Visualizzazione post con etichetta mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mondadori. Mostra tutti i post

venerdì 5 luglio 2019

RECENSIONE: LA MANO SCARLATTA - CASSANDRA CLARE&WESLEY CHU

Titolo: La Mano scarlatta

Serie: The Eldest Curses#1

Autrice: Cassandra Clare

Casa Editrice: Mondadori

Data di pubblicazione:

Pagine:

TRAMA:
«Ultimamente abbiamo combattuto una grande guerra che ha evitato la catastrofe a tutto il genere umano. Alec ha perduto suo fratello e io il mio amico, e tutti e due abbiamo veramente bisogno di staccare. Voglio fare qualcosa di carino per lui, e insieme a lui. Voglio prendere le distanze dal casino che sono le nostre esistenze e capire se riusciamo a trovare un modo per stare davvero insieme.»
Tutto ciò che desiderava Magnus Bane era una vacanza. Un sontuoso e romantico viaggio per tutta Europa insieme ad Alec Lightwood, lo Shadowhunter che, contro ogni previsione, è diventato finalmente il suo compagno. All'affascinante ed enigmatico stregone non sembra di chiedere poi molto. Ma a pochi giorni dal loro arrivo a Parigi, la coppia viene raggiunta da una vecchia amica che porta loro notizie inquietanti. A quanto pare un culto demoniaco chiamato La Mano Scarlatta sta seminando il caos in tutto il mondo. Un culto che, da quel che si dice in giro, è stato Magnus stesso a fondare, tantissimi anni prima, per scherzo. Ora però ha un nuovo leader, che l'ha trasformato completamente e che sta compiendo una massiccia opera di reclutamento.

A questo punto, Magnus e Alec sono costretti a scapicollarsi da una parte all'altra dell'Europa per scovare La Mano Scarlatta e il suo capo, sfuggente a dir poco, prima che possano causare ulteriori, e irreparabili, danni.

Via via che la loro ricerca di risposte diventerà sempre più pressante, saranno costretti a fidarsi l'uno dell'altro più di quanto non abbiano mai fatto prima, anche se ciò significherà rivelare i loro segreti più nascosti.

Un nuovo sguardo sul multiforme e straordinario mondo Shadowhunters con protagonista uno dei personaggi più amati.

Cosa Penso:

Sono certa che la saga di Shadowhunters non abbia bisogno di grandi presentazioni e sono certa al 100% che tutti la conoscono o ne hanno sentito parlare almeno una volta. I fan più accaniti di Cassandra Clare, ovvero quelli che come la sottoscritta hanno letto tutto ciò che Cassie ha pubblicato, stavano molto probabilmente aspettando con grande bramosia “La mano scarlatta”. Del resto chi ha amato la serie The Mortal Instruments voleva, sicuramente saperne di più su quella che è una delle coppie più amate: i MALEC. Per chi non sapesse di cosa sto parlando, mi riferisco alla deliziosa coppia formata da Magnus Bane, il Sommo Stregone di Brooklyn, e Alec Lightwood lo Shadowhunetrs che ad uno primo sguardo poco attento può risultare antipatico e scontroso.
Cassandra Clare con l’aiuto di un noto autore di young adult americano, Wesley Chu, non solo ci ha accontentato scrivendo un romanzo dedicato a loro, ma ha deciso di scrivere una trilogia completa. Tre romanzi dove ad accompagnarci tra mille avventure e peripezie saranno proprio loro; Ale e Magnus e io da grande fan di questo mondo di angeli e demoni non vedevo l’ora di stringere tra le mani il primo capito della serie The Eldest Curses

La serie The Mortal Instruments è ormai terminata da qualche anno, ma per godersi a piano questo romanzo è necessario fare un piccolo salto nel passato e dimenticare gli eventi degli ultimi tre romanzi della serie. Infatti “La mano scarlatta” si colloca temporalmente tra “Città di vetro” e “Città degli angeli caduti”, i nostri cacciatori di demoni hanno appena terminato una grande guerra,contro Valentine Morgestern, che avrebbe potuto distruggere il mondo intero e ora Alec e Magnus hanno deciso di staccare la spina da New York e dai loro amici, per concedersi una vacanza rilassante e soprattutto romantica attorno all’Europa.
Il primo viaggio di Alec e Magnus, dove avranno la possibilità di conoscersi davvero e fare le prime esperienze amorose tipiche di una coppia di innamorati novelli. Ma la loro vacanza non va esattamente come avevano immaginato. Magnus aveva preparato per Alec un esperienza magica all’insegna del romanticismo fatta di gite in mongolfiera per i cieli di Parigi e romantiche escursioni in gondola per i canali di Venezia, ma proprio quando sono a Parigi, nella città più romantica del mondo, la loro vacanza subisce una svolta improvvisa ed inaspettata.

giovedì 19 luglio 2018

RECENSIONE: QUANDO TUTTO CAMBIA - ABBI GLINES


Titolo: quando tutto cambia

Autrice: Abbi Glines

Casa Editrice: Mondadori

Data di pubblicazione: 10 Luglio 2018

Pagine: 259

TRAMA:
Ho sempre amato le fiabe, fin da quand'ero piccola. E ho sempre creduto nel vero amore. Per me però è stato facile, perché quando mi sono innamorata di lui avevo sei anni. Lui era il mio Principe Azzurro. E insieme credevamo di essere speciali. La vita felice che avevamo, però, fu spazzata via in un lampo, e noi non eravamo pronti. Ma del resto, chi mai lo è?

