Visualizzazione post con etichetta Romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romance. Mostra tutti i post

sabato 24 febbraio 2024

RECENSIONE: GIURA CHE SEI MIO - MEGAN BRANDY

                                                                   Titolo: Giura che sei mio
Autrice: Megan Brandy
Casa editrice: Always Publishing
Data di pubblicazione: 
Pagine:350
Trama: 
L'università è finalmente alle porte e Arianna Johnson non vede l'ora di dare inizio alla sua nuova vita al fianco di suo fratello Mason e i suoi amici. Per anni si sono impegnati per ottenere un posto nella stessa università, tutti insieme: perché sono una famiglia, e le famiglie non conoscono ostacoli quando si tratta di restare uniti. Un mese prima dell'inizio delle lezioni, sono tutti in procinto di partire per una favolosa casa sulla spiaggia, in una vacanza che si preannuncia fin da subito emozionante. Per Ari è il momento perfetto per lasciarsi andare, divertirsi e dichiararsi a Chase, uno dei suoi migliori amici. Tra loro non c'è mai stato niente, per le rigide regole imposte da suo fratello Mason, ma Arianna non riesce più a mettere un freno all'amore che prova; quando, durante una festa sulla spiaggia, Chase la vede con il capitano della squadra di football proprio della loro futura università, ne rimane colpito e supera finalmente il confine della loro amicizia. La gioia di Ari è incontenibile, le speranze per il futuro sono altissime. Per questo, nel momento in cui sorge il sole e Chase rinnega tutto ciò che c'è stato tra loro, tenere insieme i pezzi del suo cuore le sembra impossibile. Arianna inizia così a precipitare, cadendo in un burrone di cui non vede il fondo, priva di alcun appiglio. I giorni all'università, prima così promettenti, cominciano a scorrerle davanti senza che lei possa viverli. tutta l'euforia per quella nuova avventura sembra essere ormai scemata. Fino a quando, una sera, Ari si imbatte di nuovo in Noah, il popolare capitano della squadra di football con cui ha parlato in spiaggia quella fatidica notte d'estate. Immergersi nel blu dei suoi occhi è facile, ridere con lui è liberatorio. Diventare sua amica è naturale. FinChé Chase non li vede di nuovo insieme.


Cosa penso:

Oh. Mio. Dio!
Cosa ho appena letto! 
La prima lettura del mese di febbraio sarà inserita nelle letture indimenticabili e se questo mese continua così ne vedremo delle belle.
Sono talmente esaltata per la lettura che ho appena terminato che non so nemmeno da che parte iniziare a parlarvene, ma forse dovrei partire dal titolo, anche per farvi capire qualcosa. Ho appena terminato Giura che sei mio di Megan Brandy. 
E mamma mia, ragazzi! Che lettura superlativa!
Ho adorato questo libro.
L’ho amato talmente tanto, che vorrei quasi rileggerlo dall’inizio in modo da poter captare tutti quei dettagli che mi sono sfuggiti alla prima lettura, ma non lo farò perché mi sento davvero male per come è finito e voglio assolutamente il seguito. In realtà, non è che il romanzo termina bloccando a metà una scena sul più bello, come spesso accade nei romanzi con il cliffangher finale, perché è in casi come quello che sbatteresti proprio la testa al muro. 
Giura che se mio, in realtà, non è nato per essere parte di un duetto, ma è stato diviso in due solo perché probabilmente sarebbe diventato troppo lungo, se consideriamo che questa prima parte conta quasi 400 pagine.

martedì 3 agosto 2021

RECENSIONE: INAPPROPRIATE - VI KEELAND

Titolo:  Inappropriate

Autrice: Vi Keeland 

Casa editrice: Sperling&Kupfer 

Data di pubblicazione: luglio 2020 

Pagine: 294
TRAMA:
Lei è un'affascinante conduttrice televisiva. Lui, il sexy proprietario del network in cui lavora. La loro attrazione non potrebbe essere più inappropriata, ma l'amore non è mai la scelta sbagliata. Di ritorno dalle vacanze, Ireland Saint James, nota conduttrice televisiva, non crede ai suoi occhi quando si trova sulla scrivania una lettera di licenziamento per comportamento inappropriato. Il motivo: un video di lei in topless sulla spiaggia. Oltraggiata, manda un'email di fuoco a Grant Lexington, il presidente del network, che non ha mai incontrato di persona, e lascia l'ufficio. Quando scopre che è stato il suo diretto superiore a postare per vendetta il video incriminato, Ireland lo affronta e, a quel punto, Grant la riassume, licenziando chi l'ha ingiustamente accusata. Tornata al lavoro, l'attrazione tra lei e il presidente del network comincia a crescere e pian piano si trasforma in amore. Tuttavia, nel corso del tempo, il passato difficile di Grant diventa un fardello che mette a repentaglio la stabilità della coppia. Riuscirà Ireland a scacciare i fantasmi dell'uomo che ama o sarà costretta a rinunciare a lui per sempre?

Cosa penso:


Vi Keeland per me è una garanzia assoluta, lo so che lo dico ogni volta in cui scrivo una recensione ad uno dei suoi libri, ma é la verità pura e semplice, perché lei non mi delude mai e da quando l’ho scoperta sono sempre in attesa di uno dei suoi romanzi. Era da un anno, infatti, che aspettavo una sua uscita, l'ultimo suo libro arrivato in Italia la scorsa estate era "The boy next door" (click sul titolo per la mia recensione) e non vedevo l'ora che la sperling portasse qualcos’altro sugli scaffali delle nostre librerie e, finalmente, la casa editrice ci ha accontentati con "Inappropriate”,  un delizioso e super romantico Office Romance.

venerdì 7 agosto 2020

RECENSIONE: CAPITAL S - ELISA GIOIA


Titolo: Capital S

Serie: Meet me in New York#1

Autrice: Elisa Gioia

Casa Editrice: self-publishing

Data di pubblicazione: Luglio 2020

Pagine:473

TRAMA: 
Cosa succede se il principe azzurro e il cattivo della storia sono lo stesso uomo?

