venerdì 8 gennaio 2016

RECENSIONE: NONOSTANTE TUTTO TI AMO ANCORA - SAMANTHA TOWLE

Titolo: Nonostante tutto ti amo ancora

Autore: Samantha Towle

Casa editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: dicembre 2015 (cartaceo in arrivo il 28/01/2016)

Pagine:

Trama:

Mia Monroe sta scappando. Da una persona che le ha fatto del male. Da un passato che vuole tenere nascosto. Non ha più fiducia nel futuro.
Jordan Matthews ama le cose facili. Le donne facili. La vita facile. Poi incontra Mia. Lei è a pezzi e ha sulle spalle il peso più grande che una persona possa sostenere. Ma più Jordan conosce Mia, più si ritrova, per la prima volta nella sua vita, a volere con tutto se stesso qualcosa… qualcuno… lei. E allora la vita non è più così facile. Jordan è tutto ciò che Mia non dovrebbe volere. Un ragazzo poco raccomandabile, arrogante, con un passato da giocatore d’azzardo e un presente da cinico donnaiolo. Eppure Mia se ne innamora. E allora il passato da cui cercava di fuggire sembra raggiungerla…


Cosa penso:
Oliver…
Forbes…
Sbattuta contro un muro
Buttata a terra.
Immobilizzata al letto.
Gettata dalle scale.
Colpita.
Schiaffeggiata.
Presa a calci.
Presa a pugni.
Percossa.
Costole, polsi, dita rotti…
Cuore – spezzato – irreparabilmente.
Inutile.
Sofferente.
Tutte le volte.
Non finiva mai.
Nessuno è mai venuto a salvarmi…




E’ finalmente arrivato in Italia “Trouble”, o come ha scelto di chiamarlo la Newton “Nonostante tutto ti amo ancora” – non sprecherò commenti sul titolo italiano e la cover che non rispecchiano minimamente questo romanzo e sono a dir poco osceni, e devo ammettere che se non avessi già conosciuto il talento e la bravura di Samantha Towle non so se lo avrei atteso con così tanta impazienza.  Ma la Towle mi ha conquistata con il suo Jake Wethers – protagonista di “The Mighty Storm” (click sul titolo per la mia recensione) – romanzo ancora inedito in Italia ma che arriverà presto, a quanto pare – e quindi, già conoscevo il suo talento e la sua bravura e non mi sarei persa per niente al mondo il suo esordio italiano. E lasciatemi dire che è stato un esordio con il botto, perché se mi ha conquistata con “The Mighty Storm”, con “Nonostante tutto ti amo ancora” mi ha fatta letteralmente capitolare rubandomi un pezzettino di anima e cuore.
Questo romanzo è semplicemente favoloso.
Un piccolo gioiello del new adult che  non potrà che conquistare gli amanti di questo genere con la sua dose di dramma e romanticismo, e non potrà che fare innamorare i lettori dei protagonisti di questa storia perché Jordan e Mia sanno come farsi amare ed è semplicemente impossibile non affezionarsi a loro e soprattutto fare il tifo per loro.

ANTEPRIMA BOOKME DEAGOSTINI: LA BAMBINA NUMERO 8 - K.V ALKEMADE


Ci vuole più coraggio a vendicarsi o a perdonare?
Un dramma incalzante sui temi dell’abbandono,
del tradimento e del riscatto

Più di 100.000 copie vendute negli USA in poche settimane 




Titolo: La bambina numero 8
Autrice: Kim Van Alkemade
Casa Editrice: DeAgostini – Bookme
Data di pubblicazione: 4/01/2016
Pagine: 384
Prezzo: 14.37
Trama:
New York, Anni Cinquanta.
Per Rachel, infermiera dalla vita regolare e solitaria, il passato è un buco nero dal quale è riuscita a fuggire per miracolo. Quando però incontra Mildred Solomon, anziana paziente senza più speranze di guarigione, d’un tratto qualcosa nel suo subconscio si slaccia, i ricordi rimossi tornano a galla, prendono il sopravvento. Perché Rachel e la Dottoressa Solomon, come la donna vuole essere chiamata, si sono già conosciute tanto tempo fa, quando Rachel non era ancora Rachel, ma solo la bambina numero otto, un’orfana di pochi anni affidata a un istituto nel Lower East Side di Manhattan. Ma chi è veramente la Dottoressa Solomon?
La madre surrogata che si prendeva cura degli sfortunati orfani - unico raggio di luce nella tormentata esistenza della piccola Rachel - o una donna fredda e cinica, votata alle proprie ambizioni e pronta a tutto nel nome della scienza?
Solo chiamando a raccolta i fantasmi della memoria Rachel potrà trovare le risposte di cui ha bisogno, e diventare finalmente padrona del proprio destino. Kim van Alkemade prende spunto da fatti realmente accaduti per mettere in scena un dramma incalzante sui temi dell’abbandono, del tradimento e del riscatto. Creando, nella figura di Rachel, un’indimenticabile eroina in bilico tra luce e ombra, tra vendetta e perdono.