È una notte speciale per Vale e Crawford. La macchina che corre veloce, nell'aria il profumo delle serate estive, e negli occhi e nelle orecchie le immagini e le parole della giornata appena trascorsa. Sono giovani, belli, radiosi: hanno appena preso il diploma, davanti a loro le vacanze, ma soprattutto il progetto di una nuova vita, un nuovo inizio. Da assaporare insieme. Perché insieme loro due si sentono forti, invincibili, come solo ci si può sentire a diciott'anni, quando si è innamorati e in procinto di cominciare una nuova avventura. Poi, tutto a un tratto, una frenata improvvisa, il mondo che prende a girare, lo stridore delle ruote che travolgono ogni pensiero, e tutti i sogni inghiottiti dal buio.

Passa un mese e niente è come Vale e Crawford si erano immaginati. Da quella notte terribile, infatti, lui è in coma. E lei trascorre ogni suo attimo in ospedale, in attesa di poter entrare nella sua stanza per leggergli qualcosa, sognando il momento in cui aprirà di nuovo gli occhi e tutti i loro progetti potranno riprendere da dove si sono interrotti.

Un giorno, mentre aspetta di fargli visita, Vale conosce Slate, un ragazzo poco più grande di lei dagli occhi verdi e l'aria da spaccone, in ospedale per assistere lo zio malato. Tra i due inizia uno strano rapporto fatto di confidenze, prese in giro e caffè bollenti. Slate riesce in qualche modo ad alleviare il dolore di Vale, tanto che in lei, col passare dei giorni e pur tra i sensi di colpa, inizia a farsi spazio l'idea che forse sia possibile andare avanti con la propria vita, anche senza Crawford. Quel che ancora non sa è che il destino è pronto, dietro l'angolo, a cambiare ancora una volta le carte in tavola

Cosa Penso:

Avete idea da quanto tempo aspettavo un nuovo libro di Abbi Glines? Da anni.
Esattamente dal lontanissimo 2014 quando è stato pubblicato l’ultimo romanzo della Too Far, trilogia che fa parte della serie più ampia Rosmary Beach. Onestamente speravo che la Mondadori pubblicasse tutta la serie Rosmary Beach perché avrei tanto voluto conoscere meglio i personaggi secondari incontrati  nei primi tre libri della trilogia, ma la casa editrice ha deciso di puntare su un romanzo stand alone e, nonostante, all’inizio, fossi lievemente amareggiata per questa decisione ero anche tanto felice perché adoro la Glines, adoro le sue storie e il suo stile di scrittura. E proprio per questa ragione mi sono immersa nella lettura di “Quando tutto cambia” carica di entusiasmo.
Non sapevo bene cosa aspettarmi da questa storia perché come tutte le volte che inizio a leggere un romanzo di un autrice che sono solita adorare mi immergo nella lettura alla cieca, senza informami sul web e senza leggere la trama. Spesso sono fortunata e il romanzo non delude le mie aspettative, ma questa volta a lettura appena ultimata non sapevo, esattamente, quali fossero i miei sentimenti su questa storia. A caldo non avrei saputo dire con esattezza se il romanzo mi fosse piaciuto, se mi avesse fatto schifo o se mi avesse lasciata del tutto indifferente e proprio per questa ragione mi sono presa un po’ di tempo prima di parlarvene. Avevo bisogno di metabolizzare la storia narrata e sentivo il forte bisogno di fare chiarezza dentro di me  perché mi ha lasciata decisamente confusa e sì, anche lievemente interdetta.
Ora, a distanza di qualche giorno, ho le idee molto più chiare e sono giunta alla conclusione che per me questo libro è un “NO!”.
Un grande, grosso e grasso NO!

lunedì 26 febbraio 2018

RECENSIONE: UN RAGAZZO D'ORO - LAUREN BLAKELY


Titolo: Un ragazzo d’oro

Serie: Big Rock #4

Autrice: Lauren Blakely

Casa editrice: Mondadori

Data di pubblicazione: febbraio 2018

Pagine: 232

TRAMA:
Mi dicono che sono dotato. Beh, ovviamente non intendo solo in quel senso... Ho anche un discreto cervello e un cuore grande. E mi piace usare tutti i miei doni al meglio. Sono, in pratica, un ragazzo d'oro.

La mia vita scorreva tranquilla finché mi sono ritrovato alle prese con una coinquilina provocante, in una situazione davvero complicata... Perché riuscire a scovare un appartamento a New York è più difficile che trovare il vero amore. Così, anche se adesso vivo con la sorellina del mio migliore amico, estremamente sexy e incredibilmente affascinante, so perfettamente come mi devo comportare: posso resistere a Josie, sono disciplinato e so tenere le mani a posto, anche se condividiamo solo cinquanta metri quadrati e le tentazioni sono tante. Ma io le ho sempre ignorate, almeno fino alla notte in cui lei ha insistito per infilarsi sotto le mie coperte... L'avrebbe aiutata a dormire dopo ciò che era successo quel giorno, diceva. Vi dò un indizio: nessuno dei due ha dormito...
 Vi ho già detto che lei è anche la mia migliore amica? Che è brillante e stupenda sotto ogni punto di vista? Immagino che queste qualità rendano anche lei una ragazza d'oro...


