHANDWICK


Titolo: Note sull’amore

Autrice: K.L. Shandwick

Casa Editrice: Quixote edizione

Data di pubblicazione: 3 MAGGIO 2019

Pagine: 444 

TRAMA:
“Cosa ha a che fare l’amore con tutto il resto?”
L’attrazione fisica e la chimica erano tutto.

Una sola donna? Gray ci aveva provato e aveva fallito. 

I rapporti significativi erano qualcosa che Gray Dennison non aveva mai sperimentato, o desiderato, durante i suoi tanti anni in viaggio con la sua band, i CraVed. Essere distaccato si adattava al suo stile di vita semplice, edonistico e da playboy. Se si aggiungeva il suo atteggiamento presuntuoso, a volte arrogante, il cantante leader di una rockband emergente avrebbe avuto tutte le credenziali per essere un ricco, carismatico dio del rock negli Stati Uniti. 
Con un cuore irrequieto e un grande fascino, Gray era una calamita per le belle groupie. Non era colpa sua se continuavano a innamorarsi di lui. 
Il costante ricambio di fangirl, modelle e altri tipi di offerte garantiva a Gray che i suoi bisogni fisici fossero sempre soddisfatti. Durante l’età adulta, solo tre donne avevano scalfito la sua armatura. 
Questo fino a quando non aveva rimescolato le braci ancora ardenti di una vecchia fiamma, concedendosi una seconda opportunità, non aveva fatto un grave errore tornando sui suoi passi, e non aveva avuto un discorso a cuore aperto con il suo miglior amico Brody. 
Il culmine di questi eventi aveva aperto la mente di Gray, portandolo a riconsiderare le scelte che aveva fatto, affrontare le ferite del suo passato e trovare il coraggio necessario a cercare le risposte di cui aveva bisogno per salvare il suo futuro.

Cosa Penso: 

le rock star sono il mio punto debole, non è una novità e sono certa che tutti voi lo saprete, infatti quando mi si presenta l’occasione di leggere un romanzo su uno di questi animali da palcoscenico super sexy, io non sono in grado di resistere e non mi tiro, di certo, mai indietro.
Un po’ tutte le case editrici ci hanno presentato le loro sfrenate stars del rock e ora è il turno della Quixote che con “Note sull’amore”, romanzo stand alone di K.L. Shandwick, ci presenta Gray Dannison, frontman dei craVed. E tutto quello che posso dirvi è di tenervi forte, ragazze, perché vi posso garantire che vi conquisterà.

È difficile parlarvi di questo romanzo, è difficile perché la trama è parecchio complessa e non può essere spiegata facilmente a parole, soprattutto senza fare spoiler o rivelazioni che vi possano rovinare la lettura. Ho già scritto e cancellato una decina di volte il mio pensiero su questo romanzo e mi sembra sempre di banalizzarlo e di scrivere una recensione che non all’altezza, e probabilmente fallirò ancora miseramente e chiedo scusa se questa storia ve la racconterò come un banale romanzetto rosa scontato e trito e ritrito, sappiate solo che non è così perché la storia che ci narra la Shandwick non è banale, ordinaria o scontata, ma quella che ci viene narrata è una storia d’amore complessa e profonda, che vi farà sicuramente emozionare.
Gray Dannison è un ragazzo inglese e lui e la sua band stanno per sfondare oltreoceano e questo è un sogno che si avvera per lui e i suoi amici.
Gray può essere scambiato per la più classica delle rock star; vita sregolata e belle donne che si gettano ai suoi piedi sono all’ordine del giorno per lui, ma il suo stile di vita sopra alle righe inizia a stargli stretto perché lui inizia ad aver bisogno di sentirsi amato e desiderato e anche se ultimamente ha una forte intimità con Phoebe, una groupie che gli è stata accanto in alcuni momenti difficile, non riesce a colmare del tutto il vuoto che sente nel petto. L’affetto di Phoebe non gli basta, perché marchiata a fuoco nel suo cuore c’è una ragazza con cui ha passato solo cinque settimane quando era al college, cinque settimane così profonde e intese che lui non è mai riuscito a dimenticarle.
Lei è Hittie Lawson, la ragazza con il sorriso più bello e splendete di tutto il pianeta. La ragazza che Gray non riesce a dimenticare.