NOTE SULL’AUTORE:
Kim van Alkemade è nata a New York. È professoressa di scrittura presso l’Università della Pennsylvania. La bambina numero otto è il suo primo romanzo.

COVER ORIGINALE: 



mercoledì 6 gennaio 2016

W...W...W...WEDNESDAY #51



Giorno a tutti Readers,
oggi è l’epifania e oltre essere la festa della befana è anche la fine delle feste, il che mi riempie di tristezza perché significa che devo ricominciare a studiare per gli esami del mese prossimo e siccome ho battuto la fiacca per la bellezza di tre settimane devo rimettermi sotto con lo studio e recuperare il tempo perso, quindi scusate se sarò poco presente, ma prometto che farò il possibile per postare regolarmente le mie recensioni, ne ho decine in arretrato siccome durante le feste ne ho pubblicate davvero poche!
Dopo questa introduzione, partiamo con la rubrica settimanale del mercoledì  il W…W…W… Wednesday – il primo dell’anno!
Rubrica inventata dal blog should be reading Should be Reading, vi ricordo che potete partecipare tutti con un commentino rispondendo alle domande che trovate qui sotto, oppure potete lasciami il link del vostro blog e del vostro W…W…W…!

·         What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)

·         What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito?)

·         What do you think you’ll read next? (Quale sarà la tua prossima lettura?)

What are you currently reading?
(Cosa stai leggendo?)


 Sto leggendo in anteprima “Life and Death” di Stephanie Meyer. L’ho iniziato ieri e ho letto solo un centinaio di pagine, la storia è la stessa – identica – narrata in Twilight ma con una inversione dei sessi dei protagonisti (il vampiro è una lei, l’umano è un lui), ma mi sta piacendo. E’ strana, ma strana in modo piacevole. Comunque sono ancora all’inizio e vi farò sapere il 13 gennaio nella mia recensione!

lunedì 4 gennaio 2016

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: TE LO DICO SOTTOVOCE - LUCREZIA SCALI

Titolo: Te lo dico sottovoce

Autrice: Lucrezia Scali

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: 4 gennaio 2016

Pagine: 288

Trama:


Mia ha trent'anni, un pessimo trascorso con gli uomini e una madre che le organizza appuntamenti al buio. Ogni notte sogna il suo principe azzurro, ma al mattino si sveglia accanto a un meticcio con le orecchie cadenti e il pelo ispido. Durante il giorno, invece, gestisce una delle cliniche veterinarie più conosciute di Torino e coordina l'attività di pet therapy presso l'ospedale locale. 
Tuttavia nella vita di Mia sembra non esserci più spazio per l'amore. O, almeno, così pensava prima di conoscere Alberto, un affascinante medico, e Diego, un poliziotto che si è appena trasferito dalla Puglia.
La freccia di Cupido riuscirà a colpire la persona giusta per guarire il cuore di Mia? 

Cosa Penso:


 Il 2016 libresco non poteva iniziare in modo migliore.
Te lo dico sotto voce” è un romanzo delizioso che ha saputo toccare profondamente le corde del mio cuore.
Mia, protagonista e voce narrante, è una giovane donna di trent’anni che nella vita ha sofferto tanto per colpa di un passato che non vuole ricordare, e per colpa di una madre che non ha saputo dimostrale l’amore necessario.
Nonostante la sua vita non sia stata tra le più facili, oggi, Mia è una donna forte e determinata che ha saputo realizzare il suo sogno anche grazie all’amore di Bubu – il suo meticcio con le orecchie cadenti, il pelo morbido e una simpatica codina in perenne movimento – che non è solo il suo migliore amico, ma è anche il protagonista indiscusso del romanzo che con i suoi simpatici guaiti è riuscito trasmettere alla perfezione quanta gioia e affetto sa dare un cane a chi ne possiede uno.
Grazie ai nonni che le hanno dato cure amorevoli, Mia è una ragazza amata che ha saputo realizzare i suoi sogni e i suoi desideri, infatti, è una veterinaria affermata e proprietaria di una clinica prestigiosa che si occupa non solo degli animali dei suoi pazienti, ma collabora anche con le forze dell’ordine per salvare i cani meno fortunati e più bisognosi di affetto. Grazie al suo lavoro e alla passione per gli animali, Mia sta per realizzare un grande progetto; quello di aiutare dei bambini malati tramite la Pet Therapy presso l’ospedale locale.
La sua carriera è all’apice, ma dal punto di vista sentimentale non è altrettanto fortuna, anche perché ha eretto attorno al suo cuore una spessa barriera. Una spessa protezione per tenere a distanza le persone e per non soffrire come ha sofferto in passato. Per questo il principe azzurro che sogna ogni notte ancora non si vede all’orizzonte.
Ma tutto è destinato a cambiare quando nella sua vita arrivano Alberto e Diego.
Alberto è un medico affermato, un uomo benestante e di buona famiglia che ha il benestare della madre di Mia, e che potrebbe regalarle una vita fatta di agi e lussi.
Dall’alte parte c’è Diego, un poliziotto che si è appena trasferito dalla Puglia, e devo ammettere che mi ha fatta capitolare all’istante. Diego è il classico protagonista arrogante, un po’ sfrontato e irriverente che con le sue battute al vetriolo mi ha strappato sorrisi in più occasioni.  