Ethan Sanders è l’impavido editore di New York, il miglior game changer degli ultimi tre anni. I periodici per trader lo applaudono come il magnate del momento, le riviste di gossip lo dipingono come lo scapolo più ambito della città.
A un passo dall’ottenere le redini dell’impero di famiglia, rischia però di perdere tutto a causa di uno scandalo che lo porta suo malgrado sotto i riflettori e che potrebbe metterlo completamente fuori dai giochi.

Sette settimane. Questo il tempo necessario per ripulire la sua immagine e convincere il consiglio d’amministrazione che lui è l’uomo giusto.
Basta donne, feste e abbonamenti ai giornali scandalistici.
Sembrerebbe un piano infallibile se la sua nuova assistente personale non fosse una spina nel fianco, un peperino brillante e testardo che riuscirà a mandare in tilt l’impenitente playboy.

Holland Underwood non vorrebbe fare da babysitter all’arrogante, freddo e fastidiosamente attraente principino di Manhattan. Ma ha bisogno di quel lavoro. Tanto non corre il rischio di innamorarsi di lui: puzza di vizi, snob e cuori spezzati fin da lontano. Sono incompatibili, non si sopportano e poi ha deciso di tagliare fuori gli uomini dalla sua vita.

Peccato che la sfida che li accende ogni giorno in ufficio si trasformi ben presto in fuoco. Un fuoco che rischia di divampare e radere al suolo le barriere che hanno innalzato.

Cosa Penso:
“Credi che non mi spaventi quello che c’è fra di noi? Tu vuoi la favola, Holland. Vuoi un uomo che ti svegli di mattina presto perché gli manca il suono della tua voce. Vuoi un uomo che si addormenti con te e che sia al tuo fianco la mattina dopo, un  uomo che ti porti caffè e sorrisi. Vuoi un uomo che ti metta sempre al primo posto. Tu vuoi l’amore, i ti amo e i per sempre. E io non posso darteli. Vorrei, ma non sono quel tipo di uomo.”
  È da diverso tempo che seguo Elisa Gioia sui social e quando ha annunciato l’uscita di “Capital S” ero al settimo cielo e ho atteso pazientemente il giorno della pubblicazione, devo tuttavia ammettere che nonostante non vedessi l’ora di leggerlo ero anche preoccupata, perché tra i tanti genere di romance esistenti gli office romance sono, forse, quelli che gradisco meno in assoluto e fino ad ora non mi hanno mai soddisfatto fino in fondo, ma non avrei mai dovuto dubitare di Elisa Gioia e delle sue capacità, perché con il primo capitolo della serie Meet me in New York ha distrutto tutte le mie certezze su questa tipologia di romanzi e mi ha conquistata meritandosi ben 5 luminose e brillanti stelline.

Quella che troviamo tra queste pagine è la storia di Ethan Sanders e Holland Underwood, due personaggi che in comune non hanno proprio nulla, che provengono da due mondi diametralmente opposti. Loro sono come il diavolo e l’acqua santa, come la giornata di sole più luminoso e la notte più buia e oscura, eppure insieme sono perfetti e con mille alti e bassi in cui ci strapazzano il cuore riescono anche farci sognare.

martedì 19 maggio 2020

RECENSIONE: INSEGUENDO LE NUVOLE - KATHRYN ANDREWS

Titolo: Inseguendo le nuvole

Autrice: K. Andrews

Casa Editrice: Self-publishing

Data di pubblicazioni:

Pagine:

TRAMA:
Reid Jackson
Sono un ragazzo semplice. Ci sono solo due cose che amo: la mia famiglia e giocare a football.Forse non capisco perché le persone si sposino, ma farei qualsiasi cosa per mio fratello, anche andare al matrimonio della sua amica Camille. Una volta lì, mi rendo conto che crescere nel Bronx mi ha lasciato impreparato ad affrontare una facoltosa famiglia del Sud. Nell'arco di ventiquattro ore, assisto a scandali, minacce e bugie. È una vita con cui non mi identifico, un posto a cui non vorrei mai appartenere. Nonostante ciò, quando il ministro di culto chiede se qualcuno ha qualcosa da obiettare, sorprendo non solo me stesso ma anche la bellissima sposa alzandomi in piedi e dicendo, “Mi oppongo”. Non la conosco, lei non conosce me, ma nel profondo so di dover fare quel passo.

Camille Whitley
In qualità di figlia di un politico del Sud, niente nella mia vita è semplice.Sono anni che so che un giorno sarei andata all'altare per sposare un uomo che non amo. A Savannah, le aspettative familiari e le apparenze sono tutto, ma niente di questo è reale. Odio quello che sono diventata e sogno di essere libera. Perciò, quando improvvisamente si presenta un'opportunità sotto forma di uno sconosciuto con accattivanti occhi verdi, mi ritrovo a chiedermi cos'è meglio per me: il piano prestabilito o l'ignoto? Non lo conosco, lui non conosce me, ma se ho intenzione di fare un passo, è ora o mai più.

