Visualizzazione post con etichetta Harper Collins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Harper Collins. Mostra tutti i post

giovedì 7 novembre 2019

RECENSIONE: LA PROFEZIA - J.L. ARMENTROUT


Titolo: La profezia

Serie : Titan#2

Autrice: J.L. Armentorut

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: ottobre 2019

Pagine:

TRAMA:
Non c'è redenzione senza sacrificio. Lo straordinario finale della Titan Series. Seth era convinto di non avere il diritto di sperare in un futuro. Eppure ora sta per ottenere tutto ciò che ha sempre desiderato: un domani, una famiglia, la felicità. C'è un unico ostacolo: i Titani. Solo se lui e Josie riusciranno a imprigionarli nelle profondità della terra, i suoi sogni si realizzeranno. Ma questo potrebbe scatenare conseguenze catastrofiche... Se c'è una cosa che Josie ha sempre avuto ben chiara è che sconfiggere i Titani è il solo motivo per cui è nata. Il piano che suo padre ha architettato per aiutarla, però, non è più realizzabile, e l'escalation di violenza tra i Mezzosangue e i Puri non fa che accrescere i pericoli che incombono su di loro e sui loro amici. Ma Josie sa che non sta lottando solo per se stessa, e insieme a Seth è disposta ad affrontare l'indicibile. Sapendo che per vincere una volta per tutte questa guerra crudele sarà necessario un ultimo, sublime sacrificio. Perché la fine è ormai vicina, e la profezia sta per compiersi... Dopo Il ritorno, Il potere e La lotta, La profezia è il quarto e ultimo volume
Cosa Penso:




Vorrei davvero risparmiarvi la solita tiritera che vi propino ogni santissima volta in cui vi parlo di un libro della Armentrout, ma mi ritrovo qui a parlarvi dell’ultimo capitolo della serie Titan – “La Profezia” e quindi temo che ancora una volta dovrete sopportarmi mentre tesso le lodi di quella che una delle mie autrici preferite. Ho terminato questo libro da alcune settimane e ho già la recensione pronta da qualche giorno, ma solo oggi riesco a postarla sul blog e dirvi quanto ho amato questa serie e quanto sia profondamente dispiaciuta per averla terminata, è sempre triste dire addio a personaggi che ci hanno accompagnato in diverse avventure, ma tutte le cose belle devono necessariamente avere una fine, altrimenti diventerebbero noiose, e anche le serie della Armentrout hanno una conclusione, affatto noiosa è il caso di sottolineare.
Sulla trama del libro vi darò solo poche informazioni con il contagocce, la mia recensione sarà più che altro dedicata ai miei pensieri su questo romanzo e alle sensazioni che ho provato leggendolo.
La Profezia” inizia esattamente da dove “La Lotta” (click sul titolo per la mia recensione) si era interrotto con il suo cliffangher in pieno Armentrout style, ritroviamo quindi tutti i nostri personaggi del cuore; Josie, Seth e l’intera invincibile armata che lottano duramente per portare a termine il loro piano: radunare tutti i semidei e tumulare, una volta per tutte, i Titani. Ma ovviamente le cose non sono affatto semplici e le decisioni prese da Seth nel libro precedente hanno complicato interamente la missione.
I titani sono decisamente arrabbiati, Puri e Mezzosangue continuano a farsi la guerra in un incessante lotta di potere e i sogni di Josie sembrano presagire disgrazie e tragedie… ma non sarò di certo io a dirvi come andrà a finire, se siete curiosi dovete semplicemente prendere il romanzo e leggerlo in un soffio, proprio come ho fatto io.

lunedì 8 luglio 2019

RECENSIONE: BATTITO DEL NOSTRO AMORE - CAISEY QUINN

Titolo: Il battito del nostro amore

Serie: Neon dreams #2

Autrice: Caisey Quinn

Casa editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione 1 luglio 2019

Pagine: 269

TRAMA:
Mi chiamo Dallas Lark e sono a tanto così dal realizzare il mio sogno di sfondare nella musica country. Nelle ultime settimane ho vissuto tra un autobus e una minuscola stanza d'albergo a Nashville e ora sto partendo per un tour che mi cambierà la vita. Per cercare la fama ho sacrificato tutto: ho dovuto lasciare la mia band, mia sorella e il mio migliore amico, e ho perso Robyn, la mia musa, la ragazza che amavo.
Ma ho quello che volevo: le fan che mi si buttano tra le braccia, la chitarra e il palco, le mie canzoni cantate dal pubblico, arene con migliaia di persone. Condividere la mia musica con gli altri dà senso a ciò che faccio. È per questo che ho lottato? È davvero questo che voglio?
Ora la mia strada ha di nuovo incrociato quella di Robyn, pare che dovremo lavorare insieme. Sì, lavorare, insieme... io e lei...