giovedì 31 dicembre 2015

MY BEST BOOKS BOY-FRIENDS



Buongiorno Readers adorati, per fortuna gli scongiuri di ieri hanno funzionato. Il mal di gola mi ha quasi abbandonata del tutto e il raffreddore persiste ma anche quello nella notte è decisamente diminuito... per cui stasera sono pronta per festeggiare! 

Oggi è il 31 dicembre, e il 2015 è ormai agli sgoccioli, ancora poche ore e poi un nuovo anno avrà inizio, e io sono qui non solo per auguravi buona fine dell'anno in corso e buon anno nuovo. Sono qui anche con l'ultimo post dell'anno! 
Un post molto speciale, dedicato alle fanciulle che seguono il mio blog, chiedo scusa a quei pochi maschietti che mi seguono, ma ragazze questo post è tutto per voi...
Come sempre alla fine dell'anno è tempo di stilara classifiche, e dopo la top ten dei miei libri preferiti che potete trovare QUI - se ve la siete persi correte a darci un occhio - è giunto il momento della classifica dei books boy-friends e del mio dream cast.

Ebbene si, oggi il blog si occupa proprio dei ragazzi di carta. 
Avete presente quegli esseri maschili spesso tatuati e bad boy senza speranza, casanova senza possibilità di redenzione che ci fanno sbavare,  sognare, sospirare, perdere battiti del cuore? 
Sono una facilona quando si tratta di ragazzi su carta, lo ammetto mi innamoro ogni volta che inizio un nuovo romanzo, ma non è colpa mia! La colpa è tutta delle autrici che hanno questa meravigliosa capacità di creare uomini che rasentano la perfezione e non posso proprio evitare di sognare ad occhi aperti e invidiare la protagonista di turno perchè ha avuto la fortuna sfacciata di far capitolare il bel fusto. 
Ho dovuto sceglierne solo dieci, e vi garantisco che è stato difficilissimi sceglierne così pochi, molto più difficile che scegliere i miei 10 libri preferiti dell'anno, ma dopo un attenta selezione, e dopo aver cambiato idea almeno 100 volte sono pronta per mostrarveli... Quindi via con la carrellata, non sono in ordine di gradimento perché li ho amati tutti allo stesso modo… non giudicatemi, e se il mio ragazzo sta leggendo… non sei un bad boy, non sei tatuato, grazie a dio non sei un casanova impenitente e non sei dannato e incazzato con il mondo intero, e anche se non sei perfetto ti adoro come sei, quindi non prendertela se perdo la testa ad ogni libro che leggo… okay, questa è una dichiarazione, ma non voglio diventare melensa qui sul blog… quindi bando alle ciance e via con la carrellata!
** sotto alle immagini trovate anche delle citazioni, vedete voi se leggerle o meno... con le citazioni c'è sempre un minimo rischio di spolier** 

KELLAN KYLE 



Kellan è la mia rock star preferita! Per lui ho sospirato, sbavato come una lumaca impazzita e mi sono trasformata in una fangirl urlante e scalpitante per i D-Bags, e ho odiato Kiera per i primi due romanzi della trilogia perchè era insopportabile e il suo livello di zoccolame era parecchio fastidioso, ma più di tutto l'ho odiata perchè è riuscita a conquistare lui. Il mio Kellan!