Cosa penso:

Inseguendo le nuvole” di K. Andrews è un romanzo arrivato in Italia da pochissimo, grazie all’aiuto della bravissima Paola Ciccarelli, traduttrice che ci ha permesso di leggerle e conoscere autrici straniere, come per esempio A.L Jackson, che hanno scelto la strada dell’auto-pubblicazione, una scelta che apprezzo sempre tantissimo, soprattutto se i romanzi sono tradotti ed editati per bene come in questo caso. 
Il romanzo della Andrews è una storia deliziosa che vi trascinerà in un mondo emozionante da quale farete fatica a staccarvi, vi do la mia parola. 
Ho passato diverse ore in compagna di questa storia e sono state intense e stupende, infatti è difficile parlavi di “Inseguendo le nuvole”, prima di tutto perché il rischio di spoiler è molto alto e non vorrei mai rovinarvi a lettura, ma anche perché temo di sminuire la lettura con questa recensione e, forse, in questo caso l’ideale sarebbe non parlarvi affatto di questa storia e dirvi semplicemente: “leggete il libro, lo amerete!”, ma la verità è che mi è piaciuto talmente tanto che il bisogno di parlarvene mi fa bruciare le dita, che sentono il bisogno di digitare parole sulla tastiera del mio Mac.  

giovedì 7 maggio 2020

RECENSIONE DURO COME IL GHIACCIO - R.C. STEPHENS


Titolo: duro come il ghiaccio 

Serie Big stick#1 

Autrice: R. C. Stephens 

Data di pubblicazione: 02/05/2020 

Pagine: 

TRAMA:

L’hockey è la mia vita, una grande parte della mia vita. C’è una fila infinita di donne fuori dalla mia porta e ho la fortuna di giocare in squadra assieme al mio migliore amico di sempre, Oli. Tutto è perfetto… fino a quando non rivedo lei. La sorella gemella di Oli, Flynn, che… non può vedermi. E non la biasimo: le riporto alla memoria la peggiore notte della sua vita.

Ora che è la mia vicina di casa, vederla ogni giorno mi uccide lentamente. Mi chiedo se potremo mai tornare amici. Il modo in cui mi guarda a volte, beh… diciamo che, quando succede, il mio bastone da hockey non è l’unica cosa dura.

Però, se scoprisse il mio segreto, il perdono sarebbe di sicuro l’ultima cosa a cui penserebbe.
 

Cosa Penso:


Duro come il ghiaccio” è il primo capitolo stand alone della serie Big Stick di R. C. Stephens e nonostante il titolo posso trarre in inganno e far pensare ad uno scadente romanzetto erotico, in realtà quella che ci racconta l’autrice tra queste pagine  non è una storia tutta sesso e niente sostanza, ma è un delizioso sport romance che ci parla di seconde occasioni.  

L'autrice ci narra la storia dei due gemelli – Oli e Flynn – e del loro migliore amico Myles. I tre ragazzi sono cresciuti insieme e per tutta la loro infanzia sono stati inseparabili, soprattutto Myles e Flynn hanno sempre avuto un legame speciale, ma ad un certo punto quel legame si è spezzato e le loro strade si sono separate. Oggi sono passati sette anni da allora, Oli e Myles sono diventati due campioni di Hockey, giocano entrambi i Blackhawks di Chicago,  e Myles non ha più avuto alcun contatto con la sua migliore amica di infanzia e gemella del suo compagno di squadra. Ma nonostante questa la sua più vecchia amica, Flynn, conserva nel cuore del campione un posticino speciale.
Tutto è destinato a cambiare quando Flynn viene tradita dal suo fidanzato con cui conviveva e non ha più una casa dove stare ed è così costretta  a trasferirsi a casa di suoi fratello che è a solo un pianerottolo di distanza da Myles. Basta un singolo sguardo tra i due ragazzi per far tornare a galla tutti i sentimenti di un tempo.
Myles&Flynn.
Flynn&Myles.
Si piacciono.
Si attraggono.
Si stuzzicano.
Ma stare insieme non è così semplice, ma al contrario è difficile e complicato anche perchè Myles cela dei segreti che se svelati distruggerebbero definitivamente il suo rapporto con Flynn, ma sa bene che se vuole costruire qualcosa con lei devono per forza essere confessati.

giovedì 9 gennaio 2020

RECENSIONE: NUMBER 8 - ALESSIA D'AMBROSIO


Titolo: Number 8

Serie: After Match#1

Autrice: Alessia D’Ambrosio

Casa Editrice: Self-Publishing

Data do pubblicazione: 12/06/2019 

Pagine: 296

TRAMA:
“Non mi interessa l’amore, ho cose più importanti a cui pensare e non posso permettermi distrazioni. Devo entrare nella nazionale inglese di rugby e vincere il Mondiale. Questa è l’unica cosa importante per me. E non c’è proprio niente di confuso. Mi alleno, sudo, gioco, vinco. Semplice”.
Nel rugby, ogni giocatore ha un numero che definisce il proprio ruolo. Tranne l’otto, lui è semplicemente il Numero 8. Questa è la mia fede, la mia sola religione. Amo il rugby più della mia stessa vita e ho sete di vittoria e di riscatto.
Ho solo un piccolo problema: Lei, con i suoi due occhi azzurri e il sorriso più ingenuo mai visto sulla faccia della terra. In un secondo ha preso le mie convinzioni, le mie certezze e tutta la mia determinazione, poi, sotto il mio sguardo impotente, gli ha dato fuoco. Mi ripeto spesso che devo darmi una scrollata e andare avanti ma lei, Lucy Collins, mi conquista e mi trascina fuori rotta.
Il mio nome è Daniel Wilson, sono il Numero 8 dei Saracens e non ho alcuna intenzione di farmi schiacciare da una ragazzina.