lunedì 18 febbraio 2019

RECENSIONE: SALVATORE - NATASHA KNIGHT


Titolo: Salvatore

Serie: Benedetti Brothers#1

Autore: Natasha Knight

Casa Editrice: Quixote edizioni

Data di pubblicazione: 7 febbraio 2019

Pagine: 330
TRAMA
Lucia
Tutto ha avuto inizio con un contratto firmato prima da lui e poi da me, sotto lo sguardo delle nostre famiglie. Con mio padre che, seduto in silenzio, sconfitto, dava sua figlia ai mostri della famiglia Benedetti.
Ho obbedito. Ho recitato la mia parte. Ho firmato e ho regalato la mia vita. Sono diventata un trofeo in carne e ossa, un simbolo costante del loro potere su di noi.
Tutto questo è successo cinque anni fa.
Poi è arrivato il momento in cui mi ha reclamato. È arrivato il momento per Salvatore Benedetti di possedermi.
Ho giurato vendetta. Ho imparato cos’è l’odio, eppure niente avrebbe potuto prepararmi per l’uomo che avrebbe controllato la mia vita.
Mi ero aspettata un mostro, uno che avrei voluto distruggere. Ma nulla è mai bianco o nero. Nessuno è mai santo o diavolo. Nonostante i suoi lati oscuri, ho visto la sua luce. Per ogni sua azione negativa, ne ho vista una positiva. Anche se lui aveva fatto di tutto per farsi odiare da me, una passione più calda dell’inferno ha iniziato a bruciare dentro di me.
Ero sua, e lui era mio.
Il mio mostro. Solo mio.

Salvatore
Possedevo la principessa della famiglia mafiosa DeMarco. Apparteneva a me. Avevamo vinto, e loro perso. E quale modo migliore potevamo trovare per dare loro una lezione, se non quello di togliere loro ciò che avevano di più prezioso? Di più caro?
Io sarei diventato il re. Ero il primo in linea di successione per governare la famiglia Benedetti. Lucia DeMarco era il bottino di guerra. Il mio bottino di guerra e potevo farci quello che volevo.
Il mio dovere era spezzarla. Trasformare la sua vita in un inferno. La mia anima era oscura ed ero legato all’inferno. Non avevo via d’uscita, non c’era per nessuno di noi due. Perché la famiglia Benedetti non perde mai, e ovunque siamo passati, abbiamo solo lasciato una scia di distruzione. Era sempre stato così. E così credevo sarebbe sempre stato.

Cosa Penso:

Voglio vivere una vita tranquilla. Non voglio dovermi guardare sempre alle spalle. Non voglio vedere un nemico in ogni paio di occhi che incontro, in ogni mano che stringo. Voglio che le persone che amo siano al sicuro. Voglio che siano felici. 

 “Salvatore” è il primo capitolo della serie Benedetti’s Brothers  di Natasha Knight, un romanzo uscito da inizio febbraio e di cui avrei dovuto parlarvi giorni fa, ma purtroppo ho latitato sulla blogosfera e solo oggi sono riuscita a ritagliarmi un pochino di tempo per scrivere il  mio pensiero.
Quando ho iniziato questa lettura non sapevo bene cosa aspettarmi da questo romanzo, questo è il primo Mafia Romance che leggo e non sapevo se mi sarebbe piaciuto o se invece lo avrei odiato. Credo che il mafia romance sia un genere che si piazza circa a metà strada tra il romance classico e puro e i romanzi dark, ma credo di amare maggiormente quest’ultima categoria, anche se odio profondamente la violenza in tutte le sue forme, quest’ultimi romanzi mi fanno provare emozioni intense e fortissime e risvegliano un lato di me totalmente nuovo e che non mi aspettavo di avere.
In “Salvatore”  non si trova una storia tutta cuori e fiori, ma nemmeno la violenza tipica dei romanzi Dark e credo possa essere il giusto compromesso per quelle lettrici che vogliono osare un po’ di più, senza però sconfinare eccessivamente nel torbido e proibito. Devo ammettere che il mio battesimo con questo genere non mi è affatto dispiaciuto, “Salvatore” è stato una lettura davvero carina che mi ha tenuto compagnia per un paio di giorni e spero di poter leggere presto gli altri romanzi della serie.