Cosa Penso: 

Chi segue il mio blog da tempo di certo lo sa, siccome l’ho ripetuto fino allo sfinimento, ma ci sono alcuni elementi che se contenuti in un libro io difficilmente so resistere: tra questi posso menzionare le storie d’amore che nascono da grandi amicizie, e quei romanzi narranti interamente da parte del protagonista maschile e se un libro contiene entrambe queste caratteristiche io sono semplicemente fregata, perché è una certezza assoluta che leggerò il libro. Qquesto è proprio quello che è successo con un “Un Ragazzo d’oro” di Lauren Blakely.  Uno sguardo veloce alla trama e ho capito all’istante che avrei voluto leggerlo al volo e così non mi sono tirata indietro quando si è trattato di leggerlo in anteprima.
 Il mio talento, unico nel suo genere, mi salverà da una situazione destinata a indurre un alzabandiera mattutino che dura tutto il giorno. Ecco il mio dono: sono il re dei compartimenti stagni. Ogni cosa viene stivata in un apposito cassetto: desideri e azioni; libidine e sentimenti; amore e sesso. Uno va qui, l’altro va lì. E non si mescolano mai.
È questa la ragione per la quale, quando una mia carissima amica mi ha proposto una soluzione in grado di risolvere un grosso problema di entrambi, ho accettato, convinto che niente sarebbe sfuggito al mio controllo.
Tutto ciò che devo fare è tenere le mani lontano da lei, blindare i pensieri sconci e guardare dall’altra parte la prossima volta che si spoglia.
A qualche metro da me, cazzo.
Posso farcela. Ne sono assolutamente capace.
Quando sei un virtuoso della resistenza, niente può farti cedere. Neanche dividere cinquantacinque metri quadrati con la donna che desideri da anni.

La storia che ci narra l’autrice è quella di Chase Summer.
Chase protagonista è voce narrante è un dottore maledettamente sexy che lavora al pronto soccorso come medico d’urgenza ed è alla disperata ricerca di un appartamento, ma trovarne uno piccolo e a buon mercato in una città come New York City sembra essere un impresa impossibile. Chase ha, infatti, quasi perso le speranze e si è rassegnato ad essere un senza tetto, ma Josie – la sorella del suo migliore amico e sua carissima amica – è alla disperata ricerca di un coinquilino con cui dividere le spese d’affitto e bollette.
Ed è così che Chase e Josie si ritrovano a dividere una casetta di cinquanta metri quadrati.
Tutto sembra essere perfetto: Chase ha di nuovo un tetto sopra la testa e Josie non deve svuotare il conto in banca per le spese mensili della casa, c’è solo un piccolo problema! Chase è da sempre irrefrenabilmente attratto dalla sua più cara amica, riuscirà a tenere la mani a posto e non rovinare un amicizia meravigliosa? Be sì, lui ce la mette proprio tutta… ma lui è un ragazzo d’oro, non un santo e quando Josie si infila sotto le sue coperte, tutti buoni propositi di Chase vanno  a farsi friggere in un solo istante…

sabato 14 ottobre 2017

RECENSIONE: SHADOWHUNTERS, SIGNORE DELLE OMBRE - CASSANDRA CLARE


Titolo: Signore delle ombre

Serie: Dark Artifices #2

Autrice: Cassandra Clare

Casa Editrice: Mondadori Chrysalide

Data di pubblicazione: 19 settembre 2017

Pagine: 660

Trama:

Onore, senso del dovere, rispetto della parola data: questi sono i principi che guidano l'esistenza di ogni Shadowhunter. Oltre alla certezza che non esista un legame più sacro di quello che unisce due parabatai, compagni di battaglia destinati a combattere e a soffrire insieme. Un legame che mai e poi mai - questo dice la Legge - dovrà trasformarsi in amore. Emma Carstairs sa bene che il sentimento che la unisce al suo parabatai, Julian Blackthorn, è proibito e che proprio per questo potrebbe distruggere entrambi. Sa anche che, per non rischiare la loro vita, dovrebbe scappare il più lontano possibile da lui. Ma come può farlo, proprio ora che i Blackthorn sono minacciati da nemici provenienti da ogni dove? L'unica loro speranza sembra racchiusa nel «Volume Nero dei Morti», un libro di incantesimi straordinariamente potente su cui tutti vogliono mettere le mani. Per questo, dopo aver stretto un patto con la Regina Seelie, Emma, la sua migliore amica Cristina, Mark e Julian Blackthorn partono alla ricerca del libro, affrontando mille insidie, imbattendosi in potenti nemici ben consapevoli che nulla è ciò che sembra e nessuna promessa è degna di fiducia. Nel frattempo, a Los Angeles, la tensione crescente tra Shadowhunter e Nascosti ha rafforzato la Coorte, la potente fazione interna al Consiglio strenua sostenitrice della Pace Fredda e disposta a tutto pur di impossessarsi dell'Istituto. Ben presto però un'altra, nuova minaccia si fa avanti, sotto le spoglie del Signore delle Ombre - il Re della Corte Unseelie -, che spedisce i propri guerrieri migliori sulle tracce dei Blackthorn e del libro. Con il pericolo ormai alle porte, Julian concepisce un piano rischioso che prevede la collaborazione con un personaggio imprevedibile. Ma per ottenere la vittoria finale sarà necessario pagare un prezzo che lui ed Emma non possono nemmeno immaginare, e che avrà ripercussioni su tutti coloro e tutto ciò che hanno di più caro al mondo. 

