giovedì 2 ottobre 2014

CITTA' DEL FUOCO CELESTE - CASSANDRA CLARE

 La mia recensione di "Città del fuoco celeste" potete trovarla anche sul mio profilo di amazon. 



Titolo: Città del fuoco celeste

Serie: The mortal instruments #6

Autrice: Cassandra Clare

Casa Editrice: Mondadori - Chrysalide

Anno di pubblicazione: 8 luglio 2014

pagine: 728

Trama:


Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando. E ancora una volta sul mondo degli Shadowhunters cala l'oscurità. Mentre tutto intorno a loro cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi con tutti quelli che stanno dalla stessa parte, per combattere il più grande pericolo che la società dei Nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, il fratello di Clary. Il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, e i tre - uniti da un legame profondo e indissolubile - sono costretti a cercare un altro mondo dove l'estremo scontro abbia una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare sarà altissimo. Molte vite saranno perdute per sempre, e l'amore sarà sacrificato per un bene più grande: scongiurare la distruzione definitiva di un mondo che non sarà mai più lo stesso. Perché la fine degli Shadowhunters è anche il loro inizio.


Cosa Penso:

Serviamo liberamente
perché amiamo liberamente,
giacché dipende dalla nostra volontà
amare o meno;
da essa dipende se stiamo in piedi o cadiamo. 
Aiuto.
Da dove iniziare a recensire uno dei più attesi finali di una saga?
Sto scrivendo questa recensione a caldo, ho appena finito di leggere il libro dopo una totale e assoluta full immersion di due giorni… e tornare nella realtà non è semplice.
Ritengo Cassandra Clare una delle migliori scrittrici di Urban Fantasy degli ultimi tempi. Dopo aver letto lo strepitoso finale di “La Principessa” della saga prequel “Le origini” ero certa che l’ultimo romanzo della serie “The Mortal Instrument”; “Città del Fuoco Celeste” non mi avrebbe delusa. E infanti non è stato così.

Avrei tantissime cose da dire di questo romanzo, e non so davvero da dove iniziare, e soprattutto non voglio fare spoiler – perché questo è un libro che deve essere letto e scoperto poco a poco per non rovinarsi le innumerevoli sorprese che Cassie si è inventata. E per chi conosce Cassandra Clare sa perfettamente che questa donna ha un talento naturale per lasciare il lettore a bocca aperta e con il fiato sospeso. E credo che questa sia proprio la carta vincente dei suoi romanzi. L’autrice è capace di regalare al lettore emozioni da cardiopalma tramite colpi di scena imprevedibili e del tutto inattesi che tengono noi lettori incatenati ai suoi romanzi e con la voglia di avere immediatamente il seguito tra le mani.

«No, tu non capisci» Disse lei piano. «Le cose che hai fatto sono troppo orrende per poter essere perdonate, e tu non te ne rendi neppure conto! È questo il motivo per cui dico no. È per questo che dico mai. Io non ti perdonerà mai. Non ti amerò mai. Mai.» 
In “Città delle anime perdute” abbiamo visto Clary pugnalare Jace con Gloriosa per separarlo dal legame che aveva con Sebastian. Il legame è stato reciso, ma ora dentro a Jace scorre il fuoco celeste e questo le rende un arma pericolosa per lui stesso e per gli altri, almeno finchè non impara a gestirlo… in oltre il diabolico Sebastian lascia un biglietto all’istituto che recita: Erchomai, sto arrivando!”. Il che lascia presagire che ha tutte le intenzioni di portare avanti il suo folle piano di guerra contro gli Shadowhunters e creare un esercito oscuro di cui lui è il capo indiscusso.

In “Città del Fuoco Celeste” vediamo gli Shadowhunetrs uniti contro le forze del male, uniti per evitare la distruzione della loro specie, che inevitabilmente porterebbe alla distruzione del mondo. Distruggere Sebastian sembra impossibile, e nulla in questo mondo può sconfiggerlo. I nostri cacciatori sono costretti a cercare un altro mondo dove l'estremo scontro abbia una speranza di vittoria e di riuscita. E cosi Clary, Jace, Simon, Isabel e Alec sono costretti a partire per una missione altamente pericolosa e che non garantisce alcune riuscita, e così si ritrovano nel mondo dei demoni, in un'altra dimensione. Tutti sanno che il loro piano è pericoloso e rischioso. Molte vite vengono perse per sempre, e l'amore sacrificato per un bene più grande: salvare il mondo.