 Cosa Penso:

Non tutte le persone sanno sognare. Non tutti sono disposti al sacrificio. Solo chi ha chiaro cosa vuole e chi intende diventare ha paura di perdere, tutti gli altri dormono sogni tranquilli, perché credono di avere tutto e invece non hanno niente. 
Io, Francesca amministratrice del blog camminando tra le pagine sono stata una cretina.
Eh sì, sono una persona con un forte senso di auto-critica e quando mi comporto da sciocca lo ammetto con assoluta onesta e con “Number 8” primo capitolo della serie After Match di Alessia D’Ambrosio è proprio così che mi sono comportata.
Dovete sapere che ho comprato questo romanzo la scorsa estate, se non ricordo male era appena stato pubblicato, e l’ho iniziato subito per poi abbandonarlo dopo una manciata di pagine, del tutto certa che non mi sarebbe piaciuto. A mia discolpa posso dire che quando l’ho iniziato ero sotto l’effetto di un pesante blocco del lettore, dove nessun libro sembrava riuscire a tirarmi fuori dal mio tunnel  cupo e triste senza letture. Ho iniziato e poi mollato decine di romanzi e anche “Number 8” ha subito lo stesso triste destino; accantonato a tempo indeterminato. Ora so che è stato stupido non continuare le lettura perché sarebbe riuscito a liberarmi da mio blocco da lettura. 
Quella che ci racconta l’autrice principalmente tramite il punto di vista del protagonista maschile è quella di Daniel Wilson, numero 8 dei Saracens – una famosissima squadra di rugby inglese – che da tutta la vita sogna di entrare nella nazionale.
Da quando ha stretto per la prima volta la palla ovale tra le mani, Daniel, si allena per raggiungere il suo sogno.
Determinato.
Risoluto.

lunedì 16 dicembre 2019

RECENSIONE: LA SUA PERDIZIONE - ISABELLA STARLING


Titolo: La sua perdizione

Autrice: Isabella Starling

Casa editrice: Quixote

Data di pubblicazione: 13/12

Pagine: 176

TRAMA:
JACOB
Non innamorarti di un paziente.
Non innamorarti della graziosa, piccola, dolce e spezzata bambolina seduta di fronte a te nel tuo ufficio.
Non innamorarti delle sue bugie.
Non innamorarti del suo aspetto.
Soprattutto, non innamorarti della sua mente deliziosamente distrutta.
Ma la vita continua a mettere Alice sulla mia strada, e il suo essere naturalmente sottomessa la rende una preda così facile…
Dopo tutto, quelli spezzati sono i più divertenti da sottomettere.

ALICE

Jacob Hawke è solo una semplice cotta.
È stato il mio terapista per anni.
Ora, mia madre vuole che vada a vivere con lui, mentre lei insegue il lavoro dei suoi sogni in un altro stato.
Il signor Hawke ha cercato di rimettermi insieme per così tanto tempo.
Forse, avrebbe fatto meglio a spezzarmi fin da subito.

Cosa Penso:

La sua perdizione” di Isabella Starling è stata per me una lettura no, un flop su più fronti e una grande delusione. 
Non conoscevo questa autrice, l’ho scoperta solo quando la Quixote Edizioni mi ha proposto la lettura in anteprima di questo libro. La trama della storia era intrigante, una love story proibita di quelle che piacciono a me e non ho proprio saputo rifiutare, ma purtroppo non c’è stato nulla di positivo di questa lettura e non mi è piaciuta per niente. Confesso che se fosse un romanzo comprato da me, lo avrei abbandonato ben prima di finirlo, perché mi ha davvero irritata in più occasioni, ma siccome è stata una lettura che mi è stata offerta in anteprima, per rispetto nei confronti dell’editore mi sono sentita in dovere di arrivare fino in fondo, anche se devo ammettere che è stata dura proseguire senza lanciare il kindle fuori dalla finestra. 
È abbastanza difficile scrivere questa recensione, perché questa lettura non mi ha fatto provare nessuna emozione, e non so da che parte iniziare a parlarvi di un libro che non mi ha fatto provare nulla e sarebbe molto più semplice liquidare la recensione dicendovi semplicemente che non mi piace e chiuderla così, ma non sarebbe affatto serio e professionale e quindi devo assolutamente trovare le parole adatte per descrivere questa storia. Cercherò, quindi, di procedere per gradi, partendo dall’inizio per spiegarvi perchè questa storia è stata, secondo me, una grande flop.

lunedì 12 agosto 2019

RECENSIONE: HARLEY&ROSE - CARMEN JENNER


Titolo: Harley&Rose

Autrice: Carmen Jenner

Casa Editrice: Hope Edizioni

Data di pubblicazione : 22 Luglio 2019

Pagine: 274

TRAMA:
Fin da quando era una ragazzina, Rose sognava il giorno in cui Harley l’avrebbe portata in braccio oltre la soglia, in luna di miele. Ma cosa succederebbe se quello non fosse il giorno del suo matrimonio, e lei si trovasse lì solo perché Harley è stato lasciato all’altare appena qualche ora prima?
Barattata San Francisco per una vacanza in paradiso, dopo aver scambiato il bouquet da damigella per le Hawaii, Rose spera di poter uscire finalmente dalla friendzone.
Perché una volta Rose e Harley erano stati molto più che amici, ma la vita aveva preso un’altra piega. Da allora, Rose ha trascorso ogni giorno nella speranza che Harley se lo ricordasse.
Lei è sempre stata la sua migliore amica.
Lui è sempre stato suo.
Lei è innamorata di lui.
Lui… non è innamorato di lei.
Lui… sta sposando qualcun’altra.
Lui… sta nascondendo qualcosa.
Lui…be’… è complicato.

AVVERTENZE❗️:
NO HEA


⛔️ATTENZIONE‼
Leggere prima le avvertenze.. chi è debole di cuore non lo legga! ;)



Cosa Penso:
Alcune persone sono destinate a spezzarti il cuore, come se la loro unica missione al mondo fosse quella di insegnarti a non innamorarti della persona sbagliata. Ci sono persone che continueranno a farti soffrire, perché alcuni di noi non imparano mai. 