Cosa Penso: 

Ho finito “Signore delle ombre” – secondo capitolo dell’attesissima serie The Dark Artifices – di Cassandra Clare da, ormai, una quindicina di giorni e da quando l’ho finito non sono ancora riuscita a buttare giù nemmeno una parola su quello che è il mio pensiero, perché anche se sono passati quindici giorni io devo ancora riprendermi.
Devo riprendermi dal tornado impazzito di emozioni che mi hanno trafitto il cuore durante la lettura.
Devo riprendermi dai numerosi colpi di scena che mi hanno lasciato ripetutamente senza fiato e con la bocca spalancata.
Devo riprendermi dal finale sconvolgente che mi ha lasciata completamente interdetta. E soprattutto, devo trovare il modo per superare indenne i quasi due anni che ci separano dall’uscita di “Queen of Air and Darknes” il romanzo che va a concludere la trilogia. Non so voi lettori adorati, ma io fino al 2019 non riesco a resistere indenne. Voglio dire, qui ne va della mia già precaria sanità mentale! Quindi, per l’angelo aiuto!

Se seguite il mio blog da quando è nato, sono certa che saprete – perché l’ho ripetuto fino allo sfinimento – che al numero uno delle mie autrici preferite c’è LEI.
L’unica, sola ed inimitabile Cassandra Clare. Se vi siete persi i post dove elogio le sue innumerevoli doti di autrice ve lo ripeto in urlanti lettere maiuscole:
IO AMO QUESTA DONNA. LA AMO!

mercoledì 8 giugno 2016

RECENSIONE: CALENDAR GIRL - AUDREY CARLAN

Titolo: Calendar Girl

Serie: Calendar Girl – Trilogy

Autrice: Audrey Carlan

Casa Editrice: Mondadori

Data di pubblicazione: 14 giugno

Pagine: 330

Trama:
Avevo bisogno di soldi, tanti soldi. In ballo c’era la vita di mio padre. Io però non avevo un centesimo, per arrivare a fine mese facevo la cameriera. Non avevo un amore e, diciamolo, all’amore, quello con la A maiuscola, non ci credevo neanche più tanto. Le mie storie fino ad allora erano state solo fonti di guai e delusioni. Mi hanno offerto un lavoro. Recitare il ruolo della fidanzata di uomini di successo. In pratica per un mese dovevo fingere di essere la loro compagna davanti agli occhi di tutti e in cambio ognuno di loro sarebbe stato disposto a pagarmi centomila dollari. 12 mesi, 12 città, 12 uomini ricchi, famosi, inarrivabili, 12 ambienti esclusivi, 12 guardaroba diversi. Più di un milione di dollari. Il sesso, chiariamoci, non faceva parte degli accordi. Quello dipendeva e dipende sempre solo da me. L’amore neanche quello faceva parte del piano. Ma intanto quello non dipende da nessuno...
Gennaio, Los Angeles, uno sceneggiatore con un corpo sexy quanto la sua mente.
Febbraio, Seattle,un artista francese in cerca della sua musa.
Marzo, Chicago, un ex pugile imprenditore dal cuore spaventato.
Tutti uomini da sogno. Che poi sono persone. Intriganti, fragili, che hanno paure, segreti e verità
nascoste. Loro hanno scelto me. Per un mese sono entrati nella mia vita. Tutti mi hanno lasciato qualcosa. E uno mi sta chiedendo di cambiare le regole del gioco... ma l’amore, tutti lo sanno, di regole non ne ha. Ho intrapreso questo viaggio perché era l’unico modo per salvare la vita di mio padre. Mi sono fidata, ho buttato il cuore oltre l’ostacolo. Ed è iniziata la favola.
Il viaggio ha salvato la mia, di vita.
Trust the journey,
Mia”

Cosa Penso:


Calendar Girl” di Audrey Carlan è un romanzo erotico che verrà pubblicato nel corso dell’estate da Mondadori. La serie Claendar Girl è una serie lunga, formata da dodici brevi novelle che seguono tutte la storia di Mia Sanders. Mondadori pubblicherà le novelle in puntate, una alla settimana in e-book a partire da oggi e in cartaceo nel corso dell’estate usciranno quattro volumi, il primo in uscirà il 14 giugno.
Ammetto con tutta sincerità di non essere mai stata una amante folle dei romanzi erotici, dopo il grande boom delle cinquanta sfumature ne ho letti diversi, e devo ammettere che alcuni di questi non mi sono affatto dispiaciuti, anche se è un genere che alla lunga finisce per annoiarmi, ma Calendar Girl mi incuriosiva moltissimo, per questo quando la Mondadori mi ha proposto la lettura delle prime tre novelle in anteprima non ho potuto rifiutare, e appena mi è arrivato il romanzo mi sono subito immersa nella lettura. E anche se la protagonista femminile mi ha fatto un pochino storcere il naso, devo ammettere che mi è piaciuto e l’ho divorato in pochissime ore, e sono davvero curiosa di sapere come andrà a finire l’avventura della protagonista.

martedì 26 aprile 2016

RECENSIONE: IL MIO MIGLIORE SBAGLIO - R.S.GREY

Titolo: Il mio migliore sbaglio

Autrice: R. S. Grey

Casa Editrice: Mondadori

Data di pubblicazione: Aprile 2016

Pagine:333

Trama:

Le selezioni per le Olimpiadi sono alle porte e l'ultima cosa che la diciannovenne Kinsley Bryant deve fare è distrarsi con Liam Wilder. Lui è un calciatore professionista, un bad boy adorato in America e ha tutte le caratteristiche del seduttore di talento: 
• un viso che fa piangere le ragazze √
 
• degli addominali su cui si potrebbe grattugiare il parmigiano (quello buono) √
 
• abbastanza fiducia in se stesso da sfuggire alla forza di gravità √√
 
Per non parlare del fatto che Liam è assolutamente off limits. Proibito. Gli allenatori lo hanno detto chiaramente a Kinsley e alle sue compagne: "concedetevi qualsiasi forma di fraternizzazione extra-allenamento con lui e verrete sbattute fuori da questa squadra più in fretta di quanto voi possiate contare i suoi tatuaggi". Ma ciò non ha fatto che renderlo ancora più attraente. E poi Kinsley ha già contato i tatuaggi visibili e non è certo il tipo di persona che lascia le cose in sospeso...
La chimica tra lei e Liam è innegabile e presto si trovano costretti a combattere per tenere segreta la loro storia – tra paparazzi invadenti, compagne di squadra invidiose, dubbi e fraintendimenti. Ma entrambi sono determinati a vivere il sogno sportivo quanto il loro amore e nulla riuscirà a dividerli o scoraggiarli...
 

Cosa Penso:


Sono diverse settimane che mi imbatto in letture forti e intense, letture che scuotono con prepotenza i miei sentimenti portandomi su delle montagne russe di emozioni. E non mi sto di certo lamentando, adoro libri che sanno colpire il cuore del lettore, ma dopo aver letto tre romanzi di questo tipo uno dietro l’altro, mi serviva una pausa e avevo un bisogno disperato di una lettura leggera, spensierata ma che allo stesso tempo sapesse divertirmi senza annoiarmi, e ovviamente con una buona dose di romance. Che sapete, è un ingrediente fondamentale per me. E questa è stata proprio la lettura giusta al momento giusto.

Il mio migliore sbaglio” è un sport romance, un romanzo stand alone  di R.S. Grey. Ammetto in tutta onestà che non sono affatto un amante del calcio, forse tra tutti gli sport è quello che mi piace meno, e non sono mai stata una patita della vita fatta di eccessi dei calciatori, ma volevo comunque dare una possibilita a questo romanzo, che dalle recensioni lette in rete, sembrava essere proprio quello di cui avevo bisogno. E meno male che non mi sono lasciata condizionare dai miei pregiudizi su calcio e calciatori perché è stata davvero una lettura molto piacevole.

Kinsley Bryant è una matricola alla ULA, una stella nascente del calcio e ha passato tutta la sua vita a migliorarsi in questo sport. Arrivata al college è stata subito ammessa nella squadra femminile, è una delle migliori e in lizza per le selezioni delle olimpiadi.
Ha una vita da sogno penserete voi, ma non è proprio così, perché Kinsley ha una sfiga nera con gli uomini. Il suo primo ragazzo l’ha tradita e il suo attuale ragazzo – con cui sta da quattro mesi – si è fatto beccare a letto con una Barbie bionda ossigenata, proprio il giorno del suo compleanno (TANTI AUGURI KINSLEY. SORPESA!!).

martedì 29 marzo 2016

BLOGTOUR E RECENSIONE: SIGNORA DELLA MEZZANOTTE - CASSANDRA CLARE


Giorno Readers,
ieri è partito il meraviglioso blogtour interamente dedicato al primo capitolo della favolosa serie Dark Artifices dell'unica e sola Cassandra Clare.
Un blogtour in stile americano che coinvolge ben 36 blog ciascuno dei quali vi terrà compagnia con recensioni, schede sui personaggi e altre varie curiosità sul mondo che la fantastica Cassie ha dipinto per noi.
Mi raccomando non perdetevi nemmeno una tappa perchè potrete avere la possibilità di portarvi a casa una copia cartacea della signora della mezzanotte, per scoprire come fare continuate a leggere qui sotto.

Nella mia tappa potrete leggere la mia recensione delirante, fangirlante e rigorosamente spoiler free, ne sconsiglio comunque la lettura a chi non ha letto i romanzi delle saghe precedenti.



Titolo: Signora della mezzanotte

Serie: Dark Artifices #1

Autrice: Cassandra Clare

Casa Editrice: Mondadori Chrysalide

Data di pubblicazione: 15 marzo 2016

Pagine:

Trama:


Los Angeles 2012. Sono passati cinque anni da quando Emma Carstairs ha perso i genitori, barbaramente assassinati. Dopo il sangue e la violenza a cui ha assistito da bambina, la ragazza ha dedicato la sua vita alla lotta contro i demoni ed è diventata la Shadowhunter più talentuosa della sua generazione. Non ha però mai smesso di cercare coloro che hanno distrutto la sua famiglia e, quando si rende conto che l'unico modo per arrivare ai colpevoli è quello di allearsi con le fate, da anni in lotta con gli Shadowhunters, non si tira indietro. È una partita molto pericolosa, ma Emma, insieme a Julian, suo migliore amico e Parabatai, ha tutte le intenzioni di giocarla fino in fondo. Non solo la ragazza potrebbe finalmente vendicarsi, ma per Julian si apre la possibilità di riabbracciare il fratello Mark, che anni prima era stato costretto a unirsi al Popolo Fatato. Inizia così una corsa contro il tempo, un'indagine ricca di colpi di scena, dove i bluff e i doppi giochi non mancano e i sentimenti più profondi sono messi a dura prova. Compreso quello che lega Emma e Julian, forse di natura diversa rispetto a quel legame puro, unico e indissolubile che dovrebbe unire due parabatai.