Cosa Penso: 

È da tre anni che sto aspettando “Il battito del nostro amore” il secondo capitolo della serie Neon Dreams di Casey Quinn. 
Tre lunghissimi anni in cui avevo totalmente perso le speranze e bollato questa deliziosa serie come interrotta, ma l’Harper Collins ha riacceso le mie speranza quando, qualche mese fa, ha ripubblicato il primo romanzo, “Il ritmo del mio cuore” (Click sul titolo per la mia recensione), nella collana e-lit e proprio il primo luglio ha pubblicato il secondo capitolo, quindi incrociamo le dita e speriamo che la serie venga conclusa al più presto. 
Essendo passati parecchi anni dalla prima pubblicazione, forse, non tutti i ricordano la serie Neon Dreams, una trilogia che segue le vicende dei Living Amarillo, una band country formata da Dallas Lark, il frontman, da sua sorella Dixie leight al violino e dallo splendido Gavin alla batteria. 
Nel primo romanzo abbiamo seguito le vicende di Dixie che ci ha intrigati e conquistati con la sua love story proibita e tormentata con il batterista della band. Il romanzo era terminato con un cliffangher da urlo, che aveva lasciato i lettori con la bocca spalancata e la voglia di prendere a testate il muro per la divorante sete di sapere. Anche se l’attesa è finalmente finita e la serie è stata sbloccatai fan di Gavin e Dixie, però, non possono ancora tirare un sospiro di sollievo, perché quella cattivella dell’autrice ha deciso di mettere in stand-bye la loro storia e ha deciso di dedicarsi, nel suo secondo romanzo, a Dallas. Quindi ragazzi, siete avvertiti: se non avete letto la trama della storia rimarrete terribilmente delusi se vi aspettate di trovare tra queste pagine il romanzo narrato dal pov di Gavin, perché qui di lui non c’è traccia, ma solo piccole comparsate che ci preparano al grande finale del terzo ed ultimo libro della serie. 

giovedì 11 aprile 2019

RECENSIONE IN ANTEPRIMA: LA LOTTA - J.L. ARMENTROUT


Titolo: La Lotta

Serie: Titan#3

Autrice: J.L. Armentrout

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione 11 aprile 2019

Pagine: 432

TRAMA:
La guerra contro i Titani non è ancora finita: hanno perso una battaglia, ma si stanno riorganizzando e presto cercheranno nuovamente di penetrare nell'Olimpo e di mettere a ferro e fuoco il mondo.
È stato solo per merito di Seth e dei suoi nuovi, immensi poteri se il loro piano è fallito, eppure nessuno sembra credere che sia davvero cambiato e tutti lo temono. Tutti, tranne la donna che potrebbe essere la sua ultima possibilità di salvezza. Josie è disposta a fare qualunque cosa per dimostrare che ora Seth sta dalla parte del Bene, ma a volte il destino agisce in modo imperscrutabile per cambiare le vite e le persone... e non sempre si tratta di un modo piacevole.
Così, per salvare se stessi e il futuro dell'umanità, ai due ragazzi non rimane che affrontare l’ignoto insieme. Ma la fiducia e la lealtà non bastano più: servono l’amore e un'incrollabile forza d'animo. E in qualunque modo andrà a finire, le loro vite non saranno più le stesse.
Perché ciò che gli dei temevano è diventato realtà. La fine del vecchio mondo ormai è vicina, e una nuova era sta per iniziare.

Cosa Penso: 

Siete avvisati; ci sono altissime probabilità che questa sia una recensione delirante e colma di follia, perché quando si tratta di Jennifer Armentrout io perdo totalmente la ragione. Credo non sia una novità per nessuno che io amo questa donna, e per averne la conferma vi basta dare una sbirciata sul blog dove sono pubblicate tutte le recensioni dei suoi romanzi (qui). 
Zia Jenny è una di quelle autrici che danno dipendenza, le sue storie così colme di magia, azione e romanticismo generano un mix esplosivo che non lascia affatto indifferente il lettore.
So bene che rischio di diventare noiosa ribadendo tutte le volte quanto trovo questa autrice epica, straordinaria, e grandiosa ma con “La Lotta” il terzo capitolo della serie Titan ne ha dato l’ennesima conferma e ormai sono assolutamente convinta che questa saga sia uno dei suoi lavori migliori e sono assolutamente certa che l’amerete. 
Dopo il cliffancgher sconcertante e in pieno stile Armentrout con cui si è concluso “Il Potere” (click sul titolo per la mia recensione) ero ansiosa di stringere tra le mani il seguito, l’attesa è stata lunga ed estenuate, ma ne è valsa la pena perché, se è possibile, questo romanzo è ancora più bello del precedente.

giovedì 11 ottobre 2018

RECENSIONE: IL POTERE - J.L. ARMENTROUT


Titolo: Il Potere

Serie: Titan #2

Autrice: J.L. Armentrout

Casa Editrice: Harper Collins

Data di Pubblicazione: 4 OTTOBRE 2018

Pagine: 404 

TRAMA:
Ogni grande cambiamento porta con sé dei conflitti, e il Covenant del South Dakota è diventato terreno di scontro tra i Puri che vogliono ripristinare le Leggi Interraziali, e i mezzosangue che rivendicano il diritto di scegliere il proprio destino. Anche se Iperione è stato sconfitto, Josie e Seth sanno che la tregua durerà poco e che il tempo rimasto per rintracciare gli altri semidei e convincerli a unirsi a loro nella guerra contro i Titani è ormai agli sgoccioli. Ma c'è un problema ancor più urgente da risolvere: la natura semi divina di Josie esercita su Seth un'attrazione irresistibile, e quando il desiderio si mescola all'amore amplificando la sua energia di Apollyon, lui si rende conto che starle vicino è pericoloso, per lei e per tutti i loro amici. Lasciarla andare, d'altra parte, richiederebbe un altruismo che semplicemente non è nel suo stile. Ma quando la furia dei Titani si scatena, con conseguenze devastanti, l'oscuro richiamo del potere torna a farsi vivo, più forte che mai, e questa volta Josie potrebbe non essere in grado di proteggere Seth da se stesso..


