Visualizzazione post con etichetta Recensione in anteprima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione in anteprima. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2020

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: THREE POINT SHOTT - MARTINA PIRONE


Titolo: Three point shot

Serie: Never let me down #1

Autore: Martina Pirone

Editore: Self publishing

Data di uscita: 28 luglio 2020

Pagine: 330
TRAMA:
Dave ha 24 anni e pochi semplici obiettivi: diventare un giocatore di basket professionista, approdare in serie A e non soffrire più per colpa di una ragazza. 
Ma quando nella sua vita arriva Alida, esuberante italo-messicana dalle mille risorse e con una passione smodata per il basket, ignorare i suoi sentimenti per salvaguardare il proprio cuore diventa una partita quasi impossibile da giocare. 
Tra loro si accende subito una scintilla, ma se per Alida lui è molto più̀ di un amico, Dave farà di tutto per togliere ossigeno alle divampanti emozioni che prova, quando quella “nanetta” tutto pepe si trova nelle vicinanze. 
E quando il loro rapporto giunge finalmente a una svolta decisiva, sarà il destino a offrire loro l’occasione di un tiro da tre o il rischio di una tremenda disfatta. E se le loro scelte per il futuro li mettessero su strade diverse? L'amore sarà̀ più̀ forte delle ambizioni di una vita intera?

Cosa Penso:
Three Point Shot” è il primo romanzo della serie Never Let me Down di Martina Pirone, questo romanzo è alla sua seconda edizione, non è quindi una novità letteraria, ma è un libro già uscito circa un annetto fa e che ha riscosso un buon successo e ora è stato pubblicato con una veste grafica completamente migliorata e con correzioni e aggiunte anche all'interno. Per me che non lo avevo mai letto è stata quindi una piacevolissima novità ed stato un vero piacere quando l'autrice mi ha proposto la lettura in anteprima in cambio di una recensione sincera ed onesta, perché questo romanzo era nella mia lista dei desideri da tempo, in attesa di essere comprato. come sempre mi sono avvicinata a questa storia con un pò di paura e soggezione, sentimenti che mi accompganano sempre quando inizio una nuova collaborazione, ma le mie paure si sono dissipate rapidamente, nel momento in cui mi sono accorto che questo romanzo  era delizioso sport romance ambientato nel mondo del basket e che io sono solita adorare.

mercoledì 11 settembre 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: PER SEMPRE LA MIA RAGAZZA - HEIDI MCLAUGHLIN

Titolo: Per sempre la mia ragazza

Serie: Baumont #1

Autrice: Heidi McLaughlin

Casa Editrice: Triskell edizioni

Data di pubblicazione: 11settembre 2019

Pagine: 243

TRAMA:

Liam non aveva in programma di diventare una rockstar. 
La sua vita era stata tutta pianificata. Football al college. Entrare nella NFL. Sposare la sua ragazza, con la quale avrebbe passato il resto della vita.
Eppure le ha spezzato il cuore il giorno in cui le ha detto che se ne sarebbe andato. Era giovane e pensava di aver preso la decisione migliore per lui, ma era quella sbagliata per loro come coppia. 
Liam ha riversato tutta la sua anima nella musica, ma non ha mai dimenticato lei, la sua Josie. Né il suo odore, o il suo sorriso.
E ora Liam sta tornando a casa dopo dieci anni, per piangere la perdita di un amico comune.
Rivedrà Josie, rivedrà la sua ragazza. 
Sarà in grado di spiegarle ciò che l’ha portato a dividersi da lei e soprattutto sarà in grado di riprendersi l’amore della sua vita?

Cosa Penso:





«Non averti nella mia vita è stato difficile. Mi manca tutto di te, e mi sveglio la mattina e penso “che cazzo ho fatto?” Perché avevo la ragazza più bella del mondo al mio fianco e l’ho lasciata per… Questo?» 
Per sempre la mia ragazza” è il primo capitolo della serie Beaumont di Heidi McLaughlin, un libro in uscita proprio oggi che ho avuto il piacere di leggere in anteprima grazie alla Triskell che mi ha omaggiato di una copia Arc. 
Fin da quando ho letto la trama, questo libro, mi ha incuriosita tantissimo e posso davvero dire di avere adorato questa storia e che l’autrice scrive storie semplici in maniera davvero deliziosa e sono certa che l’adorerete.
Per sempre la mia ragazza” è uno di quei romanzi che mi piace definire da coccola. Avete presente quelle storie dolci che riempiono il cuore d’amore e scaldano come solo un caldo abbraccio sa fare? Quelle storie che sono l’ideale quando si ha voglia di dolcezza e romanticherie, magari perché si è appena usciti da una lettura forte e dura e si ha bisogno di qualcosa di soft e confortante. Ecco questa storia è proprio una di quelle storie. 

lunedì 2 settembre 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: LOST BOY - M. ROBINSON



 Titolo: Lost Boy

Autore: M. Robinson 

Casa Editrice: Quixote Edizioni

Data D’uscita: 1 Settembre 2019

Pagine: 501

TRAMA:
In un mondo in cui non avevo nessuna voce in capitolo, la violenza era diventata il mio rifugio, e tutto il resto non aveva importanza.
Neanche la mia vita.
Prima di lei.
Skyler Bell.
Tutto ha avuto inizio la prima volta che ho sentito quella voce.
Mi ha donato la speranza di un domani.
Il mio primo amore era un concentrato di tutto.
Vorace.
Folle.
Per l'eternità.
Mio.
Solo che non avrei mai immaginato che esistessero dei segreti che dovevano essere condivisi.
Bugie che dovevano essere confessate.
Verità che dovevano essere svelate.
Demoni che dovevano restare sepolti.
Quando ho capito che l'aggressività, il desiderio, la tristezza e il rimpianto nei suoi occhi rispecchiavano i miei stessi sentimenti, è stato troppo tardi.
L'amore non è arrivato da me sotto forma di tormento, ma come tutto ciò che avevo sempre desiderato.
Allontanarmi non era possibile, eppure era l'unica scelta che avevo.
Avevo finalmente scoperto il prezzo dell'amore e mi era costato...
L'anima. 