Con quest’ultimo romanzo della serie “The Mortal Instruments”, come ho detto più su, Cassandra  non ha per niente disatteso le mie aspettative. A mio avviso questo romanzo è stato STREPITOSO. Cassie non poteva trovare un finale migliore per concludere una saga che ha affatto appassionare milioni di lettori in tutto il mondo. Ancora una volta mi trovo a dover ringraziare di cuore Cassandra Clare per aver scritto un romanzo che è stato capace di emozionarmi dalla prima all’ultima riga facendomi provare emozioni di ogni genere e sorta. Sapevo che “Città del Fuoco Celeste” sarebbe stato un romanzo triste, seguo l’autrice su vari social e avevo la consapevolezza che mi avrebbe spezzato il cuore, ma non mi aspettavo la girandola di emozioni contrastanti che mi ha fatto provare. Mi sono commossa, ho riso, ho pianto lacrime amare e di dolore per alcuni personaggi (per alcuni dei quali non avrei mai creduto di poter piangere… Ma Cassie è riuscita a farmi piangere anche per i cattivi), e il mio cuore ha perso qualche battito nelle scene più romantiche. Quindi grazie Cassie!!!
Una delle caratteristiche che più mi fa amare questa autrice dal talento ineguagliabile e la sua capacità di saper legare le varie saghe che ha scritto sugli Shadowhunters.
Per chi come me segue da tempo questa saga sa perfettamente che l’autrice ha scritto due saghe sugli Shadowhunter – “The Mortal Instrument” e “The infernal Device” in italiano “Le origini” – e che altre due sono in stesura – “The Dark Artifices” e “The last Hours” in oltre ha in programma di scriverne una quinta dal titolo “The Wicked Power”. E una serie di racconti brevi sul personaggio più affascinante e glietterato che esista; Magnus Bane il Sommo stregone di Brooklyn ("Le Cronache di Magus Bane" Click sul titolo per vedere la cover in anteprima del volume cartaceo).  Tutte queste saghe pur essendo saghe a se stanti – e quindi non è necessario leggerle tutte – sono comunque strettamente collegate l’una all’altra, e all’interno dei vari romanzi si trovano più elementi di connessione tra le stesse. Per questa ragione è consigliabile la lettura di tutti i romanzi per avere una visione completa della storia! 
Per farvi capire meglio cosa intendo con il dire che le varie saghe della Clare sono collegate, vi faccio presente che all’interno di “Città del fuoco celeste” ci vengono presentati i protagonisti di “The dark artifices” Emma Carstairs e Julian Blacktrhon. In oltre sempre in quest’ultimo romanzo possiamo trovare passaggi e personaggi strettamente legati alla saga “Le origini”. (Certo, il romanzo è perfettamente comprensibile anche per chi non ha letto la saga prequel, ma solo leggendola non vi perderete neanche un passaggio).

Sui protagonisti non posso che riconfermare quanto ho detto nelle recensioni dei romanzi precedenti.
CLARY: è incredibilmente tosta e coraggiosa per essere da poco entrata a far parte di questo mondo. Nel corso dei romanzi è maturata e cresciuta sia come ragazza che come cacciatrice. È una protagonista femminile che adoro, sa quello che vuole ottenere e difficilmente si fa ostacolare.
JACE: mi sono innamorata di Jace fin dalla prima pagina del primo libro. Lo adoro da sempre. Inutile dire che è uno dei miei personaggi preferiti. Viene paragonatoad un leone; per la sua bellezza e per il suo coraggio. Coraggio che lo rende forte, determinato, sprezzante del pericolo e il cacciatore migliore tra quelli della sua età. Per tutta la serie si è caratterizzato per la sua vena sarcastica e narcisistica dietro alla quale si nasconde per trincerare le sue sofferenze. Nel corso dei romanzi, anche grazie a Clary, è cresciuto, maturato ma pur sempre mantenendo quei tratti del suo carattere che mi hanno colpito fin dall’inizio.
Inutile dire che Jace e Clary insieme sono formidabili.


«Ti amo.» Jace abbassò lo sguardo su di lei. «Penso di sapere che cosa intendesse dire madame Dorothea. Quando previde che mi sarei innamorato della persona sbagliata.» Clary spalancò gli occhi. Si chiese se non stesse per essere lasciata. In tal caso, avrebbe avuto una cosetta o due da dire a Jace sul suo tempismo, dopo averlo annegato nel lago. Jace fece un profondo respiro. « Tu mi costringi a mettermi in discussione. Sempre, ogni giorno. Lo sai, io sono stato cresciuto nell’idea di essere perfetto. Un perfetto guerriero,  un figlio perfetto. Anche quando sono andato a vivere con i Lightwood pensavo di dover essere perfetto, o mi avrebbero mandato via. Non pensavo che l’amore comportasse indulgenza. Poi sei arrivata tu, e hai fatto a pezzi tutto ciò in cui credevo, e ho cominciato a vedere le cose diversamente. Avevi… così tanto amore, e tanta indulgenza, e tanta fiducia. Così ho cominciato a pensare che forse ero degno di quella fiducia. Che non dovevo essere perfetto; dovevo provare, ed è andata piuttosto bene.»Abbassò le palpebre; Clary vedeva il battito lieve sulla sua tempia, sentiva la sua tensione. «Perciò penso che fossi la persona sbagliata per il Jace che ero, ma non per il Jace che sono ora, il Jace che mi hai aiutato a creare. E che, tra parentesi, è un Jace che mi piace molto più del vecchio. Mi hai cambiato in meglio, e se anche mi lasciassi, questo non me lo toglierebbe nessuno. Non che tu debba lasciarmi» disse poi in fretta, e piegò la testa contro la sua, in modo che le loro fronti si toccassero. 

RESTA PER SEMPRE CON ME - MONICA MURPHY


 Titolo: Resta per sempre con me

Serie: One week Girlfriend #4

Autrice: Monica Murphy

Casa Editrice: Newton Compton:

Anno di pubblicazione: 2014 

Pagine: 316

Trama:


Owen McGuire, il fratello di Fable, è cresciuto e anche lui adesso è costretto a fare i conti con il caos in cui si trova la sua vita. La carriera calcistica, i voti a scuola, i rapporti con i suoi amici, tutto è entrato in crisi e non si sente in grado di recuperare su nessun fronte, anche se, nonostante questo, l’ultima cosa che desidera è un tutor che gli dia una mano con i compiti. Quando però scopre che a seguirlo sarà la bellissima e timida Chelsea, Owen non potrà fare a meno di rimanerne stregato…

Cosa Penso:

“Resta per sempre con me” quarto romanzo della serie “One week girlfriend” (Click Qui per la recensione del primo romanzo, e Qui per la recensione del secondo) di Monica Murphy.  È quello della serie che ho amato maggiormente. I protagonisti principali sono Owen – il fratellino minore di Fable che avevamo già conosciuto nei primi due romanzi della serie - e Chelsea.
Aspettavo questo romanzo da tempo e avevo delle aspettative altissime, ero curiosissima di conoscere meglio il piccolo Owen e saperne di più su di lui.
Ero preoccupata prima di iniziare questo romanzo, come spesso mi capita quando aspetto con ansia l’uscita di un libro, temevo che mi avrebbe delusa. Ma per fortuna non è stato così, le mie  aspettative non sono state per nulla disattese.  Monica Murphy con la storia di Owen e Chelsea mi ha letteralmente conquistata facendomi palpitare il cuore.