«Kiera Michelle Allen, la mia vita era vuota prima che arrivassi tu. Pensavo di avere tutto ciò di cui avevo bisogno, ma solo perché non mi permettevo di desiderare niente. E poi ho incontrato te, che mi hai acceso un fuoco dentro. Non avevo mai desiderato qualcosa così tanto in tutta la mia vita. E non ero mai stato così terrorizzato in tutta la mia vita. In tutta la mia vita» ripeté. Deglutii. Avevo compreso appieno la tragicità di quella affermazione. Mi sentivo come se mi stesse strappando il cuore e accarezzando allo stesso tempo.Volevo dire qualcosa, ma gli occhi di Kellan si riempirono di un’espressione di assoluto stupore. «E poi, grazie a un miracolo che non riuscirò mai a capire fino in fondo, mi è stata data la possibilità di averti, e adesso... sto iniziando a capire cosa significhi volere qualcosa davvero. Perché voglio un sacco di cose. Voglio renderti felice. Voglio darti il mondo intero. Voglio che tu sia orgogliosa di me. Voglio confortarti. Voglio che tu conforti me. Voglio stringerti quando hai paura. Voglio che tu mi stringa quando ho paura. Voglio farti ridere. Voglio farti arrossire. Voglio farti urlare. Voglio darti una casa. Voglio riempirla di bambini. Voglio prendermicura di te. Voglio invecchiare con te. Ti voglio al mio fianco, ogni giorno. Voglio te. E tu mi vuoi? »

MAL ERICSON


Rimanendo sempre in tema rock star potevo non menzionare lui; il batterista più sexy e dannatamente simpatico e di una dolcezza infinita? Ovviamente non potevo, perchè Mal Ericson mi ha rubato il cuore e mi ha fatto capitolare completamente...
Da quando ho finito è "Stato solo un gioco" sto ancora spettando di avere un Mal tutto mio, ma Babbo Natale quest'anno non mi ha ascoltata... incrocio le dita per il prossimo anno!

«Tu non sei un gioco, Anne. Sei mia amica. Una
da cui sono fottutamente preso per un sacco di
ragioni».

«Sei diventata tutta rossa. Stai facendo pensieri sconci su di me, Anne?»
«No».
«Bugiarda», mi stuzzicò con voce dolce. «Stai pensando a me senza mutande».
Era assolutamente vero.«Ragazza, questo è assolutamente disdicevole. Un’enorme invasione della mia privacy». Poi si piegò verso di me, con un sussurro nel mio orecchio. «Qualunque cosa tu stia immaginando, sappi che è più grosso».
«Non sto immaginando un bel niente».
«Dico sul serio. Fondamentalmente è un mostro. Non riesco a tenerlo sotto controllo».
«Malcolm…».
«Potresti avere bisogno di una frusta e una sedia per domarlo, Anne».
«Smettila».
«Va bene per te?».
Mi coprii il viso in fiamme con le mani. Nessuna risatina. Neanche una, perché le donne adulte non fanno quelle stronzate.
Cos’ero, una sedicenne?

mercoledì 30 dicembre 2015

W...W...W...WEDNESDAY #50




Giorno a tutti Readers,
è il 30 dicembre e io sono qui con un raffreddore allucinante, il mal di gola e  scossa dai brividi abbracciata alla mia borsa dell’acqua calda (si, ho una borsa dell’acqua calda, non prendetemi in giro anche voi come fanno tutti i miei amici… sono freddolosa ed è uno dei miei “mai senza” durante l’inverno), dopo questa piccola parentesi sono qui che imploro e spero  di non avere la febbre domani sera. Perché anche se l’ultimo dell’anno non è una delle mie feste preferite, domani voglio uscire per festeggiare… è l’ unica volta in tutta la mia vita in cui ho organizzato con largo anticipo… ho già pianificato l’outfit, il trucco, le scarpe… isomma tutta la serata è già organizzata e io proprio non ho voglia di passarla in casa con la dannata influenza… quindi, sciò fuori da questo corpo!
Dopo questo piccolo sclero eccoci qui con l’ultimo W…W…W… Wednesday dell’anno!  
Non mi dilungo troppo in chiacchiere, ma vi lascio subito alla mia rubrica preferita inventata dal blog Should be Reading.
Vi ricordo che potete partecipare tutti con un commentino rispondendo alle domande che trovate qui sotto, oppure potete lasciami il link del vostro blog e del vostro W…W…W…!

·         What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)

·         What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito?)

·         What do you think you’ll read next? (Quale sarà la tua prossima lettura?)

What are you currently reading?
(Cosa stai leggendo?)