Harley&Rose” è un romanzo stand alone di Carmen Jenner pubblicato in Italia da Hope Edizioni, una CE nata da poco più di un anno che è super attiva nella pubblicazione di romance e che sta pubblicando dei titoli che sono dei veri gioiellini e anche questo lo è, un gioiello raro e prezioso.
È difficilissimo parlarvi di questo libro, perché questo romanzo non è adatto ai deboli di cuore, infatti non ha un happy ending. Generalmente io rifuggo da romanzi di questo tipo, il mondo è un luogo oscuro e spietato nella vita vera e nei libri io pretendo cuori, fiori e arcobaleni, ma c’era qualcosa che mi attraeva in maniera irresistibile a questo libro e dopo aver letto la trama ho dovuto acquistarlo anche se ero ben consapevole che avrebbe fatto male.
Mi sono pentita di averlo letto? No. Assolutamente no!
Ha fatto male? Un male atroce! Ma è stata una lettura talmente bella, coinvolgente ed emozionante che sono davvero felice di avergli dato una possibilità, anche se ora sono qui con il cuore in mille pezzi e un blocco del lettore allucinante.
Ho cercato di approcciarmi alla lettura con un freddo distacco, una sorta di meccanismo di difesa che metto in atto quelle rarissime volte che leggo libri estremamente dolorosi, un modo per non farmi ferire dalle parole dell’autrice, ma se generalmente il mio meccanismo di difesa funziona, questa volta ha fatto cilecca ed è stato un epico fallimento, perché Carmen Jenner, attraverso due personaggi favolosi che ti strisciano nell’anima senza chiedere il permesso, ha tratteggiato una storia meravigliosa. Una storia che avvolge il lettore come una calda coperta che, però, si trasforma poco a poco in un taglientissimo rasoio di filo spinato che ferisce e fa sanguinare e quando ci si rende conto di quello che sta accadendo, si è così coinvolti che è impossibile distaccarsene e creare una storta di scudo protettivo e, quindi, tutto quello che si può fare è vivere sulla propria pelle le emozioni atroci e dolorosissime, ma al contempo bellissime perché anche i libri più dolorosi fanno sentire vivi.

lunedì 5 agosto 2019

RECENSIONE: CLOSER - C.MICHEALS&M. HARLOW


Titolo: Closer

Autrice: C. Micheals e M. Harlow

Casa editrice: Always pubblishing

Data di pubblicazione: Luglio 2019

Pagine: 256

TRAMA:
Anche a soli diciotto anni, London ha sempre saputo che Ian Chase era la sua anima gemella.Innamorata da sempre del fratello della sua migliore amica, per London Ian era l’unico uomo con cui riusciva a pensare di trascorrere il suo futuro. Quando la sera del ballo di fine di fine anno, Ian le confessa di ricambiare i suoi sentimenti, London è pronta a sacrificare tutto per vivere finalmente il loro amore. 
Diciassette anni dopo... 
A trentacinque anni, London è una donna di successo, soddisfatta della sua vita da single e non ha mai perdonato Ian per averle spezzato il cuore. 
Tutto il suo amore si è trasformato in un odio feroce nei confronti dell’uomo che ancora fa parte della sua vita come vicino e come zio dei figli della sua migliore amica, Sabrina, di cui lei è la madrina. 
Un solo tragico istante, però, cambierà le loro vite per sempre. 
Da un giorno all’altro, London e Ian rimangono le uniche due persone su cui i figli della amata Sabrina potranno contare. 
Con i bambini affidati alle loro cure per volontà della madre, Ian e London non potranno far altro che tentare di superare il loro turbolento passato e il reciproco disprezzo, per ricostruire una vita andata in frantumi. 
Ma i sentimenti a lungo sopiti torneranno a galla, perché se è facile dimenticare l’odio, è impossibile ignorare l’amore. 
Quello tra Ian e London però sarà abbastanza forte da superare la sfida del dolore e di anni di incomprensioni?



Cosa Penso: 

Closer” è un romanzo stand alone scritto a quattro mani da Corinne Micheals e Melanie Harllow, l’ho acquistato appena uscito, ad inizio luglio, ma solo la settimana scorsa mi sono decisa ad iniziarlo e una volta infilato il naso tra le pagine non sono più riuscita a staccarmi per un solo istante, perché quella che ci raccontano le due autrici e una di quelle storie d’amore e odio mixata in maniera perfetta ad un pizzico di dramma che sconquassa il cuore e fa lacrimare gli occhi. E questa miscela perfetta creata dalle due autrice è un qualcosa di sorprendentemente esplosivo che fa provare al lettore una miriade di emozioni intense, forti e meravigliose.
La storia che ci viene narrata tra queste pagine è quella di London Parrish e Ian Chase. Loro si conoscono da sempre, sono cresciuti nella stessa cittadina e la migliore amica di London – Sabrina – è proprio la sorellina minore di Ian. E come spesso accade in questo tipo di storie London ha una cotta invalidante per il fratello della sua migliore amica, quando era una ragazzina sperava di condividere con lui un radioso futuro, ma i suoi sogni si sono infranti quando una notte di diciassette anni prima Ian le ha spezzato irrimediabilmente il cuore.
Ian mi guarda dritto negli occhi e mi spezza il cuore con tre sole parole. «Non era niente».
Improvvisamente capisco di essere stata una vera stupida. Come ho potuto pensare che fosse veramente interessato a me? Sono soltanto una patetica ragazzina che si è presa una cotta. Non mi ama. Gli ho dato esattamente quello che voleva e adesso per lui non valgo più niente.
Da diciassette anni London e Ian non si sopportano, il loro rapporto è caratterizzato da sguardi colmi di disprezzo, battute piene di veleno e rispostacce per le rime. Non possono stare nella stessa stanza senza discutere, punzecchiarsi o prendersi in giro con parole taglienti come lame affilate pensate appositamente per ferire l’altro.
Loro si odiano, ma tutto è destinato a cambiare quando una tragedia si abbatte sulle loro vite strappandogli una persona che è cara ad entrambi; Sabrina.
Un terribile incidente aereo strappa Sabrina dalla sua famiglia, i suoi tre figli ora sono orfani e a prendersene cura sono proprio Ian e London, che sono costretti a sotterrare l’ascia di guerra e a mettere da parte anni di scontri, dissapori e  incomprensioni per il bene di tre ragazzini che hanno perso ogni cosa. Ma scordare il passato sembra essere impossibile, soprattutto quando vecchi sentimenti, nascosti come polvere sotto un tappeto, riemergono con prepotenza e con essi anche la paura di avere di nuovo il cuore spezzato. 