Cosa Penso:

Prima di iniziare la recensione di “Lost Boy” di Monica Robinson devo fare una piccola premessa. Questo romanzo è uno stand alone, ciò significa che non fa parte di una serie, tuttavia possiamo definirlo come un companion della duologia Road to Nowhere, per cui sarebbe consigliato, per non perdersi nessun elemento importante della storia, leggere prima la serie precedente dell’autrice. Io personalmente non l’ho letta, è una duologia che avevo completamente ignorato quando era uscita e che non mi intrigava un granché. Ho scoperto solo a lettura finita di “Lost Boy” che questo romanzo ne era in qualche modo collegato. Credo che sia superfluo dire che ho già recuperato i libri precedenti e che mi metterò a leggerli in brevissimo tempo, ma se vi state chiedendo se la storia è comunque comprensibile senza aver letto gli altri, la mia risposta è sì, ma credo che sarebbe meglio seguire l’ordine dell’autrice. 
Bene, ora che ho fatto la mia premessa posso partire con la recensione di “Lost Boy”, anche se parlarvi di questo romanzo è dannatamente difficile e complicato perché quella che ci narra la Robinson è una storia che ha la capacità di annientare il lettore. Almeno io mi sono sentita così per tutta la durata della lettura: completamente annientata. 

Attraverso il pov alternato dei due protagonisti ci vengono presentati Noah Jameson e Skyler Bell. Li conosciamo che sono solo due bambini di undici anni e vediamo l’evolvere della loro relazione fino a quando ne hanno quasi trenta, ma la loro non è una storia romantica tutta cuori e arcobaleni, ma al contrario è una di quelle love story fatta di alti e bassi, di tira e molla continui, di cuori spezzati e ricuciti, di passione travolgente e dolore lancinante. In parole povere quella che ci narra l’autrice è una love story colma di ansgt e tormento e molto probabilmente vi porterà sulle montagne russe più alte del mondo, facendovi di certo fare un giro meraviglioso, ma che vi lascerà per interminabili istanti appesi ad un filo sottilissimo, con il fiato sospeso e il cuore in gola.

giovedì 18 luglio 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: DICIANNOVE - E.S. CARTER


Titolo: Diciannove

Serie: Love by Numbers#1

Autrice: E. S  Carter

Casa Editrice: Quixote

Data di pubblicazione 17/07/2019

Pagine:

TRAMA
La vita può cambiare in un batter d'occhio. 
Ciò che ti definisce è il modo in cui ti adatti ai cambiamenti.
Jake Foy è un aspirante attore che ha avuto poco successo. È anche il tipico ragazzaccio che "le ama e le lascia", senza che l'amore entri mai nell'equazione.

Emma Campbell sta cercando la sua strada, affrontando i ricordi del suo passato, una madre apatica e le scelte davanti a sé.  Riuscirà a concentrarsi sulla luce quando la vita continua a circondarla di oscurità?
L'amore saprà legare questi due poli opposti o le circostanze sfuggiranno al loro controllo, distruggendoli?


Cosa Penso:



Diciannove” è il primo capitolo della serie Love by Numbers di E. S. Carter. Una serie lunga composta da circa nove volumi tutti autoconclusivi, tranne i primi due che seguono le vicende di Emma Campbell e Jake Fox.
Ho avuto il piacere di leggere questo romanzo in anteprima, grazie alla casa editrice che mi ha inviato una copia digitale e che approfitto per ringraziare di cuore. Quando la Quixote mi ha inviato la mail di presentazione del romanzo io sono stata totalmente e completamente rapita dalla scritta “New Adult” presente nell’oggetto del messaggio e confesso di aver fatto caso a poco altro, come per esempio la scritta in grassetto e in rosso che capeggiava a centro del testo con scritto che il seguito sarebbe uscito il 24 luglio, se avessi prestato attenzione a tale frase, forse, avrei intuito all’istante che il finale di questo romanzo sarebbe stato un cliffangher tremendo, ma io non ho minimamente considerato tale avviso e non ero affatto preparata per un finale del genere ed ora eccomi qui, in delirante attesa del seguito perché io ho bisogno di sapere come va a finire. Ne ho bisogno o ne va della mia già precaria sanità mentale, ma niente panico! Il ventiquattro è vicino e manca poco meno di una settimana, quindi respiri profondi Frency.
Respiri. Profondi.

lunedì 6 maggio 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: UNTOLD - SARAH REES BRENNAN


Untold (The Lynburn Legacy, #2) Titolo: Untold

Serite: Lynburn Legacy#2

Autrice: Sarah Rees Brennan

Casa Editrice: Triskell Edizioni

Data di uscita: 6 maggio 2019

Pagine:

TRAMA:
È tempo di scegliere da che parte stare…
All’apparenza, Mestavalle è una sonnolenta cittadina inglese. Ma Kami Glass conosce la verità. Mestavalle è piena di magia. In passato, i membri della famiglia Lynburn hanno regnato su di essa facendo leva sulla paura, imponendo alla gente un tributo di sangue per alimentare il loro potere. Ora i Lynburn sono tornati, e Rob, il capofamiglia, sta radunando stregoni per riaffermare il proprio dominio.
Rob e i suoi seguaci, però, non sono gli unici stregoni in città. È giunto il momento di prendere una decisione: pagare il sacrificio di sangue, o lottare. Kami ha anche altre scelte da compiere. Ora che il suo legame con Jared è stato spezzato, è libera di amare chiunque lei voglia. Ma chi sarà la persona giusta?