Sto leggendo, o meglio inizierò tra pochissimo, “Cantami d’amore” di Jenny Anatsatn. Romanzo Self- publishing che ho sul kindle da mesi…sto cercando di smaltire un po’ di arretrati in vista delle mille uscite previste per i primi mesi del 2016.
What are you recently finish reading?
(Qual'è il libro che hai appena finito?)

martedì 29 dicembre 2015

THE BEST OF 2015: LA TOP TEN DEI LIBRI DELL'ANNO

Giorno Readers,
il Natale è ormai  passato e anche il 2015 è ormai agli sgoccioli. Ed eccomi qui, come tutti gli anni, con il post dedicato ai miei libri preferito dell’anno.
Adoro questo genere di post, e da sempre aspetto con impazienza che i blog letterari che seguo stilino le loro liste. Non posso fare a meno di leggerle per vedere se mi è sfuggito qualche libro che altri appassionati di lettura ritengono imperdibile.
Ma chi ama leggere sa quanto è tremendo stilare una lista dei libri preferiti, se c'è una domanda che mi mette in crisi è proprio "Qual'è il tuo libro preferito?"
Libro – maschile, singolare – andiamo, come faccio a sceglierne uno solo? Potrei scegliere almeno una decina di libri che ho amato in un anno di letture, e la lista non sarebbe ancora completa! Ma comunque ci provo e vi indico la mia top ten, e poi imbroglierò un pochino aggiungendo le serie più bella dell’anno, le letture in lingua e la top five degli autori Self… Scusate ma non posso proprio sceglierne solo 10 ;)

Aiutata dal mitico social del lettore – GoodReads – sono riuscita a fare un po’ di conti.
Quest’anno ho letto un totale di 36.500 pagine, dette così sembrano una marea!
121 libri di cui 6 novelle e 115 romanzi.
Il romanzo più poplare che ho letto è Il primo bacio a Parigi di Stephanie Perkins e quello meno conosciuto è Here di Rossella Scorpiniti!


Ma ora bando alle ciance e iniziamo con la carrellata della top ten del 2015. 
Sottolineo che non sono in ordine di preferenza, sarebbe decisamente troppo complesso stilare una lista di gradimento, ma tutti i romanzi che vi indico qui sotto li ho amati allo stesso modo.



lunedì 28 dicembre 2015

RELEASE BLITZ & RECENSIONE: INGANNO - SAGARA LUX

Blitz Release Sagara Lux

Cover Sagara Lux

Titolo: Inganno
Autore: Sagara Lux
Editore: Selfpublishing
Pagine: 204 (versione cartacea)
Data di pubblicazione: 23 Dicembre 2015
Prezzo eBook: € 2.99 (esclusiva KU amazon)
Prezzo cartaceo: € 9,11

TRAMA



Tutto ha un prezzo.
Iryna non ha altra alternativa che crederlo quando si ritrova con una pistola puntata alla tempia e l’uomo che ha tradito davanti agli occhi. È per questo che si presta a un gioco terribile, perché sa di avere un unico modo per salvarsi: non pensare a quello che le verrà chiesto in cambio.

Ogni gioco ha le sue regole.
Genz non ha dubbi: qualsiasi cosa accadrà tra di loro, Iryna morirà.
Lei, però, non è la donna che crede. Il suo nome e le sue labbra nascondono il più dolce dei desideri e il più crudele degli inganni. È così che riesce a insinuarsi nell’ultimo posto in cui sarebbe dovuta arrivare: dentro di lui.
Nella mente, nel sangue.

Lei possiede la sua anima, lui possiede la sua vita.
Salvare se stessi significa distruggere l’altro. In un mondo senza giustizia e senza perdono scegliere cosa fare appare fin troppo semplice, ma quando si gioca con la morte non esistono certezze e non esiste regola che non possa essere infranta.
amazon goodreads