Cosa Penso: 
«Come mai tutti questi dubbi, Emma? Perché Julian è stato ferito e ti sei spaventata? È dal primo giorno che ti ho conosciuta che corri incontro al rischio: fa parte di te, e Julian lo sa. Anzi, non solo lo sa, ma gli piace pure.»
«Tu dici? Ma se mi dice sempre di non cacciarmi nei guai…»

«Deve farlo. Voi due siete complementari. Dovete essere diversi, come il buio e la luce. Lui ti dà prudenza per mitigare la tua esuberanza, e tu gli dai esuberanza per mitigare la sua prudenza. L’uno senza l’altro non funzionereste bene come quando siete insieme. È questo che significa essere Parabatai.»

Oh. Mio. Dio.
Oh. Mio. Dio.
Io. Sono. Senza. Parole.
Davvero non ho parole per poter descrivere questo romanzo, non riesco a formulare una frase di senso compiuto, e non mi è ancora del tutto chiaro se la colpa è della febbre alta che mi da il tormento da qualche giorno, o se è perché ho appena finito di leggere  “Signora della mezzanotte”. Ma conoscendo bene le emozioni che Cassandra Clare è capace di procurare con i suoi romanzi, credo proprio che la responsabile del mio stato confusionale sia proprio lei.
Signora della mezzanotte” primo capitolo della nuova saga Dark Artifices è stato straordinariamente epico.
 Abbiamo dovuto aspettare due lunghissimi anni prima di averlo tra le mani, e ora che sono arrivata alla fine posso dire con assoluta onestà che questo libro è valso ogni minimo secondo d’attesa. Perché Cassandra Clare ha decisamente superato se stessa, ero a conoscenza dell’estremo e insuperabile talento che questa donna possiede, ma non mi aspettavo che l’impatto con questo romanzo potesse essere così devastante.
Sì avete capito bene, ho proprio detto devastante, perché dopo aver letto nove libri (sei della saga The Mortal Instrumenst e tre della saga The Infernal Devices)  e una ventina di novelle sul mondo degli Shadowhunters non credevo che ci fosse ancora molto da raccontare sul mondo delle ombre e sui cacciatori di demoni, e soprattutto non credevo che potesse travolgermi e trascinarmi in un vortice di emozioni così intenso e potente,  ma questi pensieri sono stati totalmente sbagliati perché su questo mondo magico abitato da cacciatori metà angeli e metà uomini, da Nascosti come licantropi e vampiri, e da demoni da distruggere c’è ancora tantissimo da sapere, e per fortuna la nostra Cassie ha ancora tantissimo da raccontare, e “Signora della mezzanotte” è la palese e lampante dimostrazione che tutto ciò è vero. Mi dispiace di aver dubitato anche solo per un secondo di Cassandra Clare, ma le mie aspettative su questo romanzo erano talmente tanto alte che ero terrorizzata dall’idea di una delusione, ma ora che l’ho finito posso dichiarare che non sono affatto delusa, ma al contrario pienamente soddisfatta.  Perché il primo romanzo della serie Dark Artifices è probabilmente uno dei migliori romanzi che la mitica Cassandra Clare abbia mai scritto.
Ho iniziato questo libro appena amazon me lo ha recapitato a casa e l’ho letto a tempo record vivendo per alcuni giorni in simbiosi con lui e non sono riuscita a staccarmi dalla storia nemmeno per compiere le classiche funzioni vitali che noi mondani compiamo quotidianamente, non potevo proprio separarmi da lui perché questo libro è un colpo di scena dietro l’altro che non ti permette di prendere fiato e respirare,  vi giuro che è così per tutta la durata della storia, e se pensate di poter tornare a respirare liberamente sul finale vi sbagliate di grosso, perché l’autrice di questo capolavoro è Cassandra Clare e vi ricordo che questa donna è una scrittrice tanto straordinaria quanto sadica con noi poveri lettori. E quindi, il finale vi lascerà storditi, devastati e vi trasformerà in esseri urlanti e fangirlanti pazzamente innamorarti di ogni singolo personaggio incontrato e non vedrete l’ora che arrivi il prossimo anno per avere tra le mani il secondo capitolo della serie:  “Lord of Shadows”.

sabato 30 gennaio 2016

ANTEPRIMA E COVER REVEAL: SIGNORA DELLA MEZZANOTTE - CASSANDRA CLARE



Eccomi con il secondo post della giornata, o meglio della mattinata! 
Stamattina ho deciso di dedicare la mattina al blog, siccome ultimamente per via dello studio lo sto un pò trascurando!
Ho delle notizie interessanti da condividere con voi!!!
Se tra di voi ci sono dei fan della mitica Cassandra Clare rizzate le antenne perché sono certa che questo post possa interessarvi.
Se siete fan della mitica Cassie sono pronta a scommettere che anche voi state aspettando con ansia e trepidazione l’uscita del primo volume della saga Dark Artifices – “La signora di mezzanotte”, e scommetto che avete già iniziato il count down che ci separa dalla data X (ebbene sì, abbiamo già una data) – il 15 marzo 2016 (un po’ più di un mese)!!
Emozionati? 
Io non sto più nella pelle! 