lunedì 22 luglio 2019

RECENSIONE: GLI EFFETTI COLLATERALI DELL'AMORE - ANNA NICOLETTO


Titolo: Gli effetti collaterali dell’amore

Serie: Effeti collaterali#2

Autrice: Anna Nicoletto

Casa Editrice: Self-Publishing

Data di pubblicazione: 6 novempre 2017

Pagine: 342

TRAMA:
Caterina Marte ha una vita all'apparenza perfetta.
Ma oltre la patina dorata, sotto la facciata spensierata, si nasconde una ragazza sola che ha trasformato le proprie fragilità e le carenze della propria famiglia nella forza per andare avanti.
Il prezzo? Solo uno: James.
Sfrontato, carismatico, appassionato.
L'unico ragazzo che era stato capace di rubarle il cuore.
Quando un importante ingaggio la porta da Milano all’assolata Los Angeles, Caterina non ha alcuna intenzione di imbattersi nel suo ex, né James intende rivedere la ragazza che era entrata come un tornado nella sua routine. Eppure una serie di circostanze scombina i piani di entrambi, costringendoli a un’improvvisa vicinanza e a un tuffo in apnea nella profondità dei ricordi.
Se rivederlo è come aprire una ferita suturata male, scoprire che il suo sentimento per James non è mutato è anche peggio, perché lui ormai sembra averla completamente dimenticata…
È vero che il tempo guarisce tutto, oppure ci sono cicatrici destinate a restare indelebili? E quanto a lungo possono durare gli effetti collaterali dell’amore?

Cosa Penso:



 Gli effetti collaterali dell’amore” di Anna Nicoletto è stata la mia ultima lettura, ho acquistato l’e-book il 13 Novembre 2017, era in offerta su amazon a 0,99 centesimi e siccome io non sono fisicamente in grado di resistere alle offerte di amazon, che assieme all’acquisto compulsivo di libri sono la mia ossessione, ho acquistato l’e-book anche se non ero particolarmente interessata alla storia, lo confesso.
Voi dovete sapere che io compro un mucchio di romanzi, alcuni li acquisto perché adoro le autrici e devo assolutamente averli e leggerli, mentre altri li acquisto semplicemente perché sono in offerta e non è detto che quest’ultimi vengano letti nell’immediato futuro, proprio come è accaduto al romanzo della Nicoletto.
Non so dire con esattezza cosa non mi convincesse del tutto di questo libro, ma non sentivo l’impellente bisogno di leggerlo e lui è restato, paziente, sul kindle in attesa che arrivasse il suo turno. Generalmente inizio questi romanzi più per noia che per reale interesse nei confronti della storia, quando non ho nulla da leggere che stuzzichi la mia curiosità, ma ho comunque bisogno di svagare con qualche lettura che mi faccia evadere dalla realtà per alcune ore e, confesso, che spesso e volentieri sono delle cagate pazzesche, ma ogni tanto scopro delle perle rare e preziose, ovvero quei romanzi che una volta iniziati non riesci più a posare e che ti appassionano, emozionano e che ti fanno innamorare e tutto quello che puoi fare è darti ripetutamente dell’idiota perché non ti sei decisa ad iniziarlo prima. Il romanzo di Anna Nicoletto fa parte proprio di quest’ultima categoria. “Gli effetti collaterali dell’amore” è un piccolo gioiello di carta ed inchiostro, che conserverà per sempre un posticino speciale bel mio cuore. 
Gli effetti collaterali dell’amore” pur essendo un romanzo stand alone, la cui storia dei due protagonisti inizia e finisce tra queste pagine, fa parte di una serie di romanzi e questo è il secondo, tuttavia anche se consiglio di leggere i romanzi in ordine di uscita, la storia è comprensibilissima e mai – nemmeno una volta – ho avuto la sensazione di essermi persa qualcosa, anche se consiglio sempre di non fare come me e di rispettare l’ordine stabilito dall’autrice.

lunedì 27 maggio 2019

RECENSIONE: UNA CENERENTOLA A MANHATTAN - FELICIA KINGSLEY


Titolo: Una cenerentola a Manhattan

Autrice: Felicia Kingsley

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: Novembre 2018 

Pagine: 416

TRAMA:
“Un paio di scarpe possono cambiarti la vita” è una frase che non ha mai convinto Riley, e i colpi di fulmine per lei sono sempre stati e rimangono un fenomeno atmosferico. Orfana da quando aveva dieci anni, a ventisette ha tutt’altro a cui pensare: una matrigna succhia-soldi che le inventa tutte per ostacolarla; due sorellastre aspiranti web star, sempre impegnate a tiranneggiarla; tre lavori che deve fare per riuscire a vivere nella Grande Mela; e, per non farsi mancare nulla, il romanzo a cui sta lavorando da due anni e che sogna di poter pubblicare. Ma a New York le occasioni sono dietro l’angolo e un galà in maschera a Central Park potrebbe rappresentare il trampolino perfetto per realizzare il suo sogno. Quello che Riley non ha considerato è che a una festa del genere si possono fare anche incontri inaspettati… E proprio per colpa di uno speciale paio di scarpe si ritrova, proprio lei, da un giorno all’altro, a diventare la protagonista della favola più romantica di sempre nella città dove tutto può succedere. 