Cosa Penso: 

Lo abbiamo atteso, desiderato, agognato e bramato e finalmente il grande giorno è arrivato, perché proprio oggi – il 6 maggio – è arrivato su tutti gli store on line il secondo capitolo della serie Lynburn Legacy, “Untold”, di Sarah Rees Brennan.
Il primo romanzo della serie, “Unspoken” (click sul titolo per la mia recensione) ci aveva lasciato con un cliffangher da cardiopalma e nonostante avessi una voglia matta di immergermi in questo secondo libro, ero anche un tantino terrorizzata, lo confesso. Ero terrorizzata perché moltissime delle recensioni che ho letto  in rete erano di lettrici d’oltreoceano che sono state profondamente deluse dal secondo romanzo della Brennan e io temevo che la storia, brillante e originale, che mi aveva tanto affascinata all’inizio, potesse trasformarsi in un racconto noioso e scadente. Per questo quando l’editore mi ha gentilmente fornito di una copia ARC in anteprima, prima di iniziarlo ho fatto un respiro profondo e ho cercato, in primo luogo, di non farmi influenzare dalle recensioni trovate in rete e, inoltre, ho cercato di distaccarmi un po’ dal libro in modo tale da non rimanerci troppo male nel caso la storia fosse realmente deludente.
Per fortuna ogni pericolo è stato scampato, perché mi sono bastate poche pagine per farmi capire che lo avrei adorato proprio come ho adorato “Unspoken”.
La storia mi ha totalmente rapita e i personaggi mi hanno totalmente conquistata e una volta iniziata la lettura non sono riuscita a staccarmi dalle pagine nemmeno per un singolo istante.

giovedì 11 aprile 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: LA LOTTA - J.L. ARMENTROUT


Titolo: La Lotta

Serie: Titan#3

Autrice: J.L. Armentrout

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione 11 aprile 2019

Pagine: 432

TRAMA:
La guerra contro i Titani non è ancora finita: hanno perso una battaglia, ma si stanno riorganizzando e presto cercheranno nuovamente di penetrare nell'Olimpo e di mettere a ferro e fuoco il mondo.
È stato solo per merito di Seth e dei suoi nuovi, immensi poteri se il loro piano è fallito, eppure nessuno sembra credere che sia davvero cambiato e tutti lo temono. Tutti, tranne la donna che potrebbe essere la sua ultima possibilità di salvezza. Josie è disposta a fare qualunque cosa per dimostrare che ora Seth sta dalla parte del Bene, ma a volte il destino agisce in modo imperscrutabile per cambiare le vite e le persone... e non sempre si tratta di un modo piacevole.
Così, per salvare se stessi e il futuro dell'umanità, ai due ragazzi non rimane che affrontare l’ignoto insieme. Ma la fiducia e la lealtà non bastano più: servono l’amore e un'incrollabile forza d'animo. E in qualunque modo andrà a finire, le loro vite non saranno più le stesse.
Perché ciò che gli dei temevano è diventato realtà. La fine del vecchio mondo ormai è vicina, e una nuova era sta per iniziare.

Cosa Penso: 

Siete avvisati; ci sono altissime probabilità che questa sia una recensione delirante e colma di follia, perché quando si tratta di Jennifer Armentrout io perdo totalmente la ragione. Credo non sia una novità per nessuno che io amo questa donna, e per averne la conferma vi basta dare una sbirciata sul blog dove sono pubblicate tutte le recensioni dei suoi romanzi (qui). 
Zia Jenny è una di quelle autrici che danno dipendenza, le sue storie così colme di magia, azione e romanticismo generano un mix esplosivo che non lascia affatto indifferente il lettore.
So bene che rischio di diventare noiosa ribadendo tutte le volte quanto trovo questa autrice epica, straordinaria, e grandiosa ma con “La Lotta” il terzo capitolo della serie Titan ne ha dato l’ennesima conferma e ormai sono assolutamente convinta che questa saga sia uno dei suoi lavori migliori e sono assolutamente certa che l’amerete. 
Dopo il cliffancgher sconcertante e in pieno stile Armentrout con cui si è concluso “Il Potere” (click sul titolo per la mia recensione) ero ansiosa di stringere tra le mani il seguito, l’attesa è stata lunga ed estenuate, ma ne è valsa la pena perché, se è possibile, questo romanzo è ancora più bello del precedente.

venerdì 18 gennaio 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: UNSPOKEN - SARAH REES BRENNAN


Titolo: Unspoke

Serie The Lynburn Legacy

Autrice: Sarah Rees Brennan

Casa Editrice: Triskell edizioni

Data di pubblicazione: 18/01/2019

Pagine: 352

TRAMA:
Kami Glass è innamorata di qualcuno che non ha mai incontrato, un ragazzo con cui parla nella sua testa dal giorno in cui è nata. Questo le ha impedito di integrarsi nella sonnolenta cittadina inglese di Mestavalle, ma Kami ha fatto in modo di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, e la sua vita sembra scorrere tranquilla, almeno finché non comincia a verificarsi una serie di eventi inquietanti. 
Sinistre grida giungono dai boschi e la villa padronale che domina il villaggio torna a illuminarsi. 