Ma arriviamo al dunque, perché fino a qui non vi ho detto nulla di nuovo.
Cassie ha postato, proprio ieri su instagram la cover italiana della signora di mezzanotte!
Oh mio Dio! Ragzzi, evento più unico che raro. La cover mi piace!!! 
Pensate che ieri sera quando l'ho vista ero al cinema e stavo aspettando che iniziasse il film cazzeggiando sui social, e appena mi si è aperta l'immagine non ho saputo contenere l'entusiasmo e ho cacciato un urletto parecchio acuto... 
Sì, mi hanno guadato tutti malissimo... il mio ragazzo ha avuto l'ennesima conferma del fatto che sono fuori di testa, ma accidenti è stata svelata una cover non parliamo di pizza e fichi. Parliamo del libro più atteso dell'anno e non potevo ignorare la notizia con un lieve sorriso a fior di labbra, dovevo esternare l'emozione, urlacchiando ovviamente!
Giuro che non avrei mai pensato che potesse piacermi, con tutta l’onestà di questo mondo ho sempre trovato le cover della saga piuttosto bruttine e inquietanti, quelle originali invece le ho sempre trovate perfette e curate nel minimo dettaglio, anche questa è in linea con le cover degli altri romanzi della serie, ma lo sfondo bianco rende tutto più accattivante secondo me, e mi piace abbastanza!!

Ma ora basta fare la misteriosa… mostriamo sta cover!!

sabato 31 ottobre 2015

RECENSIONE: TUTTO QUELLO CHE SIAMO - FEDERICA BOSCO

Titolo: Tutto quello che siamo

Autrice: Federica Bosco

Casa Editrice:  Mondadori – Chrysalide

Data di Pubblicazione: 27 ottobre 2015

Pagine: 348

Trama:

Marina ha 19 anni e una vita non facile. Una mamma che se n’è andata troppo presto, un padre padrone, il sogno di frequentare l’Accademia di Belle Arti lasciato nel cassetto per evitare che il fratellino venisse cresciuto dalla “matrigna”, e la scelta di andare a lavorare per non gravare sul padre pronto a rinfacciarglielo. Si sente peggio di Cenerentola: profondamente sola, incompresa e armata solo di una bella dose di ironia, ma senza nessuna Fata madrina all’orizzonte che venga a salvarla.
L’amore è qualcosa a cui, ovviamente, non ha mai neanche pensato, e comunque l’unico ragazzo che le interessa, spocchioso studente del terzo anno, che vede tutte le mattine al bar dove lavora (giusto davanti all’Accademia, tanto per farsi del male!) sembra non accorgersi di lei. Fino al giorno in cui i loro sguardi si incrociano...


 Cosa Penso:

Chiunque vi dica che avere diciannove anni sia una cosa fantastica è un imbecille.
E lo dice perché non si ricorda com’era avere quell’età.
Non si ricorda come ci si sente a essere costantemente arrabbiati, confusi e diversi.
Sbagliati, sfigati, soli e sempre con qualcosa in meno rispetto agli altri.
No, non se lo ricorda perché dopo va anche peggio.
Dopo ci sono gli impegni, le responsabilità, il lavoro, la casa, la famiglia, persone di cui occuparsi...
Il tanto desiderato pacchetto completo del “diventare adulti”.
Peccato che io una parte del pacchetto l’avessi già ricevuta prima del tempo.
E senza nemmeno chiederla.
Alcuni di noi giungono a questo mondo a bordo di carrozze dorate trainate da cavalli bianchi, atterrando delicatamente su una morbida coperta di cashmere, e il loro cammino sarà per sempre disseminato di profumati petali di rosa, altri invece ci arrivano trascinati da una mareggiata, sbattuti dalle onde contro gli scogli, e raggiungono la riva boccheggiando, coi capelli pieni di alghe e sabbia.
Devo specificare di quale gruppo facessi parte?




Prima di tutto voglio ringraziare di cuore la Mondadori per avermi permesso di leggere questo romanzo inviandomi l’e-book. Ho sempre sentito parlare molto bene di Federica Bosco, ma non avevo mai letto niente scritto di suo pugno. So che è un autrice nota nel panorama young adult italiano, ha scritto diversi romanzi appartenenti a generi diversi e devo assolutamente procurarmi anche i suoi urban fantasy perché sono certa che mi piaceranno da impazzire!

È abbastanza difficile per me scrivere questa recensione, ho finito il romanzo qualche giorno fa e mi sono presa qualche giorno per riflettere, ma ora sono qui e fisso la pagina bianca di word senza sapere da dove iniziare per parlarvi di “Tutto quello che siamo”.  Quindi ci provo, ma mi scuso se la mia recensione non sarà minimamente all’altezza del libro della Bosco, perché sarebbe stato tutto molto più semplice se questo romanzo fosse stato solo una semplice storia d’amore tutta cuori palpitanti e fiori, ma in realtà questa storia è molto altro. La Bosco ci racconta la storia di Marina. Una storia complicata, perché complicata e triste è la sua vita.

venerdì 9 ottobre 2015

ANTEPRIMA MONDADORI CHRYSALIDE - 27 OTTOBRE 2015

Giorno Readers,
come sapete ottobre è un mese davvero super ricco in fatto di uscite e anche la Mondadori ha in programma diversi romanzi che attirano parecchio la mia curiosità! I romanzi che vi segnalo oggi sono entrambi  New adult ed entrambi saranno pubblicati il 27 ottobre, quindi se siete interessati segnatevi questa data!   