Quella che ci racconta l’autrice tra queste pagine è la storia di Lucia DeMarco e Salvatore Benedetti.
DeMarco e Benedetti sono due famiglie italo-americane in guerra tra di loro, vogliono entrambe il predominio della vita malavitosa americana; si provocano, lottano e si sfidano da sempre, ma tutto cambia quando il Boss della famiglia DeMarco subisce una bruciante sconfitta che lo costringe a pagare un prezzo molto, forse troppo, alto. L’errore che ha commesso gli costa la sua figlia più piccola; Lucia.

lunedì 10 dicembre 2018

RECENSIONE: LOVE HURTS - MANDI BECK


Titolo: Love Hurts 

Serie Caged Love 1#

Autrice: Mandi Beck

Casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione: 30 novembre 

Pagine 316

TRAMA:
Anche se lei non combatterà per noi, io andrò in guerra per lei...
All'interno dell'Octagon non ho paura. Sono a casa, nel mio elemento, infliggo dolore agli uomini addestrati a combattermi e a farmi male. Li rendo sottomessi, li metto fuori combattimento, li schiaccio, perché si tratta di me o di loro. E io scelgo loro.
Fuori dall'Octagon la mia unica debolezza è un dannato scricciolo di donna di poco più di un metro e mezzo, piena di classe, che ho amato per la maggior parte della mia vita. È lei quella capace di mettermi in ginocchio, quella che riempie le mie braccia, il mio cuore e, un giorno, molto presto, anche il mio letto. Mi rende sconsiderato. Violento. Bevo troppo e cerco di far tacere i miei sentimenti a furia di scopate. Tutto a causa sua.
Frankie De Rosa è la mia ragazza, la mia migliore amica. Non l'ho ancora conquistata, ma non voglio stare a guardare e lasciare che qualcuno me la porti via. Sarà la più grande battaglia della mia vita, ma lei ne vale la pena.
L'amore fa male, ma tutto ciò che vale la pena avere, provoca dolore, giusto?
Sono Deacon "Hitman" Love. Benvenuti nella Gabbia. 

Cosa Penso:

Se amate gli sport romance dove i due protagonisti sono amici da sempre e da sempre sono l’uno la spalla dell’altra probabilmente questo libro fa per voi.
Se amate quei romanzi dove lui ha sempre provato qualcosa per lei, allora questo è probabilmente il romanzo per voi. Inoltre questo libro fa per voi se amate quelle storie in cui il protagonista maschile è un gran mascalzone che utilizza costantemente un esuberate dirty talking, se amate quelle storie di amori complessi e complicati che fanno ingurgitare una grande quantità di acido corrosivo che fa bruciare lo stomaco e costringe a consumare confezioni su confezioni di maalox plus. Se amate quei libri che vi portano all’esasperazione con il continuo tira e molla dei protagonisti allora sicuramente lo amerete come l’ho amato io e dovete senza dubbio leggere il primo capitolo della serie Caged Love– “Love Hurts” di Mandi Back. 
Protagonisti di questa nuova serie da poco sbarcata in Italia sono Deacon, Hitman, Love e Francesca, Frenkie, De Rosa. 
Deac e Frenkie sono cresciuti insieme, uniti per la pelle da quando la madre di Frenkie è morta e suo padre è entrato in affari con il padre di Deacon e le due famiglia sono diventate così unite da sembrare una sola. Frenkie è stata presa sotto l’ala protettiva dei Love, Deacon e i suoi fratelli l’hanno sempre protetta con passione e ferocia, soprattutto Deac che da sempre nutre per quella ragazza un adorazione particolare. Frenkie è diventata nel giro di pochissimo tempo il centro del suo mondo, la piccola principessa che lui vizia in ogni occasione e alla quale dimostra affetto con ogni gesto e ogni parola. È innamorato di lei da tutta vita, ma non ha mai avuto il coraggio di aprire il suo cuore e confessare i suoi sentimenti, ma ha sempre preferito essere un buon amico per lei, supportandola e incoraggiandola in ogni occasione, ma anche restando profondamente ferito ogni volta che, la piccola Frenkie, si innamorata di un ragazzo che non era lui. La sofferenza che traboccava dal suo cuore e che si tramutava in rabbia cieca è stata proprio quella che gli ha permesso di diventare un campione imbattibile nel MMA. 