Owen e Chelsea frequentano entrambi il college. Non potrebbero essere più diversi di così: brava e studiosa ragazza, lei. Classico bad boy, con un innata capacità di mettersi nei guai, lui. Owen e Chelsea sono gli opposti, e come due poli opposti di una calamita sono irresistibilmente attratti l’uno dall’altra.

Owen McGuire ora ha diciannove anni, va al college dove – seguendo le orme di suo cognato Drew – è un asso del football. E’ diventato popolare e riscuote molto successo tra le ragazze. Ma lo sport che ama, la fama, e il lavoro come cameriere al “districts”  non bastano per tenerlo fuori dai guai.
Owen è il classico bad boy, con una linguaccia malandrina e un cuore d’oro. 
«Non credo di averti mai sentito dire una parolaccia». Il suo sorriso si fa più ampio ed è assolutamente irresistibile. Sento le mie labbra che tremano agli angoli, pronti a sorridere. «Presto riuscirò a farti dire “fottere”».«Non ci riuscirai», scuoto il capo, sorridendo, nonostante ciò che sta dicendo. «È la parola più brutta di tutte».«Non è vero. È una parola molto versatile, puoi usarla in tanti modi».Stiracchia le braccia e poi le porta dietro la testa, con i gomiti piegati e le mani giunte dietro la nuca. I bicipiti si gonfiano sotto le maniche della maglietta e sento il mio corpo tremante e debole. «Che intendi?», gli chiedo.«Be’, può essere un aggettivo, un verbo, un avverbio. È una parola fottutamente magica». Scoppia a ridere quando lo fisso. «Sono serissimo».«Dimostrami come lo usi, allora». Potrei trasformarla in una lezione. Tra poco devo andare ed è chiaro che non riuscirò a fare altro, dato il modo in cui mi guarda e mi parla. La mia concentrazione è andata. Ma per una volta, non mi importa.«Be’, può essere usato come aggettivo. “Chelsea è fottuta”». Oh Dio. Pensa davvero sia un aggettivo? Anche se non è così, non voglio ribattere. «E poi posso usarlo come avverbio. “Chelsea è fottutamente intelligente”». Vorrei scoppiare a ridere, ma serro le labbra. Lui lo sa, lo capisco dai suoi occhi. Sta cercando di farmi reagire, ma io mi rifiuto di farlo. «O come verbo. Ad esempio: “Owen vorrebbe tanto fottere…”». Il suo sorriso svanisce, la sua espressione passa da divertita a sexy in un millesimo di secondo. Fa cadere le braccia sul fianco e solleva le spalle. «Hai capito che voglio dire». Io dentro mi sciolgo. So cosa vuol dire. Ma parla di me? Ovvio che no.
Vorrebbe mettere la testa a posto e trovare l’amore e la felicità come ha fatto Fable. Ma la sua vita non è affatto semplice, e spesso ha bisogno di uno svago per smettere di pensare, inoltre da qualche tempo sua madre gli da il tormento per avere dei soldi e pagare i suoi vizietti.
Sesso occasionale, droghe e alcol sono il metodo che ha adottato per allontanare i cattivi pensieri. E tutto ciò sta distruggendo quello che ha costruito fino ad ora. I suoi voti stanno letteralmente precipitando e sinchè non migliora i voti non potrà più giocare a football.   
E a questo punto entra in scena Chelsea.
Chelsea la brava e studiosa ragazza viene scelta come tutor per Owen.
Chelsea è una ragazza di un intelligenza incredibile, tanto intelligente da essere un anno
avanti rispetto a tutti i suoi coetanei. Ma un po’ perché intimidisce i ragazzi che le stanno intorno, un po’ perché timida e impacciata ha una vita sociale quasi nulla.
"Non credo che Owen sappia cosa vuole. Vive la sua vita senza un piano, senza un obiettivo. Mentre io adoro pianificare e programmare sempre il mio prossimo passo. Dopo la laurea, voglio insegnare, molto probabilmente al college. Questo è il mio piano da quando ero bambina. Mia madre mi ha convinto che quello fosse il miglior futuro possibile per me. L’unica opzione che avevo. Ma ora… ci penso. Sembra noioso, insegnare. Fare la stessa cosa tutti giorni. È quello che voglio? Sarei felice? Mi sentirei appagata? Se mi avessero fatto queste domande qualche mese fa, avrei risposto di sì senza esitare. Ora non ne sono più così sicura. Aver incontrato Owen, aver trascorso del tempo con lui, avergli permesso di tirarmi fuori dal mio guscio per imparare a divertirmi un po’, mi ha cambiata. In meglio."
La sua vita si riduce alla studio, il lavoro come tutor e al ristorante e la sua coinquilina e migliore amica.
Chelsea odia gli uomini. Per colpa di suo padre.
Suo padre è una brutta persona, è un criminale in carcere per aver rubato dei soldi, e spezza ripetutamente il cuore di sua madre. La madre di Chelsea continua a ripeterle che gli uomini fanno solo soffrire e che lei deve stargli alla larga, e per tutta la vita Chelsea ha seguito quel consiglio. Ma nel momento in cui i suoi  occhi si posano su Owen capisce che stare alla larga da lui è impossibile, anche se con ogni probabilità Owen le spezzerà il cuore. 

