Visualizzazione post con etichetta Die Love Rise series. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Die Love Rise series. Mostra tutti i post

domenica 5 novembre 2017

RELEASE BLITZ&RECENSIONE: FIGHT FOR LIFE - ROSA CAMPANILE




Titolo: Fight for life

Serie: Die Love Rise #2
Autrice: Rosa Campanile
Editore: Self-publishing
Genere: Romance Post-apocalittico
Pagine: 232
Euro: 1,99 (ebook)
Cover: Dedalo MADE
Data di uscita: 30 Ottobre 2017

Trama:
Intrappolata a Cincinnati con altri sopravvissuti, Natalia Landreaux è disposta a tutto pur di non morire divorata dagli infetti che hanno distrutto la civiltà, anche correre rischi indicibili per trasmettere un ultimo, disperato messaggio d'aiuto. In pericolo non c’è solo la sua vita, ma anche il prezioso lavoro del fratello Edoardo.
La richiesta di soccorso giunge appena in tempo e mette in crisi il genio informatico Joe Collins. La vita di Joe insieme alla sua nuova famiglia nella Città Sicura di Leons Town è tranquilla, quasi perfetta, ma la missione di salvataggio che richiama in campo lui e Panzer dopo un lungo periodo di assenza, rischia di frantumare quel fragile equilibrio a cui tiene tanto. Eppure, nonostante le perplessità, Joe sa qual è la cosa giusta da fare.
Mentre un nemico più pericoloso e scaltro che mai si prepara ad attaccare, ombre del passato minacciano di distruggere la normalità tanto inseguita da Joe e Natalia. Non sarà facile affatto facile far funzionare la loro strana relazione in un mondo invaso dagli zombie mutanti. Per riuscirci, dovranno solo ricordare che vale sempre la pena combattere per vivere e per amare.

Cosa penso: 

Ed eccomi qui a distanza di pochi giorni dalla pubblicazione della mia recensione di “Die Love Rise” (click sul titolo per leggerla) per parlarvi del secondo romanzo della serie Die Love Rise di Rosa Campanile: “Fight for Life” è il titolo della sua ultima opera.
Fight for Life”  pur facendo parte della stessa serie di “Die Love Rise” è in realtà un romanzo stand alone che può tranquillamente essere letto e compreso anche se non avete letto il primo capitolo della serie, tuttavia io consiglio sempre di rispettare l’ordine di uscita per evitare di perdersi qualche pezzetto per strada.
In “Die Love Rise” abbiamo conosciuto Sophie Warden e Clive Hudson, due personaggi che ritroveremo spesso anche tra le pagine del nuovo romanzo, anche se non sono più loro i protagonisti indiscussi. Infatti, la storia che ci viene narrata è quella della new entry Natalia Landreaux e l’adorabile nerd Joe Collins. Personaggio che mi aveva incuriosita tantissimo nel primo libro e che non vedevo l’ora di conoscere meglio.

Sono passati circa tre anni dagli accadimenti di “Die Love Rise”, il mondo è ancora sconvolto e provato dall’epidemia che ha decimato la popolazione; uccidendo gli uomini o, nelle condizioni peggiori, trasformandoli in esseri assetati di sangue temibili e mostruosi.
Ora la maggior parte dei sopravvissuti sta cercando di reagire e oggi molti di loro vivono in luoghi sicuri. Cittadine nuove di zecca protette da mura elettrificate pensate appositamente per tenere i mutanti lontani. Luoghi dove gli esseri umani cercano disperatamente di lasciarsi il dolore alle spalle e cercano di ricominciare da capo una nuova vita.
Ricominciare da zero è proprio quello che hanno fatto Clive e Sophie e quello che sta cercando di fare anche Joe Collins.

sabato 21 ottobre 2017

COVER REVEAL: FIGHT FOR LIFE - ROSA CAMPANILE




Titolo: Fight for life

Serie: Die Love Rise #2
Autrice: Rosa Campanile
Editore: Self-publishing
Genere: Romance Post-apocalittico
Euro: 1,99 (ebook)
Cover: Dedalo MADE
Data di uscita: 30 Ottobre 2017
TRAMA:

giovedì 19 ottobre 2017

RECENSIONE: DIE LOVE RISE - ROSA CAMPANILE

Titolo: Die Love Rise

Serie: Die Love Rise#1

Autrice: Rosa Campanile

Editore: Self-publishing

Data di uscita: 15 Marzo 2016

Pagine: 254 (ebook); 319 (cartaceo)

TRAMA:
In un futuro non molto lontano, la popolazione umana è stata decimata dal virus AD7E0-i che ha trasformato gli uomini in mutanti affamati di carne e sangue. Per i pochi fortunati scampati al contagio iniziale, il mondo è diventato un luogo pericoloso in cui sopravvivere a stento. 
Lo sa bene Sophie Warden, che negli ultimi due anni ha fatto tutto ciò che era necessario per proteggere se stessa e sua sorella Leery. La voce che a Leons Town ci sia un Centro di Soccorso e Raccolta ancora operativo rappresenta la loro ultima chance di trovare un rifugio sicuro diverso dalla strada. Nonostante le perplessità che si tratti solo di una diceria, Sophie e Leery, in compagnia di un esiguo gruppo di sopravvissuti, raggiungono la struttura. Ma le cose non andranno come pianificate e la minaccia dei mutanti si rivelerà più letale e insidiosa di prima.

Clive Hudson non è più l'uomo di un tempo. Dopo aver perso coloro che amava, Clive ha deciso di allontanare tutto e tutti, scegliendo la morte come unica compagnia. Se per dispensarla agli infetti o per trovarla lui stesso, non fa più alcuna differenza per la sua anima tormentata da un doloroso passato. L'incontro con Sophie, però, smuoverà qualcosa nel profondo del suo essere.

Due anime simili, entrambe a un solo passo dalla condanna eterna o da un’insperata salvezza. Perché non tutto il buono del mondo è andato perduto. Forse, nonostante il dolore e la morte, si può ancora amare ed essere amati. Anche al tempo dell'invasione mutante.

Cosa Penso: 

Die Love Rise” è il romanzo d’esordio di Rosa Campanile – un autrice che ho già avuto il piacere di conoscere e apprezzare non solo tramite il suo adorabile blog Briciole di parole (qui), ma anche grazie al suo secondo romanzo auto-pubblicato: “Senza fare rumore” (click sul titolo per la mia recensione).
Come ho detto poco più su “Die Love Rise” è il suo primo libro, un romance post apocalittico che ha ottenuto parecchi consensi dal pubblico di lettori italiani. E da quando è uscito, marzo del 2016 se non sbaglio, lo vedo un po’ ovunque. Amazon ha passato mesi a metterlo tra le letture consigliate sino a che non l'ho acquistato, i mille blog letterari che seguo lo hanno recensito utilizzando parole meravigliose e sui gruppi di lettura mi veniva ripetutamente raccomandato, ma io testona che non sono altro ci ho messo un po’ per farmi convincere, certa che non sarebbe stato un libro adatto a me, siccome non sono mai stata una fan delle storie post-apocalittiche e tra tutte le creature paranormali gli zombie sono quelli che non ho mai amato. Per queste ragioni, pur conoscendo lo stile di Rosa, ho temporeggiato fino alla scorsa settimana. Se vi state chiedendo se mi sono pentita di aver aspettato oltre un anno per leggere “Die Love Rise”, la mia risposta è un grosso e grasso sì! Ma meglio tardi che mai dice il detto, e io non posso che essere felice di aver dato una possibilità a questa storia.