Cosa Penso: 
Ed eccomi qui a parlarvi per l’ennesima volta di un romanzo scritto da quella che è una delle mie autrici preferite.
Sono diverse le autrici che amo e adoro, ma alcune mi sono entrate nel cuore più di altre e non è un segreto per nessuno che Jennifer Armentrout sia proprio una di queste.
Lei è una di quelle autrice che, ve l’ho ripetuto un miliardo di volte, mi conquista qualsiasi cosa scriva e, infatti, ho letto tutto quello che la sua eccellente penna ha prodotto e non ho mai dato un solo voto negativo ad uno dei suoi romanzi. Certo, alcuni li ho amati di più e altri meno ma mai, nemmeno una volta, le ho assegnato meno di 3 stelline.
Alcuni dei suoi romanzi mi sono strisciati sotto pelle, come per esempio la storia di Cam e Avery in “Ti aspettavo” (click sul titolo per la mia recensione)  che conserva un posticino speciale nel mio cuore di lettrice, ma anche la serie Lux e la The Dark Element, con Daemon Black l’alieno più sexy del circondario e l’adorabile Roth, hanno conquistato un pezzetto del mio cuore. Le ultime due serie menzionate sono, secondo me, le migliori scritte da questa donna, e anche se ho adorato sia la Wicked saga che la Covenantdevo proprio ammettere che con la serie Titan sta facendo emergere con prepotenza  il suo lato migliore.
Tra queste pagine ho ritrovato quella Armentrout che tanto avevo amato nei suoi primissimi libri e che ogni tanto è riemersa nei libri pubblicati lo scorso inverno, soprattutto sul finale della serie Covenant.

lunedì 11 giugno 2018

RECENSIONE: DIMMI CHE TI RICORDERAI DI ME - KATIE MCGARRY

Titolo: Dimmi che ti ricorderai di me

Autrice: Katie McGarry

Casa editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: 31 maggio 2018 

Pagine: 480

TRAMA

Quando Hendrix è finito in carcere per un crimine che non ha commesso, per un po' ha pensato che la sua vita fosse arrivata al capolinea. Poi è stato inserito in un ambizioso programma di riabilitazione, fiore all'occhiello del governatore del Kentucky, e si è reso conto subito che quella era la sua unica possibilità di rimettersi in riga. Ora, finalmente libero, ha tutte le intenzioni di rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per costruirsi una vita.

Ellison, invece, ha un'esistenza privilegiata: essere figlia del governatore le apre tutte le porte, anche se a volte le aspettative paterne e le pressioni a cui è sottoposta sono dure da mandar giù. A lei piacerebbe seguire le proprie inclinazioni e andare avanti per la propria strada, ovunque porti.

Elle e Drix vivono realtà completamente diverse, eppure, quando le loro strade si incrociano, è subito chiaro a entrambi che tra loro c'è qualcosa di molto speciale. Ma è altrettanto evidente che ci sono anche parecchi problemi, perché Drix non è il tipo di ragazzo che il governatore ha in mente per la figlia, ed Elle non è il genere di ragazza che potrebbe capire la vita incasinata di Drix.
Certo, l'amore potrebbe infrangere qualunque barriera... se solo avessero il coraggio di lottare contro una società che non vuole vederli insieme.

Cosa Penso:

Dimmi che ti ricorderai di me” è solo l’ultimo romanzo di Katie McGarry arrivato in Italia grazie ad Harper Collins. 
Credo di non esagerare nel dire che la McGarry è la migliore quando si tratta di scrivere romanzi per giovani adulti, i suoi libri pur essendo pensati per un pubblico giovane sono anche molto profondi e trattano tematiche per niente facili alle quali è difficile, per non dire impossibile, restare indifferenti, per me è inevitabile lasciarmi conquistare dalle sue storie ed entrare in sintonia con i suoi personaggi, stare male e soffrire con loro e sperare ardentemente che tutto vada per il meglio. E' stato sempre così!
Ancora una volta, come aveva fatto con la serie Pushing The Limitsci narra una storia di due adolescenti che devono affrontare delle situazioni familiari complesse. Adolescenti spezzati e, soprattutto, corrotti dalle vite che sono costretti a vivere, dalle sfide quotidiane che sono costretti ad affrontare e dalla lotta estenuante che compiono per essere finalmente felici. 
Dimmi che ti ricorderai di me” è la storia di Hendrix, Drix, Pierce e Ellison, Elle, Monroe e sono proprio loro, attraverso una narrazione a pov alterni, a raccontarcela. 
I due protagonisti vengono da due mondi diametralmente opposti, da un lato c’è lui; Drix che ha conosciuto solo il lato merdoso della vita, con due genitori assenti che lo hanno costretto ad arrangiarsi da solo per sopravvivere e che non gli hanno mai dato una sola speranza per un futuro radioso.
Quando finisce in riformatorio è proprio quello che la società si aspetta da un ragazzo con il suo background, tuttavia la gente non sa che il reato per cui è accusato in realtà non lo ha commesso, ma che è una vittima innocente dell’orribile sistema legale americano. La sua sola fortuna è quella di non essere stato condannato e processato come un adulto, ma di essere stato inserito nel programma Second Chance, un programma di rieducazione inventato dal Governatore del Kentucky, un piccolo spiraglio di luce in fondo ad un tunnel buio e tenebroso. 
Nonostante tutto, il programma Second Chance gli è utilissimo anche se non ha commesso nessun crimine, perché gli insegna a controllare gli impulsi che lo hanno sempre guidato e lo rende una persona migliore.
Dall’altro lato c’è Elle, la figlia del governatore del Kentucky che ha sempre vissuto una vita da privilegiata. È ricca e bellissima e apparentemente la sua vita è meravigliosa e perfetta e ha tutto ciò che una ragazza della sua età può desiderare, ma la realtà è molto diversa, perché Elle è sottoposta quotidianamente a pressioni continue da due genitori che pretendono ed esigono l’eccellenza.
Per qualche minuto mi sono dimenticata di dover essere perfetta, ed essere semplicemente me stessa è stato fantastico.
Un eccellenza a cui Elle non vorrebbe dover aspirare. 
Lei deve solo essere sempre perfetta, mostrandosi in perfetto ordine e con i vestiti giusti, capelli della corretta sfumatura di biondo e gli occhi della corretta tonalità di blu, lei deve eccellere in tutto quello che fa. Anche se essere la figlia del governatore le da mille possibilità, che i normali ragazzi della sua età non hanno, è costantemente sottoposta alle pressioni di suo padre e sua madre e tutto quello che lei vorrebbe è essere normale. 
Una diciassettenne libera di fare le sue scelte, libera di seguire le proprie inclinazioni e compiere quegli errori che danno preziosi insegnamenti. In poche parole, lei vorrebbe disperatamente vivere una vita degna di questo nome. 