Quando Owen e Chelsea si incontrano per la prima volta si sentono incredibilmente attratti l’uno dall’altra, e non possono fare a meno di stare lontani.
Owen è sfrontato, arrogante, insolente a tratti persino irritante con il suo fisico muscoloso e perfetto e i suoi occhi incredibilmente verdi che sembrano saper leggere l’anima di Chelsea. In pochissimo tempo Owen riesce ad infrangere quella spessa barriera dietro la quale Chelsea ha trincerato il suo cuore, e questo la mette completamente in crisi perché non ha idea di come comportarsi.
Allo stesso modo Owen non riesce a capire come una ragazza timida, inesperta e per nulla provocante possa attrarlo tanto, eppure non riesce proprio a strale lontano…
Poco alla volta nasce e cresce una dolcissima storia d’amore.

"Noi ci apparteniamo. Lui è mio e io sono sua. E ora abbatteremo i nostri muri spessi e saremo sinceri l’uno con l’altra. Gli ho già detto quasi tutto ciò che deve sapere. Che altro potrei dire di mio padre? Niente. Non voglio parlare di lui. Voglio dimenticare."
 Una storia d’amore che viene messa a dura prova, però, dai segreti che entrambi nascondono. Segreti che riguardano il loro passata, la loro famiglia.
Nel loro rapporto ci sono troppe cose non dette su un passato che li ha segnati profondamente  entrambi facendoli soffrire.
Quando i segreti mantenuti vengono a galla prepotentemente la bolla d’amore in cui e Owen e Chelsea hanno vissuto scoppia improvvisamente costringendoli a separarsi.


Monica Murphy ha dato vita ad una storia fantastica, talmente coinvolgente da incatenarmi alle pagine. Il precedente romanzo della serie “Promettimi che mi amerai” mi aveva lasciato un pò con l’amaro in bocca, l’avevo trovato un po’ sottotono rispetto i primi due della serie, e, temevo che anche questo quarto romanzo potesse risultare un tantino “forzato” – non so se capite cosa intendo. Ma credevo che la storia fosse esaurita con Fable e Drew.
Ma fin dalle primissime pagine mi sono dovuta ricredere, perché con Owen e Chelsea l’autrice ha creato una storia fantastica.
Attraverso il punto di vista alternato dei due protagonisti l’autrice ci racconta delle loro ansie, le loro paure e del modo in cui insieme riescono a superarle.
Owen dietro al suo atteggiamento spavaldo e arrogante cela un dolore profondo e viscerale e comportarsi da cattivo ragazzo è l’unico modo che conosce per non mostrarsi vulnerabile al mondo esterno.
Ho trovato adorabile il modo in cui cerca di conquistare Chelsea e il modo in cui cerca di migliorare per essere degno di lei.
Chelsea, la fragile e spaventata ragazza, in alcuni momenti mi ha fatta un tantino innervosire, ma quando decide di lasciarsi andare è impossibile non adorarla, e fare il tifo per lei e Owen.






Consiglio la lettura di “Resta per sempre con me” a tutti quelli che adorano le storie d’amore con un bad boy dal cuore d’oro disposto amore della ragazza che ama.

Il mio voto:
Imperdibile

 Livello sensualità:
Sexy











mercoledì 1 ottobre 2014

CONTATTI

In questa pagina troverete: 
  • i miei contatti - mail; twitter e goodreads
  • informazioni utili per eventuali collaborazioni con case editrici o autori esordienti o auto-pubblicati
  • Informazioni sul mio sistema di rating        

Contatti


Per informazioni di qualsiasi genere e tipo potete contattarmi all’indirizzo mail collegato al blog:

Potete seguirmi anche sui social:

GoodReads
Google+
Twitter
Facebook
fate click suo bottoni sottostanti per il collegamento diretto




PER LE CASE EDITRICI

Sono disponibile a collaborazioni con la Case Editrici per quanto riguarda:
Anteprime
Recensioni su richiesta 
Blog tour o Release Blitz
Se interessati ad una di queste cose potete contattarmi all'indirizzo mail:
 camminandotralepagine@gmail.com



I romanzi che prediligo appartengono a generi

- Urban Fantasy; 
- Paranormal Romance; 
- Realistic Fiction a sfondo romance  (New Adult, Young Adult)

Quindi sono disponibile a leggere e recensire solo romanzi appartenenti a queste categorie.

Chiedo cortesemente agli autori esordienti, e non, sia auto-pubblicati che sotto la guida di una CE, di contattarmi e chiedere se sono interessata alla lettura del vostro romanzo prima di inviarmene una copia. Pertanto non mi sento tenuta a recensire libri che mi vengono recapitati senza che io li abbia prima accettati. 

Per questioni di correttezza e trasparenza non posso assolutamente garantire recensioni positive al 100%. 
I romanzi che leggo verranno valutati tutti nel modo più onesto e sincero possibile secondo il mio personale gradimento. Se trovo il romanzo coinvolgente, bello ed emozionante la mia valutazione sarà senz'altro positiva. In caso contrario, se il romanzo non è di mio gradimento verrà valutato in modo sincero e onesto. 


SISTEMA DI RATING

Il Rating di gradimento è basata con un punteggio da 1 a 5 "stelline", sono previsti anche i mezzi punti.