venerdì 30 novembre 2018

RECENSIONE: NON LASCIARMI MAI ANDARE - KATY REGNERY


Titolo: Non lasciarmi mai andare

Serie: A Modern Fairytale#2

Autrice: di Katy Regnery

Casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione: 19 novembre 2018 

pagine: 556

TRAMA:
In questa rivisitazione moderna di Hansel e Gretel, Griselda e Holden, tredicenni in affido, scappano dal loro rapitore dopo tre anni di prigionia brutale, e provano ad attraversare il fiume Shenandoah a piedi. Purtroppo, lei riesce a mettersi in salvo, mentre lui viene lasciato indietro. Dieci anni dopo, il fidanzato di Griselda la trascina in un fight club e il suo mondo viene capovolto quando vede Holden salire sul ring. Sebbene la connessione tra di loro sia potente, i due sono separati da un amaro rimpianto, una rabbia sepolta e da un groviglio di ferite fisiche ed emotive, tanto pericolosi quanto le acque dello Shenandoah.
Non lasciarmi mai andare è una storia di paura e speranza, sconfitta e sopravvivenza, e su due persone distrutte nel profondo, che scoprono che l’amore è l’unico sentimento che li può rendere di nuovo completi.

Cosa Penso: 


Non lasciarmi mai andare” è il secondo capitolo della serie A modern fairytale di Katy Regnery.
La serie A modern fairytale si caratterizza perché reinterpreta alcune delle più famose fiabe per bambini, il primo capitolo, per esempio, “Il veterano” era una rivisitazione in chiave moderna della famosa favola Disney di La Bella e la Bestia, confesso di non averlo ancora letto ma ne ho sentito parlare talmente bene che ho tutte le intenzioni di recuperarlo il prima possibile, se quindi vi state chiedendo se per leggere questo romanzo è necessario aver letto il primo, la risposta è no, perché i romanza che compongono la serie sono stand alone, totalmente indipendenti e slegati l’uno dall’altro quindi non è necessario rispettare l’ordine di uscita per goderli e apprezzarli.

Non lasciarmi mai andare”è il drammatico e struggente retelling di Hansel e Gratel, una storia, quella narrata tra queste pagine, che colpisce e ferisce profondamente l’anima di chi legge.
Protagonisti e voci narranti a pov alterni sono Griselda e Holden. 
Conosciamo i due protagonisti che sono dei bambini di tredici anni, vittime indifese del tremendo sistema affidatario americano. Proprio mentre sono affidati ad una terribile famiglia, che non si occupa di loro come dovrebbe, vengono rapiti e tenuti prigionieri.
Il mostro abominevole che li ha strappati dalla loro famiglia affidataria è una bestia che li maltratta, li picchia e li sfrutta. Prigionieri per anni, i due ragazzini  crescono insieme e si prendono cura l’uno dell’altra e insieme trovano la forza per sopravvivere a quella crudele ed ingiusta prigionia.

lunedì 12 novembre 2018

RECENSIONE: IMPERFETTI - CECY ROBSON


Titolo: Imperfetti

Serie: Shattered Paat#1

Autrice: Cecy Robson

Data di uscita:7 novembre 2018

Pagine: 320

TRAMA:
Un tempo, il futuro di Evelyn Preston sembrava perfetto, finché il suo ricco padre non è stato coinvolto in uno scandalo finanziario e si è tolto la vita. Rimasta sola, nel tentativo disperato di pagare la retta del college e le bollette, Evelyn trova lavoro come cameriera all’Excess, un nightclub super esclusivo, dove un tempo lei stessa aveva fatto parte della clientela di studenti privilegiati delle scuole private. Qualcosa però l’attira verso il seducente e imponente buttafuori, Mateo Tres Santos, lottatore clandestino. 
Mateo è un ex-militare, finito in prigione per aver aggredito l’uomo che ha fatto del male a sua sorella e ora prova quello stesso senso di protezione per la nuova cameriera bionda. È lui a soccorrere Evelyn durante un attacco di panico nel club, e quando Mateo viene ferito per averle fatto da scudo in una rissa, lei ricambia il favore correndo in suo aiuto. 
Mentre la loro attrazione aumenta, Mateo si ripromette di scoprire quali incubi infestino il passato di Evelyn, anche se ciò significa affrontare i propri demoni per salvarla.