lunedì 23 aprile 2018

RECENSIONE: IL RITORNO - J.L. ARMENTROUT



Titolo: Il ritorno

Serie : Titan#1

Autrice: J.L. Armentorut

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: 12 aprile 2017

Pagine: 448

TRAMA:

È passato un anno da quando Seth ha stretto il suo folle patto con gli dei, accettando di mettere la propria vita al loro servizio. Da allora gli hanno affidato ogni sorta di lavoro sporco, missioni violente e sanguinose che non gli creano nessun problema di coscienza, anzi. Ora, però, Apollo ha in mente qualcosa di diverso. Vuole che protegga una ragazza, e per giunta senza sfiorarla con un dito. Il che, per uno come lui, che ha qualche problema a controllare le proprie pulsioni, potrebbe rivelarsi la sfida più difficile che abbia mai dovuto affrontare. Perché Josie non ha la minima idea dell'effetto che ha su di lui ma, quel che è peggio, non immagina neanche lontanamente l'incubo in cui sta per precipitare. E l'attrazione irresistibile che la spinge tra le braccia del bellissimo giovane dagli occhi ambrati e colmi di segreti potrebbe non essere il minore dei pericoli che l’aspettano.

Cosa Penso:

Eccoci qui, ancora una volta, con la recensione di un altro dei libri della nostra adoratissima Jennifer Armentrout. Sto parlando di “Il Ritorno” – primo capitolo della serie Titan – , un libro che bramavo, desideravo con forza e intensità perché io sapevo che lo avrei amato. Lo sapevo! E indovinate? Ovviamente non mi sono sbagliata, l’ho amato pazzamente! 
Ora potrei aprire la solita parentesi in cui sottolineo che cerco di essere il più imparziale possibile quando vi parlo di quella che è la mia autrice preferita, ma so bene che molte lettrici restano scettiche quando leggono recensioni a cinque stelle di Jennifer Armentrout.  Risparmio, quindi, la tiritera e il solito bla bla bla e parto subito con il parlarvi del romanzo. 

Prima di entrare nel vivo della mia recensione, sottolineo che la serie Titan è una serie Spin-Off della serie Covenant, le due saghe sono, infatti, strettamente collegate, tuttavia non è obbligatorio aver letto la Covenant per godersi questo romanzo, ma è comunque consigliabile rispettare l’ordine di pubblicazione, in quanto solo in questo modo si può avere una visione chiara, totale e completa non solo della storia, ma anche del protagonista maschile; Seth l’Apollyon. Se avete letto anche la serie precedente sicuramente vi ricorderete di lui, alcuni lo hanno odiato altri lo hanno amato pazzamente e altri ancora, come la sottoscritta, sono stati schierati a tratti nel #TEAMSEATH e tratti nel #TEAMAYDEN, tifando un pò per l’uno e un pò per l’altro a seconda dell’occasione, la verità è che il mio cuore indeciso li ha amati entrambi.
Se alla fine di “L’ombra di Ares” (Click sul titolo per la mia recensione) credevate di conoscere bene Seth, vi ricrederete non appena inizierete “Il Ritorno” perché qui  è proprio lui a raccontarci la sua storia insieme alla new entry Josie.

lunedì 19 febbraio 2018

RECENSIONE: AMORE SENZA OMBRA- JAY CROWNOVER


Titolo: Amore senza ombra

Serie: Saint Of Denver#4

Autrice: Jay Crownover

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: Gennaio 2018

Pagine:

TRAMA:
Che Hudson Wheeler è un bravo ragazzo lo sanno tutti, compresa la fidanzata di una vita che l'ha tradito a un passo dal matrimonio. Ma dato che fare sempre la cosa giusta non paga, Wheeler ha deciso che è giunto il momento di cambiare stile e vivere alla giornata, concedendosi notti folli, belle macchine e ragazze disponibili. Una vita spericolata, insomma, sul filo del rasoio. Poi ritrova una vecchia amica, Poppy Cruz, e quegli occhioni tristi nel viso più bello che abbia mai visto lo colpiscono dritto al cuore. Di colpo, l'unica cosa che desidera è prendersi cura di lei, cancellare le sue paure, vederla sorridere di nuovo.
Bella e delicata come un fiore, Poppy considera ogni estraneo un potenziale nemico, ogni uomo un possibile aggressore. È questo che la vita le ha insegnato: chi doveva proteggerla l'ha tradita nel più orribile dei modi e ora lei tiene il mondo a distanza. Stranamente, però, con Wheeler non ci riesce. Perché c'è qualcosa nel sorriso accattivante e nelle ruvide mani da meccanico di quel ragazzo che le fa venire voglia di stargli vicino. Di fidarsi di nuovo di qualcuno. Forse l'unico in grado di riparare il suo cuore e la sua anima danneggiati è proprio lui, con il suo tocco, le sue parole, il suo amore.
Un romanzo commovente e intenso, un'emozionante storia di rinascita.