“Ma sei sempre così triste?” 
“Sempre. Perché tu no?”


Titolo: Tutto quello che siamo
Autrice: Federica Bosco
Casa Editrice:  Mondadori - Chrysalide
Data di Pubblicazione: 27 ottobre 2015
Prezzo: 18.00
Pagine: 348
Trama:

martedì 6 ottobre 2015

MONDADORI ELECTA YOUNG


Giorno Readers, dopo aver pubblicato una recensione sono qui con un post per presentarvi delle uscite del mese scorso che mi erano sfuggite, ma non solo. Perché voglio anche informarvi di una nuova collana nata in casa Mondadori il 22 settembre 2015.
Sto parlando del marchio ElectaYoung – tranquilli se non lo conoscete, nemmeno io fino ad oggi non ne sapevo niente.
Electa Young è un nuovo marchio pensato appositamente per i giovani, per far in modo che possano leggere maggiormente. A quanto pare i ragazzi d’oggi stanno leggendo molto di più rispetto ad un tempo, e trovo che questa sia una notizia grandiosa!
Nell’editoria italiana, negli ultimi anni, si è registrata una grande crescita del comparto young che è cresciuto del 58% rispetto al 2013 e nel 2015 la crescita sta continuando, con un aumento del 6,5% rispetto al 2014 (nel periodo gennaio-giugno).

martedì 8 settembre 2015

ANTEPRIMA MONDADORI - 15 settembre in libreria


Buon pomeriggio lettori adorati, 
come senz'altro vi sarete accorti questo mese è un mese particolarmente ricco di uscite. Sembra che tutte le case editrici si stiano dando un gran da fare per non lasciarci senza libri da leggere e anche Mondadori non è da meno.
Qui sotto potete trovare due delle uscite più attese del 15 settembre.  




venerdì 1 maggio 2015

MINI RECENSIONE: L'HERONDALE SCOMPARSO - C.CLARE&R. WASSERMAN

Titolo: L'Herondale scomparso

Serie: Tales form the Shadowhunter Academy  #2

Autrice: C. Clare e R. Wasseman

Casa Editrice: Mondadori – Chrysalide

Anno di pubblicazione: aprile 2015

Formato: E-book

Prezzo: 2.99 euro Click qui per acquistare

Pagine: 39

Trama: 

Simon scopre che il peggior crimine che uno Shadowhunter possa commettere è disertare. All'inizio del Diciannovesimo secolo, Tobias Herondale abbandona i compagni Shadowhunters nel mezzo della battaglia, condannandoli a morte certa. La sua azione sarebbe stata punita con la morte se non fosse che Tobias scompare nel nulla. Il Conclave reclama la vita della moglie al posto della sua. Simon e gli altri studenti rimangono scioccati dalla brutalità della decisione del Conclave soprattutto quando scoprono che la donna era incinta. Ma se il neonato fosse sopravvissuto... Forse là fuori potrebbe esserci un ramo disperso della famiglia Herondale.

Cosa Penso: 

Prima di scrivere questa recensione ne sconsiglio caldamente la lettura a chi ancora non ha letto l’ultimo romanzo della serie The mortal instrument. Per quanto detesti fare spoiler qui sul blog, in questo caso mi è  inevitabile, quindi ribadisco: SE NON AVETE LETTO CITTA’ DEL FUOCO CELESTE NON LEGGETE QUESTA RECENSIONE! Per quei lettori che invece hanno già letto l’ultimo libro della saga dico state tranquilli, per voi sarà completamente spoiler free.


lunedì 30 marzo 2015

MINI-RECENSIONE: BENVENUTI IN ACCADEMIA - C.LARE&S.R.BRENNAN

Titolo: Benvenuti in Accademia

Serie: Tales form the Shadowhunter Academy  #1

Autrici: C. Clare e S.R. Brennan

Casa Editrice: Mondadori – Chrysalide

Anno di pubblicazione: marzo 2015

Formato: E-book

Prezzo: 2.99 euro Click qui per acquistare

Pagine: 40

Trama:

Simon Lewis non avrebbe mai pensato di diventare uno Shadowhunter e invece è arrivata la sua grande occasione. Il suo addestramento in Accademia ha inizio qui...
Il primo inedito episodio delle "Cronache dell'Accademia Shadowhunters".


Cosa Penso:



Prima di scrivere questa recensione ne sconsiglio caldamente la lettura a chi ancora non ha letto l’ultimo romanzo della serie The mortal instrument. Per quanto detesti fare spoiler qui sul blog, in questo caso mi è  inevitabile, quindi ribadisco: SE NON AVETE LETTO CITTA’ DEL FUOCO CELESTE NON LEGGETE QUESTA RECENSIONE! Per quei lettori che invece hanno già letto l’ultimo libro della saga dico state tranquilli, per voi sarà completamente spoiler free.