PER AUTORI AUTO-PUBBLICATI

A causa delle numerose richieste non riesco più a fare post con segnalazioni di romanzi made in Italy, Per questioni di correttezza non me la sento di accettare alcune richieste e altre no e ho preso la decisione di chiudere la rubrica. 
Resto tuttavia a disposizione per blogtour, release blitz e cover reveal. 

ANTEPRIMA: UNO SPLENDIDO SBAGLIO - J. MCGUIRE

LA PUNIZIONE - JODI ELLEN MALPAS



Titolo: La punizione

Serie: This man trilogy #3

Autore: Jodi Ellen Malpas

Casa Editrice: Newton Compton

Anno di pubblicazione: 2014

Pagine: 479

Trama:

Jesse Ward, l’irresistibile Lord del Maniero, ha conquistato Ava, rendendola schiava di una passione selvaggia e appagante. Ma le ha mostrato anche il suo lato più debole e tormentato e, per non dover soffrire, Ava non ha avuto altra scelta che lasciarlo. Jesse però è un uomo da cui è impossibile fuggire. Ava lo sa bene, e quando lui irrompe di nuovo nella sua vita, pronto a ricordarle il piacere intenso e assoluto che hanno condiviso, lei non può resistergli. Stavolta però è determinata a far luce sul suo misterioso passato, anche se questo significa stargli molto vicino, e lasciarsi trascinare ancora una volta nel vortice della passione…


Cosa Penso:



Il secondo libro della "This man trilogy" di Jodi Ellen Mlpas; "La punizione" riprende esattamente da dove si era interrotto il primo.
Alla fine della “Confessione”  (Click sul titolo per la recensione) Ava è venuta a sapere delle verità sul conto del super sexy Jesse. Ha scoperto che il Maniero, che lei credeva fosse un hotel di lusso, in realtà è un sex club per clienti facoltosi. In oltre Ava è venuta sapere del problemino di Jesse con l’alcol. 
Ava non ha avuto altra scelta che lasciarlo.

All’inizio di “La Punizione” Ava e Jesse non si vedono e non si sentono da ben cinque giorni. E sembra che nessuno in cinque giorni abbia avuto sue notizie, Jesse non si fa trovare da nessuno e non solo da Ava, ma anche dai suoi amici di sempre e neanche dal suo collaboratore di fiducia. Sono tutti molto preoccupati per lui.
Quando dopo cinque giorni Ava e gli amici di Jesse fanno irruzione nel suo super attico, lo trovano in condizioni a dir poco pietose. Svenuto e nudo sul balcone per la troppa vodka ingerita. 
Ava è preoccupata, si sente responsabile per le condizioni in cui Jesse si trova, e cerca di aiutarlo a rimettersi in piedi, senza essere troppo coinvolta. Ma non essere coinvolta quando si tratta di Jesse Ward è impossibile e Ava lo sa bene, soprattutto se lui è più che determinato a ricordarle il piacere immenso e assoluto che hanno condiviso, e se ha tutte le intenzioni di aprire il suo cuore e svelare i suoi sentimenti.
Ava non può che capitolare ai piedi di Jesse.

martedì 30 settembre 2014

IO LEGGO LE AUTRICI ITALIANE #1

Buongiorno cari lettori,
questo post è dedicato alle autrici italiane, un po’ bistrattate dalle nostre case editrici che preferiscono puntare sulle autrice americane o comunque straniere.
Devo ammettere, e giuro che me ne vergogno terribilmente, che inizialmente anch’io preferivo le autrice straniere e in libreria guardavo i libri scritti da autori nostrani con scetticismo. Grave errore, gravissimo errore Frency!!
 A mia difesa posso dire che ero giovane, ingenua e con ogni probabilità un ochetta.
Comunque ho rivalutato alla grande le nostre autrice da quando ho acquistato il mio fidato Kindle. Ebbene, il kindle mi ha aperto un mondo. Il mondo del Self-Publishing. E qui ho scoperto autori italiani che scelgono la strada dell’auto-pubblicazione che non solo non hanno niente da invidiare agli autori notati dalle grandi case editrici, ma soprattutto non hanno proprio nulla da invidiare agli autori stranieri.

Ultimamente adoro navigare su amazon in cerca di nuove scoperte, e fino ad ora raramente sono stata delusa.  
Da vera lettrice compulsiva quale sono mi capita spesso di dare fondo alla mia postpay  in cerca di romanzi self-pubblishing da leggere. E da agosto a oggi ho fatto un bel po’ di spesucce.
Purtroppo, però, il tempo da dedicare alla lettura è poco e gli impegni sono innumerevoli quindi ancora non ho letto niente di quello che ho acquistato… ma giuro che rimedierò presto. Molto, molto presto!
Inoltre non sono a corto di romanzi da leggere, ho un interminabile pila di libri sul comodino in attesa di essere letti,  e un altrettanto interminabile elenco di e-book sul mio Kindle. Ma lo ammetto sono dipendente dal tasto “Acquista con un click” e non riesco proprio fare a meno di schiacciarlo a ripetizione quando noto qualcosa che stuzzica la mia curiosità. E da quando ho scoperto il favoloso mondo dei Self-pubblishing la mia curiosità è stuzzicata in continuazione – ragione per cui mi sono imposta di ridurre drasticamente le visite su amazon... cosa che avrebbe perfettamente senso se poi, in un secondo momento,  non acquistassi tutti i romanzi che mi sono lasciata sfuggire. Sembro un drogata in astinenza. Ma grazie a dio la mia dipendenza non nuoce alla salute, ma solo al portafoglio!!!