Cosa penso:


Toccante.
Struggente.
Emozionante.
Imperfetti” di Cecy Robson è uno di quei romanzi che ha parlato al mio cuore,  mi ha scavato una voragine nel petto e con prepotenza ci si è rintanato dentro e lì, credo, resterà per moltissimo tempo.
Grazie alla Quixote ho avuto il piacere di leggere questo libro in anteprima, ad intrigarmi a prima vista è stata la sinossi e solo dopo aver iniziato la lettura mi sono ritrovata così immersa nelle pagine da non riuscire ad alzare la testa per un solo istante, perché dire che ho adorato questo storia è semplicemente riduttivo, perché questo libro vola dritto, dritto, nella top ten dei best book di questo 2018.
Imperfetti” pur facendo parte della serie Shattered Past è un romanzo stand alone, infatti la storia tra i due protagonisti inizia e finisce tra queste pagine, ma nonostante ciò desidererete ardentemente avere già il secondo capitolo stretto tra le mani perché il bisogno di conoscere meglio i personaggi secondari incontrati in questa storia sarà impellente, ve lo garantisco.

lunedì 17 settembre 2018

COVER REVEAL: UN MARINE PER SEMPRE - SILVIA CARBONE&MICHELA MARUCCI


Buongiorno meraviglie,
oggi sono qui con una toccata e fuga per presentarvi il cover reveal di un romanzo di prossima uscita. Ammetto di non conoscere le autrici che hanno lavorato a quattro mani per scrivere questo romanzo, ma la trama è decisamente intrigante.
Se siete curiose continuate a leggere!!

lunedì 18 giugno 2018

RECENSIONE: IRRESISTIBILE TENTAZIONE - K.C LYNN

Titolo: Irresistibile tentazione

Serie: man of Honor

Autrice: K.C. Lynn

Casa editrice: Quixote

Data di pubblicazione: 29 Maggio 2018

Pagine: 441

TRAMA:
Due amici improbabili – l'innocente brava ragazza e il famigerato bad boy. Una sera il destino li ha messi sulla stessa strada e tra loro si è creato un legame tanto saldo da essere indistruttibile, fino alla notte in cui hanno ceduto alla tentazione. 
Cinque anni più tardi, Jaxson è tornato per riparare agli errori che ha commesso con l'unica ragazza che per lui abbia mai contato qualcosa. Solo che qualcuno non è felice del suo ritorno, qualcuno che considera Julia come sua, e non si fermerà davanti a nulla per assicurarsi che la cosa resti così – per sempre. 
Jaxson dovrà lottare per proteggere Julia, ma dovrà anche fare i conti con i demoni, vecchi e nuovi, che infestano la sua anima, con la morte, la corruzione, la distruzione e la guerra. 

Cosa Penso:


La quixote sta sfornando una serie di libri l’uno più bello dell’altro. Ne ho letti ben tre in rapida successione e nessuno mi ha delusa. L’ultima lettura portata in Italia dalla neonata casa editrice è un “Irresistibile tentazione” primo capitolo della serie Man of Honordi K.C. Lynn, un autrice che non conoscevo, ma che mi ha piacevolmente stupita e coinvolta con la sua storia. Del resto con un “Irresistibile tentazione” questa autrice con me sfonda una porta aperta, non è un segreto per nessuno il mio amore smodato e passionale per le storie friends to lovers e se poi, come ciliegina sulla torta, aggiungiamo un protagonista maschile che è un autentico bad boy con il cuore d’oro ecco che mi sciolgo, irrimediabilmente, in una pozzanghera di lava bollente.
Tuttavia, devo ammettere che ho iniziato questo libro con alcune perplessità, del resto sono moltissime le autrice che utilizzano la trope degli amici/amanti e spesso il risultato è un autentico flop, ma sono davvero felice nell’affermare che non è questo il caso, perché questa storia è stata davvero piacevole e coinvolgente e miscela perfettamente la giusta dose di romanticismo e colpi di scena che tengono il lettore sempre sul filo del rasoio con un intensa e bruciante voglia di leggere. 