Cosa Penso:

«Io lo so che non sono un principe azzurro su un cavallo bianco, che non sono quello da presentare ai genitori, che non busso alla tua porta con cento rose rosse, non sono neanche un tipo particolarmente bravo a fare promesse e mi spaventa a morte l’idea di poterti spezzare il cuore, ma le mie braccia saranno il tuo rifugio ogni volta che vorrai.»
Tutti conosciamo la favola di Cenerentola e sono certa che per tutte noi, sia quelle più giovani che quelle più grandicelle, sono cresciute con la favola di Perrault che poi è diventata un grande classico Dinsey. Se come me siete nate alle fine degli anni 80, probabilmente avete imparato a sognare e a credere al principe azzurro, alla magia delle fiabe, al per sempre felici e contenti anche grazie a Cenerentola, ai topini parlanti e alla fata turchina. Non è un caso, infatti, se Cenerentola è sempre stata una delle mia fiabe preferite e credo di aver visto ogni trasposizione cinematografia realizzata per la Tv nel corso degli anni, ma confesso di non aver mai letto, prima d’ora, un retelling di questa fiaba e sebbene io adori i retelling in tutte le loro salse librose, non ero mai incappata in una rivisitazione di letteraria di Cenerentola, sicuramente ne saranno state pubblicate negli anni, ma sono sfuggite totalmente dal mio radar e proprio per questo il romanzo di Felcia Kingsley è stata una novità piacevole che mi ha tenuto compagnia alcune ore e mi ha fatto sognare proprio come faceva il cartone animato, quando ero una bambina.
La storia è quella che conosciamo tutti, la nostra cenerentola è personificata da Riley Moore, che quando era solo una bambina ha perso la mamma per colpa di una brutto incidente, per diversi anni sono state solo lei e il suo papà che la trattava come un adorata principessa, ma poi tutto cambia quando nella loro vita arriva Mathilda, con le sue fastidiose gemelle della stessa età di Riley. 

giovedì 21 marzo 2019

RECENSIONE: VICIOUS, SENZA PIETA' - L.J. SHEN


Titolo: Vicious, Senza Pietà

Serie:  Saint of Sinner

Autrice: L.J. Shen

Casa Editrice: Always Publishing

Data di pubblicazione 18/02/2019

Pagine:

TRAMA:
Quando i suoi genitori accettano di lavorare al servizio degli Spencer, Emilia LeBlanc si ritrova a vivere sotto lo stesso tetto con l'erede della famiglia, Baron "Vicious" Spencer. Vicious è sfrontato, privilegiato, spietato e pieno di rabbia. Ma l'arrivo di Emilia turberà il suo equilibrio e destabilizzerà le sue emozioni, e da quel momento Vicious avrà un unico obiettivo: rendere la vita della figlia della domestica un vero inferno sulla terra. Dieci anni dopo, Baron Spencer è un avvocato brillante, un abile criminale, un bellissimo bugiardo. E ha un piano per vendicarsi. Quando, sulle strade di New York, il suo cammino torna ad incrociarsi con quello di Emilia che si trova in gravi difficoltà, Vicious le offre un lavoro e lei si ritroverà di nuovo intrappolata nella sua ragnatela spietata. Emilia non può immaginare che il ritorno prepotente dell'uomo che è stato insieme il suo tormento e il protagonista dei suoi sogni farà crollare tutte le certezze della sua vita come tessere del domino. Stavolta Vicious non si fermerà, non fino a che lei non sarà sua. 

Cosa Penso:

«Una volta, mia nonna mi disse che l’amore e l’odio sono lo stesso sentimento vissuto in circostanze diverse. La passione è la stessa. Il dolore è lo stesso. La strana sensazione che ribolle in petto? La stessa. Non lo credetti finché non incontrai Baron Spencer, e lui divenne il mio incubo.» 
Vicious, Senza Pietà” è il primo capitolo della serie Saint of Sinner di L.J. Shen è uno di quei libri che aspettavo da parecchio tempo. Avete presente quelle storie amate e adorate all’estero che non vedete l’ora che arrivino in Italia, quelle di cui sentite parlare talmente tanto che non potete far altro che attendere pazientemente e desiderare ardentemente? Ecco, questo è proprio quello che mi è capitato con “Vicious, Senza Pietà” e, infatti, quando ho saputo che sarebbe arrivato in Italia ero al settimo cielo, non vedevo l’ora di accaparrarmi la mia coppia e di infilare il naso tra le pagine del kindle. Confesso che, come tutte le volte che mi appresto a leggere un romanzo così tanto atteso, ho il terrore di rimanerne inevitabilmente delusa, ricordo ancora l’immensa delusione che è stata Carnage - "La nostra storia segreta" (click sul titolo per la mia recensione), ma questa volta – grazie al cielo – le cose sono andate in modo completamente diverso e, infatti, mi sono bastate una manciata di pagine per essere totalmente immersa e rapita da questa storia.
Vicious, Senza Pietà” è un romanzo che segue un lungo arco temporale, conosciamo  i due protagonisti quando sono ancora al liceo grazie ai flash back del passato che sono alternati alle pagine narrate al presente, quando entrambi sono adulti. Ed è proprio questo stile narrativo che incolla alle pagine e non permette al lettore di staccarsi per un solo istante, intrappolato in una ragnatela di curiosità.
I due protagonisti sono Baron – Vicious – Spenser e Emilia Le Blanc, due ragazzi che quando si conoscono hanno quasi diciotto anni e niente in comune.
Lui è un ricco rampollo viziato.
Lei la ragazza umile, figlia dei domestici della famiglia Spencer.
Lui uno stronzo dannatamente bastardo ed egoista.
Lei dolce e carina con tutti.  
I due protagonisti si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto e per Emilia la vita non è affatto semplice perché  Vicious è più che determinato a renderla un inferno e lo fa talmente bene fino a costringerla a scappare lontano da quella casa, lontano dalla sua famiglia.
Oggi sono passati dieci anni dal giorno in cui Emilia ha fatto le valige e se n’è andata, dieci anni in cui ha cercato di rifarsi una vita a New York City, ma le cose non sono affatto semplici soprattutto se devi prenderti cura di un sorella gravemente malata e lo stipendio non basta a coprire tutte le spese.
Emilia arranca: fa due lavori e i salti mortali per riuscire a stare a galla ma non ha mai perso il sorriso e la speranza.
Vicious ora è invece uno dei quattro soci di un importante società è sempre oscenamente ricco e sempre stronzo in maniera imbarazzante. Ma come dice il detto; i soldi non fanno la felicità e lui ne è la dimostrazione palese e lampante, lui è un uomo arrogante e incazzato con il mondo intero e cerca una vendetta per le sofferenze che hanno caratterizzato il suo passato.