In ogni caso ora vi lascio una bella carrellata con gli ultimi acquisti che ho fatto da fine agosto ad oggi, se qualcuno volesse lasciare un commentino e consigliare altri romanzi che mi sono lasciata sfuggire è cosa gradita, e se tra di voi, lettori, ci fosse qualche autore esordiente sentitevi liberi di consigliare la vostra opera… sono sempre in cerca di nuovi libri da leggere e autori da scoprire… 




 Titolo: E' meglio Jeff

Serie: The last goodbye #2 

Autrice: Michela Compri

Acquistabile: amazon 

Prezzo: 2.68 euro (click Qui per acquistarlo)

Trama: 

Balzai giù dal letto, quasi spaventato, al suono del campanello di casa. Chi poteva essere a quell'ora? L'alba doveva ancora arrivare. M'infilai una maglietta e corsi verso la porta quasi correndo. 
Le persone che trovai davanti ai miei occhi erano le ultime che avrei mai pensato di vedere. Rimasi impietrito con la mano bloccata sulla maniglia. Quando mi ritrovai solo, guardai in basso quegli occhi dolci, così uguali ai miei, che mi fissavano. Raccolsi il borsone nero ai miei piedi e presi in braccio quel tesoro tanto impaurito che piangeva. Che cosa sarebbe successo di lì in poi? 
Brian.


Titolo: Vision

Serie: Star Heroes Chronicles #2

Autrice: Angela C. Ryan

Acquistabile: Amazon

Prezzo: 2.99 euro (click Qui per l'acquisto)

Trama:

Dopo aver scoperto di essere in grado di prevedere il futuro grazie al suo DNA ibrido, Abby Allen deve fare i conti con una delle peggiori visioni che le capita di avere: quella che le svela la morte di Kevan, l’alieno di cui è innamorata, il suo personale Superman, che a quanto pare sacrificherà la sua vita per salvare quella di lei. Sceglie quindi di stargli lontana, ma più lei si allontana, più Kevan le si avvicina, conscio ormai di non poter più fare a meno della “colorata” presenza di Abby. Riuscirà la ragazza a tenere fede ai suoi propositi, o le lusinghe dell’alieno avranno la meglio sulla sua volontà? 
Nel frattempo, la lotta contro i Niviuxiani, la razza aliena a cui appartiene Kevan, prosegue senza esclusione di colpi. Abby, Kevan, Dakota, compagna d’armi di Kevan, e Jay, l’Ibrido in grado di generare il fuoco, intraprendono un viaggio che dovrebbe portarli al sicuro. Ma le cose non andranno come previsto, perché si sa, il futuro riserva sempre delle sorprese. I ragazzi si ritroveranno al punto di partenza e l’incubo della cattura si abbatte di nuovo sulle loro vite. Abby e Kevan dovranno perciò incontrare il triste epilogo che è stato scritto per loro, o forse il futuro può essere ingannato? 
Dopo Hunted, primo libro della serie Star Heroes Chronicles, Vision svela e conclude le vicende che vedono protagonisti i due ragazzi, e ci dirà finalmente qual è il destino che li aspetta. 
«Fammi vedere come si vive» mi sussurra Kevan nel silenzio del faro, baciandomi la sommità del capo. «Fammi vedere come si fa a essere felici. E liberi.» 


Titolo: La prima cosa bella

Autore: Dante B.

Acquistabile: amazon

Prezzo: 0.99 euro  (Click qui per   l'acquisto)

Trama:

«Esiste solo l'amore non corrisposto» questa è la convinzione di Dante Berlinghieri, 21 anni, nerd appassionato di cinema e fumetti. Tra una birra nel solito posto, un esame all'università e una sosta in fumetteria la sua vita scorre più o meno tranquilla. 
Ma una sera come tante, in uno dei soliti posti, arrivano anche le ragazze e da quel momento il mondo di Dante verrà completamente capovolto. 
Si ritroverà promosso al ruolo di regista, in un film amatoriale; innamorato perso di una ragazza che non lo considera; oggetto dell'affetto di una ragazza che lui non considera. Pronto a correre per il gran finale sullo sfondo del carnevale di Venezia. 
In questa biografia inventata, tra le scene dei suoi film preferiti, Dante scopre che nulla è come sembra . 
Amor che a nullo amato amar perdona...porco cane! 


Titolo: Accorgiti di me

Serie: Chills of love trilogy #1

Autrice: Bridget Nellan

Acquistabile: amazon

Prezzo: 0.98 euro (Click Qui per acquistarlo)

Trama:

Ci sono gli amori che nascono all'improvviso, quelli che vanno e quelli che vengono, e poi ci sono amori che sono sempre stati lì; fermi nel tempo, a mutare con l'età e con le esigenze fino ad assumere la forma perfetta a cui erano destinati sin dall'inizio. E Diana non è un'eccezione. 
Per quanto lei si sforzi a mantenere l’amore a debita distanza, per quanto vorrebbe evitare inutili coinvolgimenti, le è impossibile. Perché il suo amico di sempre è lì, intenzionato a farle aprire gli occhi una volta per tutte. 
Ma ci sarà qualcosa che remerà contro di loro mettendoli in difficoltà, un qualcosa che trasformerà un bacio cercato in un bacio da cui fuggire. 
Perché si sa... spesso l'amore e la ragione sono due facce opposte della stessa medaglia. 



Titolo: Destino di un amore

Autrice: Linda Bertasi

Casa Editrice: La Caravella Editrice

Acquistabile: Amazon

Prezzo e-book: 0.89 euro (click qui per l'acquisto)

Prezzo cartaceo: 14.45 euro 

Trama:

Può l’amore decidere di condurci per strade impervie, dove la ciclicità degli errori commessi altro non alimenta che il desiderio di autenticità dell’amare? 
Senza poi per nulla sminuire la dignità di quanti, come Francesca, la protagonista di questo viaggio, anche dopo salti e giri nel vuoto, recuperano ancora più efficacemente il senso profondo di ogni cosa. 
Un romanzo d’amore, quasi un giallo per le sorprese e la suspense dietro l’angolo; come a suggellare un ponte sulle distanze dell’impossibile, dove anche i sogni e le attese più irrealizzabili possono, in qualche maniera, rendersi disponibili. 