BOOKTRAILER

ESTRATTO



La sua voce era bassa. Era il tipo di uomo che non aveva bisogno di gridare per farsi ascoltare; che quando diceva qualcosa te lo sentivi addosso, sulla pelle e nella gola. Tentai di rispondergli, ma all’ultimo non riuscii a farlo. Le sue dita mi avevano raggiunto. Erano penetrate tra i miei capelli, fino a sfiorarmi la cute. Era lì, alle mie spalle. Incombeva su di me come il peggiore degli incubi. Potevo sentire l’odore che aveva addosso – sangue, polvere da sparo – oltre che il suono profondo del suo respiro e la sensazione opprimente dettata dalle sue ginocchia sulla mia schiena.
Anche se avevo paura, non riuscii a fare a meno di alzare la testa e guardarlo. I capelli lunghi e scuri avvolgevano un viso sottile e irregolare. Ora che era più vicino i suoi occhi apparivano ancora più chiari e terribili. Nessun uomo poteva possedere un tale sguardo. Ma forse lui non era un uomo. Non più, almeno. Ad un tratto provai una sensazione strana. Bruciante. Mi sentii cedere, anche se era l’ultima cosa che volevo.
Devi resistere.
Mi sforzai di respirare. Non era la prima volta che mi ritrovavo in ginocchio davanti ad un uomo, in bilico tra la vita e la morte. E mai, mai, mi era capitato di dubitare del fatto che sarei riuscita a salvarmi.
Tranne che allora.
«Dimmi: cosa posso darti in cambio del nome che voglio?»
Fu crudele. Mi sfidò. Giocò con me e con le mie paure.
Sapevamo entrambi che avrebbe ottenuto comunque ciò che voleva; che esistevano decine di modi per farmi parlare e successivamente sparire. Serrai le labbra, allontanando il pensiero di quello che avrebbe potuto farmi. Cose terribili, certo. Cose che mi avrebbero senza alcun dubbio fatto gridare.
«Allora?»
«Cosa accadrà agli uomini che ti hanno tradito?» domandai cauta.
Avevo la voce strozzata. Ero agitata. Genz era dietro di me. La sua figura slanciata sovrastava la mia. Non potevo vederlo, ma potevo sentirlo. Il suo respiro si era fatto appena più intenso. La mia domanda aveva solleticato la sua curiosità. Dovevo essere la prima a non averlo supplicato di lasciarmi andare, ma il punto era che temevo – sapevo – che chiedergli di liberarmi non sarebbe comunque servito. Lo conoscevo, così come lo conoscevano tutti: per nome, per fama, per paura. Chi entrava nella sua villa da traditore non ne usciva vivo e una puttana come me, che non aveva esitato a concedersi ai suoi uomini per poterlo spiare, non avrebbe fatto alcuna differenza.
Le sue dita mi lasciarono. Il gesto con cui si allontanò da me fu così improvviso da sorprendermi.
«Perché vuoi sapere cosa faccio ai traditori?»
Perché so che finirò come loro.

TEASER

Teaser1

Teaser2

GIVEAWEY

LA SERIE BROKEN SOULS

#1 Di carne e di piombo, autoconclusivo (23 settembre 2015)
#2 Inganno (23 dicembre 2015)
#3 Riscatto (inedito)
#4 Vendetta (inedito)

IN OCCASIONE DELL'USCITA IN TUTTI GLI STORE, DI CARNE E DI PIOMBO SARÀ IN OFFERTA A 0,99 FINO AL 31 DICEMBRE!

L'AUTORE

Sagara Lux

Sagara Lux crede nelle seconde occasioni, benché la vita non gliene abbia mai concesse.
Non ama parlare di sé, ma ama scrivere e dare a vita a personaggi capaci di colpire stomaco e cuore insieme.
Se volete, potete trovarla qui.


Pagina Facebook | Gruppo Chiuso | Amazon | Goodreads | Google+ | Youtube



Cosa Penso:



Inganno” è il secondo romanzo della serie Broken Soluls di Sagara Lux. Dopo aver letto il primo romanzo della serie; “Di carne e di piombo” (Click sul titolo per la mia recensione), non potevo di certo tirarmi indietro quando l’autrice mi ha offerto di leggere il secondo capitolo.
Di carne e di piombo” mi era piaciuto, ma “Inganno” mi ha conquistata, incantata, stregata e incatenata alle pagine dall’inizio alla fine.
Sagara mi ha trascinata in un potente gioco violenta seduzione e mi ha travolta con la forza delle sue parole e dalla sensualità che trasuda da ogni pagina del romanzo.

Prima di iniziare con la recensione è di dovere qualche  piccola precisazione; “Inganno” è un Dark Romance – genere abbastanza in voga nell’ultimo periodo. Il Dark Romance è un genere che non è adatto ai lettori più sensibili o più facilmente impressionabili perché tratta tematiche forti e dalle tinte oscure, e quindi, è bene avvicinarsi a romanzi di questo tipo con le giuste cautele.
Io non ne ho letti tanti di Dark Romance – questo è il terzo – ed è un genere che mi incuriosisce, mi incanta e mi confonde deliziosamente facendomi provare emozioni a cui non so dare un nome e che sono davvero difficili da descrivere.
Trovo che Sagara sia stata grandiosa perché è riuscita a rendere un romanzo dark – di solito colmo di violenza e brutalità – in modo piuttosto soft (passatemi il termine, ma non trovo altro modo per descriverlo). Non commettete l‘errore di pensare che non vi sia violenza tra queste pagine, la violenza non manca, ma quello che si trova in “Inganno” è soprattutto un gioco psicologico, dove entrambe le parti (sia vittima che carnefice) cercano di prevaricare sull’altro per conquistare corpo e mente. 

venerdì 25 dicembre 2015

mercoledì 23 dicembre 2015

W...W...W...WEDNESDAY #49


Ciao a tutti  Readers adorati, oggi sono fuori tempo massimo con il W…W…W… Wednesday – di solito pubblico la mia rubrica preferita molto prima, ma oggi volevo prima scrivere la recensione dell’ultimo romanzo che ho letto così da potervela lasciare nei link, e ci ho messo più tempo di quello che mi aspettavo!
Non mi dilungo troppo in chiacchiere, ma vi lascio subito al W…W…W… Wednesday – rubrica inventata dal blog Should be Reading.
Vi ricordo che potete partecipare tutti con un commentino rispondendo alle domande che trovate qui sotto, oppure potete lasciami il link del vostro blog e del vostro W…W…W…!