Cosa Penso: 


Amore senza ombre” è il quarto e ultimo capitolo della serie Saint Of Denver di Jay Crownover, la serie spin-off della Marked Men series. I personaggi che abbiamo conosciuto tra le pagine che la compongono ci tengono compagnia da diverso tempo e solo un avido lettore può comprendere quanto sia penoso dover salutare e dire addio a protagonisti che hanno fatto emozionare, sospirare e anche innamorare con le loro storie.
È triste.
Una tristezza che è difficile da spiegare a voce e che in pochi riescono a comprendere, Ma solo quelli che amano davvero leggere e immergersi totalmente tra le pagine di un libro possono capire, e quindi è sempre con un po’ di rammarico e tristezza nel cuore che parlo dell’ultimo capitolo di una serie che ho tanto amato.

Amore senza ombre” è senza dubbio il migliore romanzo della serie Saint Of Denver, so bene di avere detto queste parole per ogni libro scritto dalla Crownover e so bene che la mia credibilità sta precipitando in picchiata, ma sono dannatamente sincera e dovete credermi.
Questo libro è molto diverso da quelli a cui la Crownover ci ha abituati in passato. Generalmente tra le pagine dei suoi scritti troviamo storie d’amore un po’ cattive, passatemi il termine un po’ pericolose e molto incasinate. Storie dove i protagonisti sono dei bad boy dal cuore tenero e ci fanno patire le pene dell’inferno, storie ad alto tasso emozionale che io amo profondamente, ma qui l’autrice cambia rotta e ci presenta una storia mielosa e delicata ed è stata, questa, una graditissima sorpresa. La Crownover ha dichiarato che è stata una nuova sfida per lei scrivere un romanzo di questo tipo, e quello che posso dire è che la nostra Jay ha superato la sfida in maniera splendida.

giovedì 9 novembre 2017

RECENSIONE: L'OMBRA DI ARES - JENNIFER L. ARMENTROUT

Titolo: L’ombra di Ares

Serie: Covenant#5

Autrice: Jennifer L. Armentrout

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: Novembre 2017

Pagine:

TRAMA:

Mentre il mondo dei mortali scivola nel caos, travolto da una guerra in cui divinità, Puri e Mezzosangue si affrontano senza esclusione di colpi, Alex per la prima volta non sa cosa fare. La scioccante sconfitta che ha lasciato sul suo corpo ferite indelebili ha segnato profondamente anche la sua anima, costringendola a dubitare di se stessa e delle sue reali capacità di mettere fine a quell'insensato conflitto una volta per tutte. Come se non bastasse, gli ostacoli che separano lei e Aiden dalla felicità sembrano moltiplicarsi, e l'idea di doversi fidare di un nemico letale per scendere ancora una volta negli Inferi e liberare uno degli dei più potenti e pericolosi di tutti i tempi è a dir poco destabilizzante. Ma la resa dei conti è ormai imminente, e Alex sa che sarà messa di fronte a una scelta terribile: la distruzione di tutto ciò che ha di più caro... o la propria fine.

Cosa penso:



L’ombra di Ares” non è solo il quinto capitolo della serie Covenant dell’unica e sola Jennifer Armentrout, ma anche è il capitolo finale. Quello che va a concludere le vicende di Alex e dalla Fighissima Armata.
Terminare una serie che ho amato per me è sempre triste e lo è ancora di più quando si tratta della serie di quella che è la mia autrice preferita. Odio dire addio ai personaggi che dopo tanti romanzi si sono guadagnati un pezzettino del mio cuore, è un po’ come dire addio ad un amico. E' triste!
Devo ammettere che anche se è una sensazione penosa salutare Alex e i suoi compagni, questa volta il senso di vuoto è un pochino attenuato, la Armentrout ha già scritto una serie spin-off  su Seth  ( la serie Titan) che stando a voci di corridoio sembra proprio che arriverà presto in Italia grazie ad Harper Collins che ne ha acquistato i diritti, quindi è solo questione di tempo prima di poter immergere il naso tra le pagine e ritrovare alcuni dei personaggi che abbiamo amato nella serie Covenant. Il distacco risulta quindi un tantino più dolce!