Titolo: Solo noi due

Autrice: Irene pastorelli

Acquistabile: amazon

Prezzo: 0.99 euro (click qui per l'acquisto)

Trama:

Quando lo sguardo di Monique Davis si posa per la prima volta sugli occhi di Ryan Thompson non sa che il ragazzo è il figlio del Senatore dello Stato di New York. Al suo primo incarico nella redazione del quotidiano NYToday, Monique cercherà di affermarsi per dimenticare un’infanzia di solitudine con la quale si ritrova ancora a fare i conti. Mentre Ryan combatterà una dura battaglia contro un padre severo che cerca di ostacolare le ambizioni del figlio. Due animi tormentati potranno mai trovare un equilibrio perfetto? Tra una vicenda tutta da chiarire e il continuo assalto dei paparazzi, l’unica costante nella loro storia sarà il desiderio; e i due non potranno fare a meno di cedere. 

Per il momento è tutto. 
Spero di riuscire a ritagliarmi un pochino di tempo per poter leggere i miei acquisti, su alcuni non vedo l'ora di "buttarmici"!!! 














DAMMI UN ALTRA POSSIBILITA' MONICA MURPHY

La mia recensione di "dAMMI UN ALTRA POSSIBILITà" è presente anche sul mio profilo amazon. In vista della pubblicazione del quarto volume della serie "One week girlfriend" l'ho riportato sul blog modificandola leggermente.



Titolo: Dammi un altra possibilità

Serie: one week girlfriend #2


Autore: Monica Murphy

Casa Editrice: Newton Compton

Anno di pubblicazione: 2014

Pagine: 311

Serie: One week girlfriends

Trama:

Drew ha rotto con Fable, l’unica ragazza che abbia davvero amato. Nonostante lei lo abbia implorato di non farlo, l’ha abbandonata con un enigmatico messaggio ed è fuggito via, chiudendosi al mondo, rintanandosi nella sua solitudine e nella sua tristezza. Fable vuole dimenticare il ragazzo bellissimo e problematico che le ha spezzato il cuore. La vita va avanti, e lei deve pensare a se stessa e al suo amato fratellino. Ma quando un giorno per caso si incontreranno di nuovo, basterà uno sguardo per capire che non possono vivere l’uno senza l’altro, e che il loro amore merita un’altra possibilità, perché è destinato a durare per sempre


Cosa Penso:

"Avete mai fatto qualcosa di così incredibilmente stupido che il senso di colpa e il rimorso aleggiano sopra di voi come una nube carica e scura? Offuscando la vostra capacità di giudizio, consumandovi l’anima fino a diventare l’unica cosa che riuscite a vedere e sentire? Io sì. Ho un sacco di pentimenti e di rimpianti. Ma la cosa peggiore in assoluto l’ho fatta ieri. Ho lasciato da sola la ragazza che amo, nuda nel suo letto. Come una specie di stronzo maschilista che usa una donna per il sesso e poi la abbandona: ecco, quello sono io, la persona in cui mi sono trasformato.Ma io non sono davvero così. Io amo la ragazza che ho lasciato da sola nel suo letto. Solo che non me la merito.E ne sono consapevole."


“Dammi un'altra possibilità” è il secondo capitolo della serie “One week girlfriends” di Monica Murpy. Attendevo questo secondo romanzo della serie con ansia.

Nel primo romanzo “Non dirmi un'altra bugia”  (Click sul titolo per la recensione) abbiamo conosciuto Fable e Drew.
Abbiamo visto la loro storia nata come una recita ben preparata per i genitori di Drew, trasformarsi in un sentimento vero,  profondo e incredibilmente forte.
Ma alla fine del primo romanzo, Drew è spaventato dalla portata dei sentimenti che prova per quella ragazza, non si sente alla sua altezza, e la lascia con un dolcissimo messaggio d’amore.




“Dammi un'altra possibilità” riprende due mesi dopo la fine di “Non dirmi un'altra bugia”. Fable e Drew non si sono più visti ne incontrati. Ma la portata dei loro sentimenti non è affatto cambiata. Entrambi si amano ancora moltissimo.
Fable soffre e vuole dimenticare quel bellissimo ragazzo moro e con gli occhi verdi che le ha spezzato il cuore, ma purtroppo è difficile e doloroso riuscire a voltare pagina.  Ma deve farlo. Deve riuscire a guardare avanti e pensare al lavoro e mantenere il fratellino tredicenne e non può permettere che i suoi sentimenti per Drew le facciano perdere di vista le cose importanti.
Dall’altra parte anche Drew soffre moltissimo. È vero la decisione di chiudere con Fable è stata sua. Non poteva permettere che la sua vita incasinata trascinasse Fable nel baratro.
Ora Drew sta cercando di affrontare i suoi problemi con una psicologa che lo aiuta a far luce sulla sua situazione familiare problematica e disastrosa.
 Da quando Drew ha scaricato Fable si è letteralmente chiuso in se stesso, isolato dal resto del mondo rintanandosi nella sua solitudine e nel suo dolore.
Tutto cambia quando durante una festa nel locale in cui Fable lavora i due si rincontrano per caso. Basta uno sguardo per capire che non possono stare separati, e che nonostante tutti i loro problemi e casini meritano un'altra possibilità.
È così che riprende la loro storia.