giovedì 8 novembre 2018

RECENSIONE: TIMELESS - JENNY ANASTAN


Titolo: Timeless

Autore: Jenny Anastan

Casa Editrice: Self-Publishing

Data di pubblicazione: 12 ottobre 2018

Pagine:

TRAMA:
Ci sono traumi che col tempo sfioriscono e perdono il proprio potere. Poi ce ne sono alcuni che penetrano e germogliano, creando barriere, armature e finti sorrisi. Per Gwen vivere a Salem ha rappresentato un piccolo inferno fin da quando ha memoria: capelli rossi, carnagione chiara, una madre fuori dal comune. E un cognome, Parrish, che suona come una condanna. Negli anni ha imparato a mostrarsi forte, ma c'è una persona che puntualmente è riuscita a scalfire quella corazza e a tenere il suo cuore tra le mani in modo del tutto inconsapevole. Thomas Harrison è un rogo che brucia, una pira da cui scappare lontano, ma da cui Gwen è attratta come una falena. 
E le falene, si sa, corrono sempre il rischio di cadere, se troppo vicine al fuoco.

Nota dell'autrice: Timeless è lo spin off di King ma si può leggere separatamente.
AUTOCONCLUSIVO.



Cosa Penso: 

Nella vita ci sono amori semplici, poi ci sono quelli complessi destinati a essere senza tempo. 
E, dannazione, lui faceva sicuramente parte della seconda categoria.
 Jenny Anastan è una delle protagoniste indiscusse del mio 2018 libresco, da quando l’ho scoperta a Gennaio di quest’anno ho acquistato su amazon tutte le sue opere e le sto leggendo pian piano.
I suoi libri sono favolosi e lei è un maestra quando si tratta di far emozionare il lettore, facendogli provare sensazioni forti che colpiscono dritti la bocca dello stomaco.
Ho apprezzato e amato moltissimi dei suoi scritti, il mio preferito in assoluto è, per il momento, “Reality Love” (Click sul titolo per la mia recensione), ma “Timeless”, il suo ultimo romanzo pubblicato ad inizio ottobre, viene subito dopo.
Appena ho terminato  “King” (Click sul titolo per la mia recensione), ad Aprile, non vedevo l’ora di leggere la storia di due dei personaggi secondari incontrati tra quelle pagine, perché ogni volta che erano a distanza ravvicinata la tensione sessuale esplodeva come una bomba ed ero certa che ne avremmo viste delle belle. Ed effettivamente è stato proprio così, infatti, fin dall’inizio la storia di Gwen Parrish e Thomas Harrison, rispettivamente la migliore amica e il fratello maggiore di Thea, mi ha travolta come un ciclone impazzito.

Gwen e Tommy si conoscono da sempre.
La piccola Gwen non è solo la migliore amica della sorellina di Tommy, ma è anche un amica di famiglia e da sempre ha una cotta per lui. Tutti si erano accorti di come quella graziosa bambina con le treccine rosse e il viso coperto di efelidi lo guardasse con gli occhioni tipici dell’amore. Se ne erano accorti tutti, tranne lui e del tutto inconsapevolmente le ha spezzato il cuore fidanzandosi con Mallory, la bambina che ha fatto passare a Gwen le pene dell’inferno, prendendola in giro e bullizzandola per tutti gli anni delle scuole e le ha causato traumi profondi che nemmeno il tempo è riuscito a rimarginare del tutto.
Sapevo per esperienza che è proprio quando sei più vulnerabile che le cose peggiori ti colpiscono. E non volevo permettere che accadesse: dovevo ritrovare la mia quadratura, bilanciare le emozioni. Il passato mi aveva reso quella che ero, non gli avrei permesso di tornare per fottere tutto.
Da quando Tommy ha spezzato il cuore a Gwen lei non solo ha preso le distanze da lui, ma lui si è anche trasformato nella persona che più disprezza al mondo e ogni volta che lo incontra non può far altro che trattarlo con sufficienza rispondendo per le rime ad ogni sua provocazione.
È tutta colpa di Thomas se ora Gwen non vive più a Salem, la sua cittadina natale, e se ora si è trasferita a Boston diventando una sorta di stacanovista che non si lascia andare a relazioni sentimentali durature.