La famiglia Lynburn, che aveva governato la città sino alla generazione precedente per poi svanire nel nulla, è tornata. Così, all’improvviso, Kami si rende conto che il luogo che ha conosciuto e amato per tutta la vita nasconde un’infinità di segreti… e un assassino. E che la chiave di tutto potrebbe essere il ragazzo nella sua testa. Il ragazzo che è tutt’altro che immaginario e senza ombra di dubbio deliziosamente pericoloso



Cosa Penso:
Campane silenti, foreste profonde
C’è un segreto che nessuno diffonde
Valle quieta, acque immote
I Lynburn guardano da colline remote
Mele rosse, grano dorato
Quasi ogni uomo alla vecchiaia è destinato

Sarah Rees Brennan è un nome parecchio noto nel mondo della letteratura young adult ed era parecchio tempo che attendevo di leggere un suo romanzo. Da grande fan di Cassandra Clare quale sono, il nome della Brennan non mi era affatto nuovo e non solo perché lei è una carissima amica della nostra Cassie, ma anche perché ha collaborato nella scrittura di“Le Cronache di Magnus Bane”, le novelle della serie Shadowhunters che hanno come protagonista il Sommo e Glitterato Stregone di Brooklyn. Ero, quindi, quasi del tutto certa che anche da sola questa autrice non mi avrebbe affatto delusa e ne ho avuto la conferma dopo che, grazie alla Triskell edizioni, ho avuto il piacere di leggere in anteprima “Unspoken” il primo capitolo della serie Lynburn Legacy che proprio oggi approda in Italia.
Un romanzo che aspettavo di leggere da tantissimo tempo, del resto le recensioni delle lettrici che lo hanno letto in lingua originale erano così entusiastiche che mi avevano fatto intuire che non avrei potuto far altro che adorarlo. Le mie aspettative erano, quindi, stellari e il rischio di una delusione altissima, ma mi sono bastate una manciate di pagine per essere totalmente conquistata, incantata e intrappolata dentro le maglie della storia. Una storia dalle tinte gotiche e magiche che immerge il lettore in un mondo oscuro e affascinante e a tratti dolcemente inquietante.

lunedì 25 giugno 2018

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: LOVE, NON SMETTERE DI AMARMI MAI - L.A. CASEY


Titolo: Love. Non smettere di amarmi mai

Serie Slater Brothers#5

Autrice: L.A. Casey

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: 26 giugno 2018

Pagine: 416

TRAMA:
Alannah Ryan ha cercato disperatamente l’avventura, qualcosa che le sconvolgesse la vita. E il suo desiderio è stato esaudito: è arrivato un affascinante ragazzo, uno di quelli che spezzano il cuore. Ma i suoi sogni sono stati distrutti a causa di un errore che l’ha perseguitata per oltre cinque anni. Damien Slater ha sempre rovinato la vita delle persone che ha amato. Una decisione presa quando aveva solo quindici anni ha distrutto le vite dei suoi fratelli. Per lui è stato ancora più insopportabile aver ferito l’unica donna che lo aveva voluto per più di una notte. Scappare
via lo ha aiutato a guarire, e il suo ritorno può causare solo dolore. L’unica speranza è convincere Alannah ad abbandonarsi alla passione. È una sfida che Damien non intende perdere.
Cosa Penso:
Cinque anni e mezzo prima avevo donato il mio cuore e il mio corpo al nuovo sciupa femmine della scuola: nel momento in cui lui aveva rifiutato categoricamente il cuore e aveva accettato solo il corpo, non avrebbe dovuto sorprendermi, e invece fu così. Rimasi sconvolta. Mi sentii defraudata della magia della mia prima volta perché Damien all’improvviso, dopo aver fatto sesso, era diventato un altro, non era più il ragazzo dolce che aveva promesso di stare con me per sempre. Le parole che mi aveva detto erano state bugie sfuggite in un momento di passione sfrenata.
Bugie. Bugie. Bugie.