«Non ti merito», dice. «Mi hai accettato con tanta semplicità, anche se io non ho fatto che respingerti. Devi sapere che non lo faccio di proposito. È che… l’unico modo che conosco per affrontare le cose è scappare».La sua onestà mi spezza il cuore.«Ma sto imparando che scappare non risolve i problemi». Fa un respiro profondo. «Sto vedendo qualcuno. Una psicologa. Mi sta aiutando molto». Provo ad alzare la testa per guardarlo. Forse ha paura che la sua confessione mi scoraggerà. «Benissimo. Te l’ha suggerito qualcuno?». Ha parlato con suo padre? O tiene ancora ben stretti i suoi segreti? «No, l’ho cercata io.  Abbiamo parlato molto di quello che è successo. E di te».  «Me?». Sono scioccata perché credevo che mi avesse dimenticata.«Certo», dice accarezzandomi la guancia. «Non hai idea di quanto sei importante per me, vero?».

Devono chiarire quello che è successo tra loro due mesi prima, Drew deve scusarsi per come è sparito senza darle spiegazioni, ma l’attrazione tra di loro è troppo forte. Ogni volta che si trovano nella stessa stanza c’è come un filo invisibile che li lega e che li trascina l’uno verso l’altra ed è impossibile resistere. Questa attrazione non può essere ignorata soprattutto perché Drew è sempre scappato dal sesso, l’intimità con le donne lo ha sempre messo in imbarazzo per colpa del suo passato, ma con Fable no. Con lei si sente a suo agio, con lei è tutto perfetto.
Fable e Drew ricominciano da dove hanno lasciato. Sono maturati rispetto al primo romanzo. Drew è più che deciso a risolvere i problemi che gli hanno incasinato la vita, anche se è difficile e doloroso. Sente un forte senso di colpa nei confronti del padre per quello che è successo con Adele quando lui aveva solo quindici anni. Non si rende conto che quello che è successo è una violenza e un abuso, ha paura che il padre possa colpevolizzarlo, soprattutto ora che è ad un passo dal divorzio con la moglie.
Adele nutre una vera e propria ossessione nei confronti di Drew, ossessione che la spinge a fare cose folli e imprevedibili. 
Anche Fable ha dei problemi da risolvere. La madre alcolizzata non collabora per niente al mantenimento della famiglia. 
Deve pensare a tutto fable: spesa, bollette, affitto e l’educazione di Owen – suo fratello. E’ dura quando si hanno solo ventun’anni, e una ragazza a quell’età dovrebbe pensare al futuro e a divertirsi, e non essere l’adulto di casa sulle cui spalle gravano tutti i pesi di una famiglia.
Ma insieme Fable e Drew riescono a trovare un modo per essere felici, per andare avanti e vivere la vita che entrambi meritano.

Così come il primo romanzo anche questo si legge tutto d’un fiato. Lo stile di scrittura della Murphy è scorrevole e incalzante. Attraverso il punto di vista alternato dei due protagonisti l’autrice ci prende per mano e ci fa vivere la loro storia. Una storia fatta di attrazione e tanto amore. Un amore forte e viscerale, un amore che aiuta entrambi a superare le brutture della vita.
Le tematiche trattate in questo romanzo sono numerose è difficili, ma l'autrice le tratta tutte con estrema delicatezza. In questo romanzo si parla di abusi e violenza in famiglia, di quel senso di colpa, che spesso in situazioni di questo tipo, è radicato nella vittima. Il problema di alcol e droghe, e il cresce troppo in fretta quando la vita ti mostra il suo lato peggiore. 

Così come ho detto nella recensione del primo romanzo Drew non è il classico maschio alfa, dominante e sicuro di se che siamo abituati ad incontrare nei romanzi. Drew apparentemente ha tutto quello che un ragazzo della sua età potrebbe desiderare; è affascinante, bello e super sexy, appartiene ad una famiglia benestante che non gli ha mai fatto mancare nulla. E'  la stella nascente della squadra di football e ciò gli regala notorietà all’interno del campus. Ma lui si sente terribilmente insicuro e spaventato a causa a quello che gli è successo durante l’adolescenza. È debole, vulnerabile e ha un terribile bisogno di aiuto. Aiuto che fable riesce a dargli amandolo e aiutandolo a sconfiggere i suoi demoni e a credere in se stesso.

 Fable invece ha sacrificato tutta la sua vita e gli studi per lavorare e occuparsi della madre – con il vizietto di alzare il gomito – e il fratellino di tredici anni. E’ una ragazza cresciuta troppo in fretta, le sue responsabilità sono quelle che generalmente ha un adulto.
Fable è una bellissima ragazza con tutte le curve al posto giusto che fanno girare la testa ai maschietti che frequentano il pub in cui lavora. Fable si sente sola, trascurata da una madre che non le ha mai dimostrato amore e affetto, per queste ragioni ha sempre avuto un atteggiamento un po’ troppo libertino con gli uomini – anche se con pochi si è spinta fino in fondo a dispetto delle voce che girano su di lei. Questo atteggiamento che le è ha regalato la fama della ragazza facile.
Quando finalmente incontra Drew che le dimostra un amore fortissimo e quasi incondizionato non si sente più sola e capisce di poter finalmente contare su qualcuno.



La storia tra Drew e Fable è giunta a conclusione con questo secondo romanzo. Ora non resta che leggere il terzo - “Promettimi che mi amerai” -  dove i protagonisti saranno Colin e Jen rispettivamente il capo e la nuova amica e collega di Fable.

Il mio voto:
Bello, bello, conigliato.
Livello sensualità:
Sexy