**VI RICORDO CHE QUI POTETE TROVARE IL GIVE AWAY DI NATALE, QUINDI ISCRIVETEVI SE ANCORA NON L'AVETE FATTO!**

·         What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)

·         What did you recently finish reading? (Qual'è il libro che hai appena finito?)

·         What do you think you’ll read next? (Quale sarà la tua prossima lettura?)

What are you currently reading?
(Cosa stai leggendo?)


 Sto leggendo “Inganno” di Sagara Lux, ho da poco passato la metà e mi sta piacendo moltissimo! Non vedo l’ora di parlarvene nella recensione che pubblicherò il 27 dicembre in occasione del Release Bltiz!   

What are you recently finish reading?
(Qual'è il libro che hai appena finito?)

RECENSIONE: LA MIA MUSICA SEI TU - ALESSANDRA ANGELINI

Titolo: La mia musica sei tu

Autrice: Alessandra Angelini

Casa Editrice: Self-Publishing

Data di Pubblicazione: Settembre 2015

Pagine:

Trama:

È difficile essere all’altezza di un padre che è un’istituzione. Lo è per Isabella, cresciuta in una famiglia dove dimostrarsi inappuntabile non è una scelta, ma un dovere. Essere quello che gli altri si aspettano però non è sinonimo di felicità. Il tradimento del suo fidanzato storico le fa capire che è arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita, trasferirsi a Bologna e cambiare sede di studi sono i primi passi in questa direzione. In una notte che cambia tutto, Isabella conosce Denis, estroverso, vitale, l’antitesi del suo mondo. E in quella notte con lui, infrange tutte le regole. Tatuato e batterista in una punk rock band, i Bad Attitude, Denis non è il genere di ragazzo che possa portare a casa. Ma quando lui è l’unica persona che ti fa stare bene, ti fa sentire giusta, cosa sono le convenzioni? Quando i problemi con la band e una famiglia invadente si fanno seri, l’amore e la passione per la musica basteranno ad aiutarli a realizzare i loro sogni? 


Cosa Penso:



Rock star!
Parliamo di rockstar, quegli animali da palcoscenico sexy e dannati che sanno conquistare il cuore, e ammettiamolo anche smuovere gli ormoni, di parecchie lettrici. Ultimamente numerose sono le rock star che calcano i palchi librosi e devo ammettere che ho perso la testa per ognuno di loro, a partire da Kellan Kyle dei D-Bags a  Jake Wathers dei The Mighty Storm, per poi arrivare a David e Mal degli Stage Dive e questi sono quelli internazionali giunti in Italia da oltreoceano, ma oggi anche gli autori italiani ci hanno presentato alcuni roker di tutto rispetto come per esempio Marina Falco che con i suoi Dark Lake mi ha fatto capitolare per il bel chitarrista Kaden, ma la Falco non è l’unica, perché anche Alessandra Angelini mi ha totalmente conquistata con i Bad Attitude e con il suo Denis, il batterista più dolce e tatuato che abbia mai incontrato in un libro.
 “La mia musica sei tu” è il romanzo che ha come protagonista l’ultima delle rockstar che mi ha conquistato il cuore.
Questo romanzo è stato pubblicato a settembre, e da allora lo vedo un po’ ovunque; mi è stato ripetutamente consigliato su GoodReads, tanti sono i blog che lo hanno recensito parlandone benissimo e anche amazon continuava a propormelo tra le letture consigliate, ma solo un paio di settimane fa mi sono decisa ad acquistarlo e solo venerdì l’ho iniziato, ed è proprio il caso di dirlo meglio tardi che mai Frency! 
Perché ci ho messo così tanto non ne ho idea, ma quello che so è che una volta iniziato non sono riuscita a staccarmi neanche un attimo dalle pagine. La storia mi ha stregata, i personaggi – tutti i personaggi, anche quelli secondari – mi hanno conquistata e mi sono sentita parte di quella meravigliosa famiglia che sono i Bad Attitude.
Ma andiamo con ordine o qui rischio di scrivere una recensione completamente nosense.