Lo abbiamo aspettato quasi due anni, ma ora l’attesa è ormai finita e giovedì i fratelli Slater sbarcheranno in libreria proprio domani con quello che è il capitolo conclusivo della serie Slater Brothers di L.A. Casey – “Love. Non smettere di amarmi mai”.
La serie Slater Brothers in molti l’hanno amata e parecchi criticata, personalmente – tra alti e bassi – devo ammettere che non mi è affatto dispiaciuta, dopo un inizio un po’ in salita con “Love. Un nuovo destino” (click sul titolo per la mia recensione) che mi ha fatto un po’ storcere il naso, devo proprio ammettere che è stato un crescendo e romanzo dopo romanzo, ognuno dei cinque ragazzacci Slater mi ha conquistata.
Del resto, sono certa, che i miei cari e fedeli lettori sapranno benissimo che raramente so resistere al fascino del bad boy e, ovviamente, una serie che ha come protagonisti cinque di loro di certo non poteva lasciarmi indifferente, era del tutto inevitabile che mi conquistasse. Così, dopo aver letto la storia di Branna e Ryder – “Love,Fidati di me” (click sul titolo per la mia recensione), non vedevo l’ora di libro conoscere meglio l’ultimo fratello rimasto, Damien – il gemello di Nico – che mi aveva incuriosita fin dal primissimo romanzo.
Nonostante la mia morbosa curiosità di conoscere meglio l’ultimo dei cinque fratelli, devo ammettere che, l’ultimo libro, non è stato esattamente come me lo aspettavo, non che mi abbia totalmente delusa, perché è stata una lettura piacevole e carina, l’ideale per passare alcune ore di svago in questa calde giornate estiva,  tuttavia mi aspettavo qualcosina di più.
Mi aspettavo più emozioni violente e, in linea con i precedenti romanzi della serie mi aspettavo dei colpi di scena capaci di togliere il fiato, elementi questi che hanno caratterizzato tutti i romanzi della serie Slater Brothers e non posso proprio ignorare il fatto che ho trovato  il romanzo di Damien decisamente sottotono. Non so se questa sgradevole sensazione è dipesa dal fatto che aspettavo questo libro dal lontano 2016, ovvero da quando Damien e Alannah hanno fatto la loro comparsa la prima volta e se, quindi, le mie aspettative sono cresciute in maniera esponenziale negli anni, oppure se la ragione sta nel fatto che l’autrice non avesse molto da dire su questi personaggi e ha scritto questo libro solo per accontentare i lettori che lo richiedevano a gran voce. Ad ogni modo, ho trovato la love story  tra Damien e Alannah un po’ piatta, e mi è dispiaciuto davvero tantissimo perché  avrebbe avuto tutte le carte in regola per far scoppiare i fuochi d’artificio e per farmi scorrere brividi caldi lungo la colonna vertebrale.
«Sono terrorizzata al pensiero di rivivere un’esperienza negativa se lo facessi rientrare nella mia vita. L’ultima volta mi ha fatto soffrire molto, e non stavamo nemmeno insieme. Ho paura però che pur restandogli solo amica, alla fine, io possa soffrire comunque, se lo vedessi con un’altra… Ne morirei».
Loro sono due protagonisti che hanno un passato, Alannah è stata profondamente ferita da Damien, lui le ha spezzato il cuore e da allora, la ragazza nutre un profondo risentimento nei suoi confronti. E questa sarebbe stata un ottima base di partenza per una storia emozionate ed intensa, magari con un protagonista maschile che  fa di tutto per rimediare ai suoi errori e cerca di riconquistare la donzella con un atteggiamento sfrontato e un po’ arrogante tipico di un bad boy, ma così non è stato. Il riavvicinamento dei protagonisti l’ho trovato molto frettoloso e di conseguenza poco emozionante e d inutile dire che questo ha influito parecchio sulla votazione finale.
Un po’ insipida è stata anche la parte d’azione della storia, se avete letto i libri della serie sono certa che avrete notato che ad un certo punto, il passato burrascoso dei fratelli Slater torna a bussare  prepotentemente alle loro porte portando scompiglio e soprattutto mettendo in pericolo la sventurata protagonista femminile, ma tra queste pagine è mancata quella buona dose di suspense che inchioda il lettore alle pagine tenendolo con il fiato sospeso e anche in questo caso ho trovato il tutto piuttosto frettoloso.
Tuttavia devo ammettere che in questo romanzo ci sono state anche parti positive e che mi sono piaciute; ho adorato leggere le scene che coinvolgono la famiglia Slater al gran completo, soprattutto le parti in cui è coinvolto Alec, il più burlone dei fratelli, mi ha fatto ridere di gusto riconfermandosi il mio Slater preferito.
Ho apprezzato tantissimo lo stile di scrittura dell’autrice che l’ho trovato nettamente migliorato rispetto al  primissimo romanzo della serie, in cui le parolacce e il linguaggio troppo volgare mi avevano fatto storcere parecchio il naso rovinandomi la lettura, ma qui è tutto molto più misurato e le battute un po’ spinte o il linguaggio solo lievemente colorito non sono affatto volgari ma al contrario rendono la lettura piccante quel tanto che basta per stuzzicare il lettore.  Per cui anche se il romanzo è lievemente sottotono rispetto i suoi predecessori credo che, comunque, sia un romanzo da leggere se avete  amato questa famiglia un po’ sopra le righe  perché va a concludere una serie di successo e ad introdurre la nuova serie sui fratelli Collins, i fratelli di Aideen, che mi auguro davvero che la newton porti in Italia al più presto.
Il mio voto:




giovedì 19 aprile 2018

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: UN ALTRO GIORNO ANCORA - BIANCA MARCONERO


Titolo: Un altro giorno ancora

Autrice: Bianca Marconero

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: 18 aprile 2018

Pagine: 330

TRAMA:
Dall’autrice del bestseller La prima cosa bella
I sentimenti sono come i fiori selvatici. Crescono dove meno te l’aspetti.
Elisa Hoffman ha imparato presto a cavarsela da sola. Ultima di cinque fratelli, vive per la famiglia e per l’equitazione. L’esclusivo maneggio in cui lavora, alle porte di Milano, è il posto che ama di più al mondo, e mette da parte tutti i risparmi per riuscire a comprarsi Sparkle, un cavallo che ha addestrato per mesi. Tutti i suoi sogni, però, si infrangono alla notizia che Andrea, un ragazzo terribilmente bello e ricco, ha offerto più soldi e ha acquistato il cavallo che le era stato promesso. Elisa non si dà pace e riversa su di lui tutto il suo risentimento. Ma Andrea è davvero così freddo come sembra, o sotto il ghiaccio si nasconde qualcosa di diverso? Un imprevisto, un accordo e un’inattesa amicizia con il nemico permettono a Elisa di scoprire che il ragazzo, in realtà, possiede delle qualità inaspettate… Una storia sull’amore in tutte le sue declinazioni, e sui sentimenti che, come fiori selvatici, crescono in silenzio, senza che nessuno li annaffi. 