La storia che ci narra l’autrice attraverso il pov alterno dei due personaggi è quella di Julia e di Jaxson. 
Lei è la classica ragazza della porta accanto, bellissima ma del tutto inconsapevole di esserlo, un amica preziosa, onesta e sincera e una delle persone più generose al mondo. 
Lui è il più classico dei ragazzacci, cresciuto in una famiglia disfunzionale, con un padre che ama la bottiglia più del suo stesso figlio, è cresciuto con una serie di cicatrici indelebili nell’anima e nel cuore che lo hanno reso un ragazzo sfrontato e un play boy da strapazzo. 
Dopo che i genitori di Julia sono morti e lei è andata a vivere con i nonni, il destino l’ha messa sulla stessa strada di Jaxson e da allora sono amici inseparabili. Quel genere di amici che si guardano le spalle l’un l’altra e che nonostante le differenze sociali e familiari si capiscono con un solo sguardo. 

giovedì 31 maggio 2018

RECENSIONE CRUEL AND BEAUTIFUL - HARGOVE, LAINE


Titolo: Cruel and Beautiful

Serie: Cruel and Beautiful#1

Autrici:  A.M. Hargrove e Terri E. Laine

Casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione:

Pagine:

TRAMA:
Cate Forbes, una studentessa zelante con un futuro pianificato con cura, non sa nulla sull’amore. Quando accetta un appuntamento al buio con un ragazzo che sembra essere una vera delizia per gli occhi, pensa di potersela cavare con una sola notte di divertimento, ma il piano di Cate fallisce subito, quando dà un’occhiata al sexy…
Drew McKnight, l’instancabile specializzando in Medicina e giocatore di hockey che sa cosa vuole: una carriera in Oncologia, e Cate. Malgrado abbia sentito dire che la fantastica bruna sia un po’ incostante nelle sue relazioni, una sola serata insieme non è ciò che lui ha in mente. Determinato ad averla a ogni costo, le mostra con esattezza quello che un futuro con lui potrebbe regalarle.
Però la vita ha altri piani, l’impensabile accade e tutto comincia ad andare in pezzi. Entrambi troppo coinvolti, dovranno combattere la crudeltà e aggrapparsi alla bellezza. 



Cosa Penso:

Quando parlano di cuore spezzato, chiunque sia a dirlo non ha la minima idea di che cosa sia. “Spezzato”non ci si avvicina nemmeno. “Frantumato”, no non ci siamo; “ridotto in schegge”, neanche così; “polverizzato”: quando ogni minima parte è distrutta fino a diventare irriconoscibile, ecco come ci si sente. I pezzi del mio cuore non potrebbero mai essere rimessi insieme, perché sarebbero del tutto annichiliti. 
Cruel and Beautiful” è il primo capitolo dalla serie Cruel and Beautiful scritta a quattro mani da A.M. Hargrove e Terri E. Laine – quest’ultima nota in Italia per il romanzo Inseguendo l’amore” (Click sul titolo per la mi recensione).
Ho avuto il piacere di leggere “Cruel and Beautiful” in anteprima, grazie alla casa editrice che mi ha offerto la lettura, e anche questa volta mi sono immersa tra le pagine di questa storia totalmente alla cieca. Mi è bastato dare uno sguardo veloce alla trama per convincermi a leggere questo romanzo, non mi sono informata sul web e non ho letto le recensioni su GoodReads come faccio sempre quando mi accingo ad iniziare una nuova lettura. 
Mi sono quindi buttata tra queste pagine totalmente impreparata, convintissima di avere tra le mani l’ennesimo romanzetto rosa, una di quelle love story che sono solita amare e che mi riempiono il cuore d’amore facendogli perdere numerosi battiti, mi aspettavo il più classico dei romanzi d’evasione, divertente e allo stesso tempo colmo di dolcezza, ma invece mi sono trovata tra le mani quella che, fin dal prologo, si è rivelata una lettura da pugno nello stomaco, un autentico capolavoro di  bellezza che è stato capace di dilaniarmi il cuore strappandomelo dal petto. 
E io non ero pronta per una storia così devastante!
Cruel and Beautiful” è uno di quei romanzi ad alto carico emotivo, un romanzo che tocca il cuore a livello viscerale e sono certa che molti di voi si sentiranno spezzati dopo averlo letto perché è impossibile non essere toccati da quella che ho scoperto, solo a lettura iniziata, essere una storia vera. Infatti, quella che ci viene narrata tra queste pagine è la versione romanzata della vita di A. M. Hargrove, una delle due autrici, che con grande coraggio apre il suo cuore raccontandoci quella che, sono certa, è l’esperienza più drammatica della sua vita.