La mia musica sei tu” è il romanzo di esordio di Alessandra, ed è stato davvero un ottimo esordio. Questo è  un New Adult nel senso più puro e classico del termine, e contiene tutti quegli elementi che cerco in romanzi di questo genere. Amore e drammi sono i protagonisti insieme alla musica che non solo fa da colonna sonora, ma è anche  un tassello fondamentale del romanzo.
Alessandra tratta con estrema delicatezza e in modo magistrale tematiche importanti e delicate, come per esempio problemi famigliari che portano a compiere gesti estremi e disperati. Parla di dipendenza da sostanze stupefacenti e la relativa disintossicazione. Parla di amicizia, quell’amicizia vera che fa capire quanto è importante questo legame per superare gli ostacoli più complessi che la vita ci costringe ad affrontare. E ovviamente parla di amore totalizzante e passione bruciante.

lunedì 21 dicembre 2015

RECENSIONE: L'AMORE NON è MAI UNA COSA SEMPLICE - ANNA PREMOLI

Titolo: L’amore non è mai una cosa semplice

Autrice: Anna Premoli

Casa Editrice: Newton Compton

Data di pubblicazione: novembre 2015

Pagine: 311

Trama:


Lavinia desiderava tanto insegnare, ma dopo la maturità si è lasciata convincere dai genitori e si è iscritta a Economia. Ormai al suo quinto anno alla Bocconi, si trova coinvolta in un insolito progetto: uno scambio con degli ingegneri informatici del Politecnico. Lo scopo? Creare una squadra con uno studente mai visto prima, proprio come potrebbe capitare in un ambiente di lavoro. Peccato che Lavinia non abbia alcun interesse per il progetto. E che, per sua sfortuna, si trovi a far coppia con un certo Sebastiano, ancor meno intenzionato di lei a collaborare. E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola. Ma come si permette quel tipo assurdo – a detta di tutti un fuoriclasse dell’informatica – di piantarla in asso, per giunta senza spiegazioni? Lavinia non ha scelta: non lo sopporta proprio, ma se vuole ottenere i suoi crediti all’esame, dovrà inventarsi un modo per convincerlo a collaborare… Ma quale?

Cosa Penso:



L’amore non è una cosa semplice”  è l’ultimo romanzo approdato sugli scaffali delle nostre librerie firmati dalla penna di Anna Premoli.
La Premoli è un autrice parecchio nota nel panorama libresco italiano, e ha un buon numero di fan che aspettano impazienti l’uscita dei suoi libri. Devo ammettere con assoluta sincerità che io ne ho letti solo due, ma ha comunque  fatto centro perché li ho adorati entrambi e mi ha conquistata con la sua prosa scorrevole, fresca e decisamente accattivante che trascina il lettore tra le maglie della storia e non lo lascia più andare. E devo assolutamente procurarmi gli altri suoi scritti e li leggerò di sicuro durante il periodo natalizio.

L’amore non è una cosa semplice”  è il primo New adult scritto dalla Premoli, e da amante del genere non potevo proprio lasciarmelo sfuggire, anche se devo ammettere con assoluta sincerità che nutrivo un po’ di scetticismo inizialmente. Scetticismo che è scomparso fin dalle primissime pagine quando ho conosciuto la protagonista e voce narrante.

Lavinia studia economia alla Bocconi di Milano, è una studentessa dell’ultimo anno ma ancora non ha le idee chiare su quello che vuole fare da grande. Vive la sua vita alla giornata senza pensare al domani, e al momento la sua unica preoccupazione è frequentare il corso più semplice dell’ultimo anno che promette un gran numero di crediti extra. E si sa, uno studente all’università farebbe qualsiasi cosa per ottenere crediti extra… quello che Lavinia ancora non sa è che per ottenerli  il suo insegnate ha organizzato un interessante progetto di collaborazione con gli ingeneri informatici del Politecnico. Una sorta di squadra dove gli studenti di economia e quelli di ingegneria divisi a coppie devono collaborare per creare una start-up. Un modo come un altro per insegnare agli studenti a collaborare con persone che hanno opinioni diverse dalle loro,  proprio come potrebbe capitare nel mondo del lavoro.
L’unica cosa che interessa a Lav sono i crediti, ma il suo compagno di studio, Sebastiano – Seb – non è interessato neanche a quelli, e si dimostra da subito molto poco collaborativo e sfuggente.
E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola e si trova costretta a tendere delle vere e proprie imboscate a Seb per convincerlo a partecipare, e quando finalmente ci riesce tra i due si instaura un rapporto del tutto particolare, fatto di battute al vetriolo e riposte per le rime. Insomma, il divertimento è garantito.