Sulla trama di questo libro la mia bocca è ermeticamente cucita, quello che è scritto nella sinossi è abbastanza per incuriosire senza, però, lasciar trapelare dettagli importanti che possono rovinare la lettura. “L’ombra di Ares” è un romanzo talmente pieno di colpi di scena e attimi da cardiopalma che dovete godervelo tutto fino in fondo.
La Armentrout è  riuscita  a colmare tutte le mancanze che avevo trovato nel romanzo precedente – “La Guerra Degli Dei” (Click sul titolo per la mia recensione). Se avete letto il mio pensiero sul quarto romanzo delle serie Covenant, probabilmente saprete che l’ho trovato un romanzo di passaggio, una sorta di storia introduttiva degli accadimenti del quinto e ultimo capitolo della serie,  ma tra le pagine di “L’ombra di Ares” l’autrice è stata DIVINA! Catapulta il lettore al centro dell’azione fin dalle primissime pagine, i numerosi colpi di scena che si susseguono uno dietro l’altro lasciano il lettore senza fiato, rendendo  impossibile staccarsi dalle pagine anche per un solo istante perché il bisogno di sapere cosa accadrà è divorante ed è reso ancora più bruciante dal grande talento dell’autrice che riesce a dipingere la scena in modo estremamente veritiero, tanto che il lettore si sente parte integrante del racconto e gli sembra di trovarsi proprio lì,  al centro della battaglia insieme ai protagonisti. Proprio per questo non è possibile non tifare per Alex, perchè noi lettori siamo al suo fianco.

sabato 23 settembre 2017

RECENSIONE: LA VENDETTA DEGLI DEI - J.L. ARMENTROUT

Titolo: La vendetta degli dei

Serie: Covenant#4

Autrice: Jennidfer L. Armentrout

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: Settembre 2017

Pagine: 525

TRAMA:

Alexandria ha sempre avuto paura di due cose: perdere sé stessa dopo il Risveglio, ed essere ridotta in servitù per mezzo dell'elisir. Ma l'amore è sempre stato più forte del fato e Aiden è pronto a dichiarare guerra all'Olimpo - e al lato oscuro di Alex - pur di riaverla con sé. Intanto il mondo è sull'orlo del caos. Gli dei hanno già ucciso una moltitudine di persone e potrebbero distruggere intere città nel tentativo di impedire ad Alex di cedere il suo potere a Seth, il primo Apollyon, rendendolo così l'invincibile Sterminatore di Dei. E interrompere l'oscuro legame tra lei e Seth non è l'unico problema, perché la sola persona che potrebbe sapere come arginare il disastro è morta da secoli. Ad Alex e Aiden non resta dunque che penetrare negli Inferi per parlare con lei e poi trovare il modo di tornare indietro. È un'impresa disperata e i pericoli in agguato sono inimmaginabili, eppure non esiste altro modo per impedire a Seth di diventare lo Sterminatore... o ad Alex di prendere il suo posto.

Cosa Penso: 

Il mio amore sfrenato per Jennifer Armentrut come autrice credo che ormai non sia una novità per nessuno, qui sul blog sono recensiti tutti i suoi romanzi usciti in Italia e il rating di tutti è decisamente alto, credo di non aver mai dato meno di quattro stelle ai suoi libri,  so bene che la mia credibilità potrebbe essere messa in discussione quando si tratta di lei, ma sono sincerissima quando dico che non mi ha mai delusa. Mai, nemmeno una volta.
Ammetto di preferire la Armentrout in veste paranormal, ma mentirei se vi dicessi che non apprezzo i suoi romance contemporanei. Ma è quando scrive romanzi di pura fantasia – urban fantasy o paranormal romance – che vado totalmente in brodo di giuggiole per lei. Mi ha conquistata fin dall’inizio con Deamon Black nella Lux saga, mi ha fatto innamorare del cattivissimo e demoniaco Roth nella saga The Dark Elements e ovviamente anche con la serie Covenant non poteva far altro che conquistarmi. Non so dirvi se ad attrarmi come una calamita sono le sue storie altamente coinvolgenti o suoi personaggi così tanto affascinanti da farmi innamorare, ma una cosa è certa i suoi finali sconvolgenti, con cliffangher che lasciano senza fiato, mi lasciano con una curiosità così bruciante e totalizzante che sento un bisogno viscerale di leggere i suoi romanzi appena escono. Ed è esattamente questo che è successo con “La vendetta degli Dei”.
Ho terminato il quarto capitolo della serie Covenant da una decina di giorni ormai, e scrivere una recensione è davvero difficile perché il romanzo è così intenso che ho il terrore di lasciarmi sfuggire qualche dettaglio importante, ragione per cui della trama vi darò solo poche e contate informazioni.
ANCHE SE LE MIE RECENSIONI SONO SEMPRE SPOLIER FREE, PER RENDERE IL TUTTO PIU’ COMPRENSIBILE SONO COSTRETTA A FARE UN PICCOLO PASSO INDIETRO E PARLARVI DEL ROMANZO PRECEDENTE. QUINDI, SE NON AVETE LETTO “Anima divina” VI SCONSIGLIO CALDAMENTE LA LETTURA DELLA MIA RECENSIONE!

mercoledì 7 giugno 2017

RECENSIONE IN ANTEPRIMA - DI NUOVO CON TE - KATIE MCGARRY

Titolo: Di nuovo con te

Serie: Thunder Road#3

Autrice: Katie McGarry

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: 8 giugno 2017

Pagine: 469

TRAMA:

Violet sa esattamente qual è il suo posto nel motoclub del Reign of Terror: come tutte le donne, deve starsene in disparte e lasciare che siano gli uomini a risolvere qualsiasi tipo di problema. Quando suo padre viene ucciso, però, si rende conto che se vuole proteggere se stessa e il fratellino deve prendere le redini della propria vita e tagliare i ponti con tutti, compreso Chevy, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata. Ma nel momento in cui un clan rivale la ricatta, minacciando di rivelare vecchi segreti che potrebbero danneggiare le persone che le sono più care, tutte le sue certezze si sgretolano. Violet è costretta così a mettere in discussione quello che era convinta di sapere sul conto del padre, del Terror, di Chevy e soprattutto ciò che lei ha sempre sognato. Il che comporta dare un nuovo significato a parole come famiglia, lealtà, amore, amicizia, perdono... E trovare dentro di sé la forza per diventare la persona che salverà tutti loro.