Cosa Penso: 

Confesso di non aver letto tutti i libri di Bianca Marconero. Oltre a “Un altro giorno ancora” in arrivo proprio oggi in libreria ho letto solo “L’ultima notte al mondo” (Click sul titolo per la mia recensione) e la sua novella “Ed ero contentissimo”, ma ho tutte le intenzioni di recuperare gli arretrati e leggere anche i suoi romanzi più vecchi, in modo particolare i fantasy della serie Albion di cui ho sentito parlare benissimo. Ma prima di recuperare i suoi primi romanzi non ho saputo resistere dal leggere in anteprima proprio il suo ultimo libro e l’ho davvero adorato, perché se c’è un autrice in gambissima quando si tratta di scrivere romanzi New Adult quella è proprio Bianca Marconero
Lei che sa scrivere in maniera impeccabile e magistrale.
Lei che dispensa emozioni ai suoi lettori rubando i cuori, centrifugandoli e facendoli a pezzettini piccolissimi, per poi restituirli colmi d’amore.
Lei che ha fatto suo il genere new adult scrivendo con una semplicità disarmante di una normalità che tutti noi quotidianamente viviamo e respiriamo e che permette a chi legge di entrare in perfetta sintonia con i suoi protagonisti, proprio per questa ragione mi avevano conquistato anima e corpo Marco Bertani e Marianna Visconti in “L’ultima notte al mondo” e la stessa cosa hanno fatto Elisa Hoffman e Andrea Serprieri, i due protagonisti di “Un altro giorno ancora”.

giovedì 25 gennaio 2018

RECENSIONE IN ANTEPRIMA:NATI SOTTO LA STESSA STELLA - ALESSANDRA ANGELINI

Titolo: Nati Sotto la Stessa Stella

Serie: Bad Attitude#2

Autrice: Alessandra Angelini:

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: 25 gennaio 2018

Pagine:

TRAMA:

Amelia studia Medicina all’Università di Bologna, ha un rapporto conflittuale con i suoi genitori ed è abituata a fuggire dai problemi. Fan e amica della band del momento, i Bad Attitude, ha una storia altalenante con il cantante. A sostenere Amelia ci sono le sue amiche Isabella e Caterina, ma soprattutto Nico, il bassista del gruppo. Amelia è sempre in cerca di emozioni che le facciano battere il cuore, mentre Nico vorrebbe soltanto evitare altri problemi: quelli lui li conosce fin troppo bene. Basta poco per rendere i confini del loro rapporto indefiniti… È un’estate piena di musica e di magia quella che vivono, un’estate unica in cui tutto è possibile. Ma come in ogni sogno, dal quale prima o poi bisogna svegliarsi, Amelia e Nico dovranno decidere se la paura è più forte dei sogni che vogliono realizzare. La felicità è a portata di mano, devono solo trovare il coraggio di afferrarla…
Se hai un sogno devi proteggerlo
Se ami qualcuno devi inseguirlo 


Cosa Penso: 
Ero un concentrato di sogni interrotti, frammenti di vita, ricordi negati. Ero fatta di pianti privi di ragione, amori presi e presto abbandonati, atti impulsivi. Sentivo la mancanza di luoghi mai visti, di esperienze che dovevo ancora vivere, di quel mondo che volevo conoscere. Avevo riso per non piangere, ero scappata per non affrontare. Ma andavo avanti e imparavo, perché è così che doveva essere la vita: una sorpresa, un continuo divenire, in cui l’amore era il fragile centro di gravità di tutto.
Aspettavo di incontrare il mio tutto, quello attorno a cui avrebbero ruotato il mio passato e il mio futuro. Quello che avrebbe diviso la mia storia in due: prima e dopo averlo conosciuto.

Finalmente ci siamo!
Il grande giorno è finalmente arrivato, i Bad Attitude stanno tornando più informa che mai, pronti per calcare i palcoscenici italiani. Infatti, proprio oggi in libreria è sbarcato “Nati sotto la stella” di Alessandra Angelini, il secondo capitolo della serie Bad Attitude.
Non potete capire la voglia e la smania che avevo di  leggere questo libro, lo spettavo da una vita. Non giorni, non settimane, ma anni!!
Era il lontano 2015 quando girovagando su amazon ho scoperto La mia musica sei tu” – la versione self  di Non dirgli che ti manca” della Newton Compton (click sul titolo per la mia recensione). Da allora non so dirvi quante volte ho letto e riletto la storia di Denis – il batterista del mio cuore – e Isabella, ma una cosa è certa ho consumato il kindle con quel romanzo, ed ero, dunque, abbastanza smaniosa di conoscere meglio I due nuovi protagonisti e soprattutto di poter conoscere meglio la mia rock band tutta italiana preferita. 
Non nascondo che è abbastanza difficile scrivere questa recensione e parlarvi di questo libro, è da qualche giorno che ormai tento invano di mettere nero su bianco il mio pensiero, ma non so dirvi quante volte ho cancellato tutto perchè ogni riga scritta non mi sembrava minimamente all’altezza della storia. Ma ora è giunto il momento di parlarvene e di sforzarmi di scrivere qualcosa di senso compiuto, tra poco meno di una settimana uscirà il romanzo e la mia recensione deve, necessariamente, essere online il giorno d’uscita. Così ho deciso!
Vorrei dirvi una marea di cose di questa storia, vorrei potervela raccontare per filo e per segno senza trascurare alcun dettaglio e sviscerare tutte le emozioni che mi ha fatto provare, ma diventerebbe una recensione interminabile e di certo noiosissima. Quindi vi darò poche informazione con la speranza di incuriosirvi e spingervi a leggere questa storia. 