Cosa penso:
La conosco da sempre. Siamo nati a poche settimane di distanza e abbiamo imparato a gattonare sul pavimento appiccicoso del club del Reign of Terror insieme. Siamo stati amici, sempre amici, finché un giorno non siamo stati più solo amici. Siamo diventati qualcosa di più, e poi abbiamo perso tutto 


Dopo aver letto la bellezza di nove libri di Katie McGarry – sei romanzi della serie Pushing The Limits e i tre della serie Thunder Road – sono certa di potermi proclamare una sua grandissima fan e non dovrei affatto rimanere stupita se è riuscita a conquistarmi per l’ennesima volta. Non fraintendetemi, ero certa che anche “Di nuovo con te”  terzo capitolo della serie Thunder Road – in uscita proprio oggi – mi sarebbe piaciuto, ma non credevo che lo avrei amato al pari degli altri dueOvunque con te” e  “Per sempre con te” (Click sui titoli per le mie recensioni).
Generalmente, quando esce una serie formata da più libri stand alone succede sempre che il primo romanzo conquista il gradino più alto nel podio del mio cuore, ma evidentemente la McGarry è un eccezione alla regola perché tutta la serie si è guadagnata cinque splendenti e luminose stelline, e ogni romanzo mi ha rubato un pezzetto di anima.
Oz e Emily in “Ovunque con te” Bree e Rasoio in “Per sempre con te” e infine Chevy e Violet mi hanno tutti conquistata, dal primo all’ultimo e io non potrei proprio dire chi ho preferito.

Se vi siete già avvicinati a questa serie sono certa che saprete che è ambientata nel mondo dei club di motociclismo, per l’esattezza nel Reign of Terror,  anche se il nome può suonare spaventoso e far pensare a cose brutte e terrificanti, in realtà i componenti del club sono tutte brave persone oneste, legate inscindibilmente da un fortissimo rapporto di lealtà, fratellanza e fiducia reciproca e proprio sulla base di questa loro credenza hanno cresciuto i loro figli, ovvero quei ragazzini che sono cresciuti tra olio motore e motociclette rombanti, quei ragazzini i cui padri indossano giubbetti di pelle con lo stemma di rappresentanza del club, quei ragazzini che sognano a loro volta di farne parte. Oz e Rasoio, da poco maggiorenni, sono diventati membri a tutti gli effetti e anche Chevy non riesce ad immaginare un futuro diverso per lui, del resto suo nonno è il presidente, suo zio Eli è uno dei membri più forti e cazzuti e suo padre, prima di morire, era un membro. Chevy ha il club nel sangue e sa bene che quello è il suo futuro.

lunedì 29 maggio 2017

RECENSIONE: AMORE SENZA RESPIRO - JAY CROWNOVER

Titolo: amore senza respiro

Serie: Saint of Denver#3

Autrice: Jay Crownovers

Casa Editrice: Harper Collins

Pubblicazione: Maggio 2017

Pagine:

TRAMA:

Dixie Charmichael non è mai stata molto fortunata con le storie d'amore. Ed è frustrante, perché sembra che quasi tutti i suoi amici all'improvviso abbiano trovato l'anima gemella. Non che a lei manchino le occasioni di incontrare ragazzi interessanti, visto che, con i suoi occhi da cerbiatta, i riccioli sbarazzini e tutte le curve al posto giusto è decisamente sexy. Il più intrigante di tutti è senza dubbio Dash Churchill, un ex soldato ombroso e scostante che fa il buttafuori nello stesso locale in cui lavora lei. Si capisce al volo che è di passaggio e non intende mettere radici in città, e per questo Dixie farebbe bene ad andarci cauta con lui: l'attrazione va bene, un po' di divertimento e magari del buon sesso anche, ma deve stare attenta al proprio cuore. Perché anche se Church sembra catturato dal suo sorriso contagioso e dal suo ottimismo, Dixie sa comunque troppo poco di lui. L'unica certezza è che loro due sono diversi come il giorno e la notte, e iniziare una storia con un tipo così potrebbe distruggerla. Ma a volte, semplicemente, il cuore non lascia altra scelta. 

Cosa Penso: 
Ero la ragazza che sapeva cavarsela con chiunque.
Ero la ragazza che non chiedeva mai aiuto.
Ero la ragazza che sorrideva sempre, anche quando quel sorriso faceva male.
Ero la ragazza sempre pronta ad ascoltare o a offrire una spalla a un amico, anche quando in realtà non avevo tempo.
Ero la ragazza da cui tutti correvano per risolvere un problema, perché mollavo tutto per provarci, anche se era irrisolvibile.
Ero la ragazza che non permetteva mai a niente e a nessuno di abbatterla, e che si impegnava per sostenere anche tutti gli altri.
Ero la ragazza che stava sempre bene, per gli altri... e quindi nessuno mi chiedeva mai come stavo... ma lui l'aveva fatto, e il mondo si era fermato. 