giovedì 24 agosto 2017

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: BIG LOVE - JAY CROWNOVER

Titolo: Big Love

Serie: Welcome To The Point #2

Autrice: Jay Crownover

Casa Edistrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: 24 agosto 2017

Pagine:

TRAMA:

Che differenza c’è tra un cattivo ragazzo e un ragazzo che fa il cattivo? Quando ti muovi in un mondo oscuro e corrotto, per dominare la situazione non devi mai mostrare di aver paura. Solo così potrai controllare strade e persone senza scrupoli. Race Hartman è sufficientemente coraggioso, intelligente e sbandato per diventare il capo di un posto come The Point. Dove ci saranno sempre cattivi e cose brutte da mettere in riga, ma in cui un uomo forte può ridurre i danni al minimo. Race ha un piano… riuscirà a impedire l’annientamento totale di quel luogo senza distruggere se stesso? Brysen Carter ha sempre visto Race per quello che è davvero: un ragazzo bello, dolce, ma troppo pericoloso. La tentazione di crogiolarsi nel suo bagliore dorato è forte, ma Brysen sa che finirebbe per scottarsi. Ha già tanti problemi, non ha certo bisogno di crearsene altri a causa di Race. Ma quando Brysen deve affrontare una minaccia che potrebbe essere la cosa più pericolosa che The Point abbia mai prodotto, è costretta a prendere una decisione: perché l’unica persona che potrebbe aiutarla a salvarsi è proprio l’uomo che lei non può permettersi di avere.
Cosa Penso: 

Ho letto “Big Love” secondo romanzo della serie Welcome to The Point di Jay Crownover in anteprima un paio di settimane fa, domani uscirà (Oggi per voi che leggete!)su tutti gli store online e non ho ancora scritto la mia recensione. Ho procrastinato fino ad ora perché non sapevo bene da che parte iniziare per parlarvi di un romanzo che ho adorato, ma ora non posso più rimandare la mia recensione deve essere online domani (oggi per voi che leggete!).

Se avete letto il primo capitolo della serie Welcome to The Point – “Bad Love (Click sul titolo per la mia recensione) sono certa che saprete che ruota attorno ad un gruppo di ragazzacci che sono piccoli criminali in erba cresciuti a The Point, un quartiere nei bassi fondi dove la criminalità è all’ordine del giorno, un posto che li ha plasmati facendoli diventare quelli che sono oggi: aggressivi, prepotenti e veramente tanto cattivi. Dei Ba Boy con le B maiuscole talmente tanto spietati e pericolosi che non vorreste mai averli come nemici.
Nel primo capitolo della serie abbiamo conosciuto il peggiore di loro Shane – Bax – Baxter e ora è il momento di conoscere meglio Race Hartman.

Race è nato e cresciuto a The Hill, la parte buona della città – un luogo lontano dal marciume e dalla criminalità che caratterizza The Point.
Fino a sedici anni, Race, è stato un rampollo ricco e viziato con tanto di fondo fiduciario a diversi zeri, ma non si è mai sentito davvero se stesso in quel mondo di lussi e agi senza freni. La sua vita, però, cambia radicalmente quando entra in rotta di collisione con quella di Bax. 
Bax il criminale di The Point, il ragazzaccio cattivo e muscoloso capace di incenerire con un solo sguardo diventa presto il suo migliore amico e partner in crime. Bax lo trascina nel mondo oscuro e pericoloso di The Point e Race si sente talmente tanto a suo agio che dopo aver messo fine al regno di Novak ha preso in mano la situazione, diventando il capo di quel posto pieno di pericoli ed oscure minacce.

lunedì 14 agosto 2017

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: ODIOAMORE - PENELOPE WARD

Titolo: ODIOAMORE

Autrice: Penelope Ward

Casa Editrice: Newton Compton

Data di uscita: 14 agosto 2017

Pagine: 287

TRAMA:


Dall'autrice bestseller del «New York Times», di «USA Today» e del «Wall Street Journal»
Condividere una casa per le vacanze con un coinquilino sexy da morire dovrebbe essere un sogno che diventa realtà, giusto? Non se si tratta di Justin... l'unica persona che abbia mai amato... e che ora mi odia. Quando mia nonna è morta e mi ha lasciato metà della casa sull'isola di Aquidneck, c'era una trappola: l'altra metà appartiene al bambino che ha aiutato ad allevare. Lo stesso bambino che si è trasformato nell'adolescente a cui ho spezzato il cuore anni fa. Lo stesso adolescente che ora è un uomo con un corpo mozzafiato e una personalità complicata. Non lo vedevo da anni, e ora ci ritroviamo a convivere perché nessuno dei due è disposto a rinunciare alla casa. La cosa peggiore è che non è da solo. Ho capito presto che c'è una linea sottile tra amore e odio. Ho potuto guardare attraverso quel sorriso arrogante. Il ragazzino che conoscevo è ancora lì sotto. E anche il nostro legame. Proprio ora che non posso averlo, non l'ho mai desiderato di più.

Cosa Penso: 

ODIOAMORE” , o più noto come Roomhate, di Penelope Ward è approdato proprio oggi in un tutti gli store online, ho avuto il piacere di leggerlo in anteprima un paio di settimane fa e non vedo l’ora di parlarvene e quindi, eccomi qui con la mia recensione.