Ho finito “Amore senza respiro– Saint of Denver #3 – da dieci giorni, e da dieci giorni tento disperatamente di mettere il mio pensiero nero su bianco, ma non ci riesco. Mi siedo alla mia scrivania, fisso per diversi minuti la pagina bianca di word, cerco di buttare giù qualche riga e poi chiudo tutto senza salvare. Ma ora devo assolutamente riuscire a superare il blocco e scrivere il mio pensiero,  perché voglio condividerlo con voi.
Ormai credo non sia più un segreto per nessuno che per me Jay Crownover è una grande e grossa garanzia, l’ho già detto tantissime volte ma lo ripeterò allo sfinimento.
Ho letto tutti i suoi romanzi pubblicati fino ad ora in Italia e mai, nemmeno una volta, mi ha delusa. Ammetto che la serie Marked Man è quella che fino ad ora ho amato di più – Rule Archer (Oltre le regoleClick sul titolo per la mia recensione) probabilmente conserverà sempre un posticino speciale nel mio cuore – ma anche la serie spin-off, Saint of Denver, non è niente male ed è una gioia rivedere della piccole comparsate dei ragazzacci del Marked.

Una cosa che amo tantissimo della Crownover è la sua capacità di scrivere delle storie estremamente coinvolgenti con uno stile semplice e frizzante che oltre ad appassionare il lettore gli fanno, anche, provare emozioni vere e profonde.
Ognuno dei suoi personaggi mi ha lasciato qualcosa e anche Dixie e Chruch hanno lasciato il segno del loro passaggio nel mio cuore.
Dixie Charmichael e Dash Churchill sono i due protagonisti e voci narranti a pov alterni, li abbiamo già conosciuti nel corso dei romanzi precedenti, e io non vedevo l’ora di approfondire. Dixie e Church sono rispettivamente la barista e il buttafuori del locale di Rome (Oltre l’amore - Click sul titolo per la mia recensione), e fin dai primissimi libri della serie Marked man noi assistiamo ai loro preliminari fatti di giochi di sguardi e languidi sorrisi, ed ora è finalmente arrivato il momento di conoscere la loro storia.
Una storia fatta di un amicizia che si trasforma in un amore profondo. Una storia di due ragazzi diversi come il giorno e la notte che improvvisamente si trovano a fare un viaggio insieme, sulla sella di una rombante Harley Davidson, diretti nel sud degli Stati Uniti e tra avventure rocambolesche e scontri pericolosi si rendono conto, complice un attrazione irresistibile, di essere perfetti l’uno per l’altra.
Una storia, quella di Dixie e Church che tiene incollati alle pagine e fa battere forte i cuori dei lettori più romantici.

lunedì 27 marzo 2017

RECENSIONE: ANIMA DIVINA - JENNIFER L. ARMENTROUT

Titolo: Anima Divina

Serie: Covenant#3

Autrice: Jennidfer L. Armentrout

Casa Editrice: Harper Collins

Data di pubblicazione: Marzo 2017

Pagine: 356 

TRAMA:

Alexandria non sa se ce la farà ad arrivare viva al suo diciottesimo compleanno e al fatidico Risveglio. Il fanatico Ordine di Thanatos, a lungo dimenticato, la sta cercando per eliminarla, e se il Consiglio dovesse scoprire cosa è successo davvero durante l'attacco al Covenant dello stato di New York, la sua sorte sarebbe ugualmente segnata. E così pure quella di Aiden, la Sentinella di sangue puro che farebbe di tutto per proteggerla. Non solo: ogni volta che si "allena" con Seth, il primo Apollyon, le compare sulla pelle un nuovo simbolo della speciale natura divina che li lega indissolubilmente e cresce il rischio di anticipare il momento del Risveglio, con conseguenze inimmaginabili e forse persino devastanti. 

Come se non bastasse, all'improvviso una rivelazione sconvolgente cambia ogni cosa e Alex, intrappolata tra sentimenti e necessità, impara a proprie spese di chi si può davvero fidare... e chi, invece, l'ha ingannata fin dall'inizio.
 

Quando gli dei si riveleranno e la loro collera si scatenerà, in pochi sopravvivranno. E solo chi rimane saprà se davvero l'amore può sconfiggere il destino.
 

Cosa penso:

Oh. Per. Tutti. Gli. Dei!
Io. Sto. Impazzendo.
Una parola per descrivere questo libro? Straordinario. Anzi no, epico. Ma che dico, DIVINO! Questo libro è DIVINO!
La nostra adorata Jennifer Armentrout è stata straordinaria come sempre, e io non lo credevo davvero possibile. La serie Covenant ha avuto un inizio un po’ in salita, per quanto mi riguarda. “Tra due mondi” (click sul titolo per la mia recensione) era riuscito a coinvolgermi veramente solo nei capitoli finali e anche se alla fine gli avevo dato quattro stelline credevo che questa serie non mi avrebbe mai appassionata tanto quanto le serie precedenti di questa autrice. Fortunatamente, però,  con “Cuore puro” (click sul titolo per la mia recensione) mi sono ricreduta completamente, rendendomi conto di quanto le mie paure fossero infondate, siccome il secondo capitolo della serie mi aveva conquistata sotto tutti i fronti, ma solo con “Anima divina” ho ritrovato Jennifer Armentrout in tutta la sua splendida gloria. Quella Jennifer Armentrout che mi ha fatto innamorare della serie Lux e della serie Dark element, e io sono semplicemente senza parole. Chiedo scusa quindi, se questa recensione sarà il parto mentale di una lettrice fuori di testa, perché è proprio così che mi sento: impazzita totalmente (oh yes dear Jen, you drive me insane!).