Quella che ci narra la Ward tra le pagine di questo romanzo e la storia di Amelia e Justin.
Justin e Amelia si sono conosciuti quando avevano solo dieci anni. I genitori di Justin si erano appena trasferiti nella casa accanto a quella della nonna di Amelia ed è così che è nata un amicizia splendida, tra due bambini che passavano insieme ogni momento libero e condividevano ogni cosa. La loro amicizia solida e speciale è durata fino all’adolescenza, avevano sedici anni quando Amelia si è resa conto di provare qualcosa per il suo migliore amico. Un sentimento nuovo e sconosciuto che l’ha terrorizzata a tal punto da spingerla a scappare e trasferirsi, a casa di suo padre, a Providence, tagliando definitivamente ogni rapporto con Justin.
«Credevo che tu non ricambiassi i miei sentimenti e non volevo spaventarti. Avevo paura di perderti».
«Così sei scappata e mi hai perso comunque. Che senso ha?»
«Pensavo che, se fossi fuggita prima che accadesse il peggio, avrei sofferto meno. La verità è che ero una quindicenne sciocca in piena crisi ormonale e, di conseguenza, ho preso una decisione sbagliata. Scappare per andare a vivere con mio padre è stato un pessimo modo di gestire la situazione. Non mi hai dato modo di dirti quanto fossi pentita, nell’anno seguente, perciò devo farlo adesso: mi dispiace da morire se la mia fuga improvvisa ti ha fatto stare male in qualche modo».
«Stare male?», ripeté lui, gli scappò una risata un po’ rabbiosa e disse una cosa che mi lasciò ammutolita: «La tua partenza mi ha stravolto. Io ti amavo, Amelia. Ero innamorato di te». Si passò una mano tra i capelli con un gesto nervoso. «Come cazzo hai fatto a non accorgertene?».
Justin è furioso.
La sua migliore amica, la sola persona su cui ha sempre potuto contare, lo ha abbandonato voltandogli le spalle senza spiegazioni e lui, ora, la odia.

martedì 20 giugno 2017

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: PERFECT. LE IMPERFEZIONI DEL CUORE - A.G. BAILEY

Titolo: Perfect – Le imperfezioni del cuore

Serie: Perfect#2

Autrice: Alison G. Bailey

Data di pubblicazione: 20 Giugno 2017

Pagine:

TRAMA:

Un bad boy irresistibile. Una ragazza con un segreto da nascondere. La storia di due cuori imperfetti destinati a incontrarsi.

Può il vero amore guarire tutte le ferite dell’anima?
Brad Johnson è sexy, ricco e spregiudicato. Per conquistare ogni ragazza che desidera, gli basta sfoderare uno dei suoi sorrisi speciali e folgorarla con i suoi occhi color zaffiro. E con la stessa facilità con cui seduce le sue prede, Brad le abbandona. Senza sensi di colpa, perché il suo cuore è impermeabile a qualsiasi emozione. O così sembra, fino al giorno in cui incontra Mabry. Mabry è bella, intelligente, sfacciata. Tra lei e Brad la passione è immediata e travolgente. Eppure, nello sguardo di Mabry c’è qualcosa che lui non riesce a decifrare, qualcosa di profondamente triste e nello stesso tempo intrigante… Qualcosa che fa breccia dentro di lui e, per la prima volta nella vita, lo fa innamorare perdutamente. Ma proprio quando Brad è disposto ad ammettere ciò che prova, Mabry inizia ad allontanarsi. Perché ci sono segreti troppo dolorosi da confessare, e ricordi così potenti da perseguitarci per sempre… L’amore sarà abbastanza forte da guarire questi due cuori imperfetti e portarli alla felicità?

Cosa Penso: 

Proprio oggi esce in tutte le librerie italiane Perfect – Le imperfezioni del cuore” secondo capitolo della serie Perfect di Alison G. Bailey, un libro che aspettavo da oltre un anno e che non vedevo l’ora di leggere, per questo quando la DeA mi ha offerto la lettura in anteprima non ho saputo dire di no.
In “Perfect – Le imperfezioni del cuore” ci viene data l’opportunità di conoscere meglio uno dei personaggi più detestabili incontrati nel primo romanzo della serie, “Perfect– La perfezione di un attimo” (click sul titolo per la mia recensione), Bradley – Brad – Johnson e la new entry Mabry Darnell.
Se avete letto il primo romanzo della serie sono certa che vi ricorderete di Brad il bad boy irresistibile, quello capace di conquistare ogni essere dotato di vagina con uno solo dei suoi sorrisi speciali e che infrange cuori con la stessa rapidità con cui seduce le sue prede. È senza dubbio super sexy  con i capelli perfettamente spettinati i suoi occhi magnetici color dello zaffiro e il suo fisico da sportivo decisamente da infarto, ma è sempre stato anche uno Stronzo con la S maiuscola. Per tutta la vita ha sedotto e abbandonato le donne, per tutta la vita ha fatto giochetti ignobili per portarsi a letto le ragazze, senza provare un briciolo di senso di colpa perché lui un cuore semplicemente non ce l’ha, o meglio, lo ha ma è completamente anestetizzato e totalmente  incapace di donare amore.
 Nel primo libro della serie abbiamo conosciuto una versione di Brad superficiale ed egoista, uno sciupa femmine impenitente, ed ero certissima che ci avrebbe messo un po’ per entrare nelle mie grazie e redimersi ai miei occhi. Quello che non credevo è che ci avrebbe messo così poco e che sarebbe entrato nella mia top 10 – che ormai è diventata una top 100 – dei miei books boyfriends preferiti.